Il 27 marzo 2022 avrà luogo la 94esima edizione degli Academy Award. Ecco tutte le nomination.

Sorrentino c’è! Il regista napoletano con il suo “È stata la mano di Dio” (già vincitore del Premio Pasinetti alla Mostra del Cinema di Venezia) rappresenterà l’Italia ai Premi Oscar nella categoria miglior film straniero. Certo, la concorrenza sarà ostica poiché dovrà vedersela con film come “Flee”, l’apprezzatissimo docudramma animato, diretto dal danese Jonas Rasmussen, e soprattutto con il super favorito “Drive My Car” del giapponese Ryusuke Hamaguchi, nominato anche nelle categorie dedicate alla miglior regia, alla sceneggiatura non originale e al miglior film. Tuttavia, noi incroceremo le dita sperando nel trionfo del regista nostrano.

Guardando più approfonditamente i numeri, saltano subito all’occhio le dodici candidature de “Il potere del cane” (presente nel catalogo di Netflix) che potrebbe essere il grande protagonista o il grande sconfitto di questa 94esima edizione degli Academy Award. Candidato praticamente in tutte le categorie principali, comprese due nomination per il miglior attore non protagonista a Kodi Smit-McPhee e Jesse Plemons, grazie a “Il potere del cane” Jane Campion potrebbe diventare la terza donna a vincere il premio per la miglior regia dopo Kathryn Bigelow (“The Hurt Locker”) e Chloé Zhao (“Nomadland”).
Ma per aggiudicarsi le ambite statuette, la Campion e il suo film dovranno superare la spietata concorrenza dei loro avversari. In particolare, ad ostacolare il cammino verso la gloria de “Il potere del cane” possiamo segnalare tre pellicole.

La prima è “Dune” (dieci candidature), il colossal fantascientifico di Denis Villeneuve (incredibilmente escluso dal quintetto dei migliori registi) che, presumibilmente, dovrebbe fare incetta dei premi tecnici. Oltre al primo capitolo ispirato alla saga di Frank Herbert, i principali avversari della Campion potrebbero essere il sorprendente “Belfast” (sette candidature), diretto da Kenneth Branagh (in uscita nei cinema il 3 marzo 2022), favoritissimo nella corsa per la statuetta per la miglior sceneggiatura originale, e il remake di “West Side Story” (sette candidature) diretto da Steven Spielberg.
Tuttavia, le sfide più avvincenti sembrano essere quelle che riguardano gli attori e le attrici. Per quel che riguarda l’attrice protagonista, il dualismo sembra essere tra Nicole Kidman per “A proposito dei Ricardo” (compreso nell’abbonamento di Prime Video) e Olvia Colman per “La figlia oscura”, film che ha sancito l’esordio alla regia di Maggie Gyllenhaal (che uscirà nelle sale italiane il 24 marzo 2022), anche se non vanno sottovalutate le candidature di Jessica Chastain (“Gli occhi Tammy Faye”), Penelope Cruz (“Madre Paralelas) e, soprattutto, Kristen Stewart per “Spencer” che in italia dovrebbe uscire al cinema il 31 marzo 2022.

Più incerta è invece la sfida tra gli attori.
Per quanto ci sia molto entusiasmo per le candidature di Will Smith per “King Richard” e di Denzel Washington per “Macbeth” (disponibile su Apple TV) è assolutamente innegabile che Benedict Cumberbatch (“Il potere del cane”), Andrew Garfield (“Tick Tick… Boom!”, pellicola presente su Netflix) e Javier Bardem (“A proposito dei Ricardo”) abbiano delle buone possibilità di vincere la statuetta.