Sguardo magnetico, labbra carnose e un’espressività che Edgar Wright, regista di “Last night in Soho”, ha definito “senza tempo”. Anya Taylor-Joy, attrice americana di nascita e londinese di adozione, è una delle giovani interpreti più talentuose del panorama cinematografico, nonché una delle più attive.
Forte del desiderio di recitare, e di fuggire dai bulli che la perseguitavano, decise di abbandonare la scuola e di trasferirsi da Londra a New York, dove intraprese la carriera di modella e attrice, dimostrando fin da subito, dopo aver partecipato come comparsa nella commedia horror “Vampire Academy”, in una scena che venne poi tagliata in sede di montaggio, di avere le idee ben chiare su quella che sarebbe stata la sua carriera da attrice. Difatti, Anya Taylor-Joy fece il suo debutto cinematografico grazie al ruolo della giovane Thomasin in “The Witch” di Robert Eggers, preferendo una pellicola d’autore all’offerta di Disney Channel che, invece, la voleva come protagonista di un prodotto decisamente più commerciale.
Dopo il successo della pellicola di Eggers, Anya Taylor-Joy ha avuto una carriera molto attiva, che l’ha portata a lavorare con un regista estroso come M. Night Shyamalan in film quali “Split” e “Glass”, nell’adattamento cinematografico del romanzo di Jane Austen, “Emma” e nel biopic su Madame Curie, “Radioactive”.
Senza dimenticare i due ruoli seriali tanto importanti quanto differenti l’uno dall’altro.
Nel 2019 infatti, è entrata a far parte del cast di “Peaky Blinders”, serie TV dedicata al gangster Thomas Shelby (Cillian Murphy) e alla sua famiglia, in cui Anya interpreta Gina Grey, un’ambiziosa e avvenente ragazza americana che si insinuerà nel cuore del giovane Michael, nipote del carismatico leader della famiglia Shelby. Un anno più tardi ottenne il ruolo che sancì la sua definitiva consacrazione come attrice, ossia quello Beth Harmon, protagonista della serie TV “La regina degli scacchi” tratta dall’omonimo romanzo di Walter Tevis.
Di seguito vi proponiamo una serie di film in Home Video di Anya Taylor-Joy.
THE WITCH, regia di Robert Eggers (2015)
New England, 1630. Dopo essere stato allontanato dalla comunità per i suoi metodi troppo estremisti, il rigido e puritano predicatore William (Ralph Michael Ineson), si stabilirà, con la moglie Katherine (Kate Dickie) e i suoi cinque figli, in una fattoria isolata al limitare di un immenso bosco. Nella nuova dimora, la famiglia vivrà dei frutti dell’agricoltura e della fede che ripone nel Signore. Ma la quiete verrà spezzata quando il bambino, ancora neonato di William e Katherine scomparirà misteriosamente e l’ombra del Demonio si insinuerà nella religiosa vita della famiglia, dimostrando particolare interesse per la figlia maggiore Thomasin (Anya Taylor-Joy)
SPLIT, regia di M. Night Shyamalan (2016)
Secondo capitolo della trilogia diretta da M. Night Shyamalan e cominciata nel 2000 con il film “Unbreakable – Il predestinato”. Casey (Anya Taylor-Joy), studentessa introversa ed emarginata, verrà rapita e rinchiusa in uno scantinato, assieme a due compagne di scuola, da un maniaco affetto da personalità multipla. Kevin (James McAvoy), infatti, possiede ben ventitré personalità diverse, e le cose sembrano peggiorare quando la ventiquattresima, la più terribile di tutte, pare stia per emergere e prendere il controllo del sequestratore.
MARROWBONE, regia di Sergio Gutiérrez Sánchez (2017)
Dopo la morte della madre a causa di una grave malattia, i quattro fratelli Marrowbone decidono di trasferirsi dall’Inghilterra all’America nel tentativo di fuggire da un passato tormentato. Qui si stabiliranno in una fatiscente fattoria ereditata dalla famiglia della madre. Pur arrancando, e grazie all’aiuto di una giovane del posto, Allie (Anya Taylor-Joy), i Marrowbone riusciranno in qualche modo a sbarcare il lunario, fino a quando un oscuro segreto legato alla fattoria non tornerà a tormentarli.
