• ANIMAZIONE
  • Ascolta i nostri Podcast
  • Chi Siamo
  • CINEMA
  • Elementocreativo – Home Page
  • Elementocreativo.it
  • elementocreativo.it
  • EVENTI
  • EVENTI
  • Fiabe e Leggende
  • Home
  • HOME PAGE
  • INTERVISTE
  • INTERVISTE
  • Interviste
  • Iscriviti alla nostra Newsletter
  • LETTERATURA
  • MONDI PARALLELI
  • Mondi Paralleli
  • MUSICA
  • NOTIZIE
  • NOTIZIE
  • PRIVACY POLICY
  • Recensioni
  • Serie TV
  • Shop
  • STORIA
mercoledì, Luglio 16, 2025
  • Login
  • Register
  • CINEMA
    • Podcast
    • Recensioni
    • Animazione
    • Anni ’80
    • Anni ’90
    • CinemaArte
    • Classici
    • Corti
    • Disney
    • Documentario
    • Il Doppiaggio
    • Scene
    • The Sound of Music
    • Oscar
    • Storia del Cinema
    • The Best Of
  • LETTERATURA
    • Autori
    • Classici
    • Fumetti e Graphic Novel
    • Racconti
    • Recensioni
    • Romanzi
  • MUSICA
    • Autori
    • Storia della canzone internazionale
    • Storia della canzone italiana
    • Videoclip
  • Mondi Paralleli
    • DC
    • Marvel
  • Serie TV
    • Animazione
    • Recensioni
    • Scene
    • The Best Of
  • ANIMAZIONE
    • Disney
  • INTERVISTE
    • A tu per tu con l’autore
  • EVENTI
  • NOTIZIE
  • Fiabe e Leggende
  • STORIA
  • CINEMA
    • Podcast
    • Recensioni
    • Animazione
    • Anni ’80
    • Anni ’90
    • CinemaArte
    • Classici
    • Corti
    • Disney
    • Documentario
    • Il Doppiaggio
    • Scene
    • The Sound of Music
    • Oscar
    • Storia del Cinema
    • The Best Of
  • LETTERATURA
    • Autori
    • Classici
    • Fumetti e Graphic Novel
    • Racconti
    • Recensioni
    • Romanzi