GLASS, regia di M. Night Shyamalan (2019)
Capitolo finale della saga ideata dal regista de “Il sesto senso”. Dopo un violento scontro, David Dunn (Bruce Willis), vigilante dotato di una forza sovrumana, e Kevin Wendell Crumb (James McAvoy), pericoloso maniaco affetto da un disturbo dissociativo dell’identità, dominato dalla spaventosa personalità che lui stesso ha battezzato come “La Bestia”, si troveranno rinchiusi in un ospedale psichiatrico. Qui incontreranno Elijah Price (Samuel L. Jackson), l’Uomo di Vetro, la nemesi di Dunn, un uomo dotato di grandi poteri di mentali. I tre saranno internati in una struttura appositamente creata per curare i soggetti convinti di possedere delle capacità speciali. Compito della dottoressa Ellie Staple (Sarah Paulson) sarà quello di persuaderli che tali abilità siano solo frutto della loro immaginazione.
RADIOACTIVE, regia di Marjane Satrapi (2019)
Basato sull’omonimo romanzo a fumetti, “Radioactive” racconta la storia di Madame Marie Curie (Rosamund Pike). Gli amori, i progressi scientifici, l’incontro con il collega scienziato Pierre Curie (che diventerà suo marito) e, soprattutto, la scoperta della radioattività che le valse il Premio Nobel.
THE NEW MUTANTS, regia di Josh Boone (2020)
Tratto dalla serie di fumetti della Marvel, “The New Mutants” racconta le gesta di cinque ragazzi che, dopo aver scoperto di possedere delle abilità da Mutanti, verranno ricoverati in un istituto segreto. Apparentemente lo scopo è quello di proteggerli e di insegnar loro a padroneggiare le loro abilità ma ben presto apparirà chiaro che il loro contenimento fa parte un progetto molto più grande e oscuro.
EMMA, regia di Autumn de Wilde (2020)
Un nuovo incantevole adattamento del celebre classico scritto da Jane Austen. Anya Taylor-Joy interpreta Emma Woodhouse, giovane damigella britannica, ricca, privilegiata e molto intelligente. La sua posizione sociale le consente di comportarsi come una vera ape regina nella propria cittadina inglese. In questa divertente satira tra classi sociali, Emma dovrà fare i conti con romantici equivoci e complicate sfide che mai avrebbe potuto immaginare, fino alla consapevolezza che il vero amore era sempre stato vicino a lei.
ULTIMA NOTTE A SOHO, regia di Edgar Wright (2021)
Acclamato thriller psicologico diretto dal regista della Trilogia del Cornetto. Eloise (Thomasin McKenzie) è una studentessa britannica giunta a Londra per conseguire il sogno di diventare una famosa stilista. Una volta sistematasi nella casa in affitto di una anziana signora, Eloise scoprirà non solo di avere la sorprendente capacità di ritrovarsi improvvisamente nella Londra degli anni ’60, ma di possedere una forte connessione con Sandie (Anya Taylor-Joy), un’avvenente e ambiziosa cantante che nasconde un oscuro segreto.
THE NORTHMAN, regia di Robert Eggers (2022)
Tra i film più discussi del 2022, scritto e diretto da Robert Eggers, tra i registi contemporanei più talentuosi, “The Northman” è una storia di vendetta. Ambientato nell’Islanda del X secolo, dominata dalle tribù vichinghe, il giovane principe Amleth (Alexander Skarsgard), a seguito dell’assassinio di suo padre, re Aurvandil (Ethan Hawke), per mano di suo zio Fjolnir (Claes Bang), sarà costretto a fuggire, ma giurando vendetta contro l’uomo che ha distrutto la sua famiglia. Dieci anni più tardi, aiutato dall’improbabile aiuto di Olga (Anya Taylor-Joy), un’avvenente e giovane maga, Amleth (Alexander Skarsgard) avrà l’occasione di affrontare Fjolnir. Riuscirà rendere giustizia al suo amato padre?
Articoli Correlati:
- Last night in Soho: l’evoluzione del cinema di Edgar Wright e la sua libera espressione
- King Richard: l’uomo che creò la leggenda delle sorelle Williams
- West Side Story: da Shakespeare all’adattamento di Steven Spielberg
- Vi consigliamo otto Graphic Novel sulla Shoah
- Walt Disney presenta: le storie di Floyd Gottfredson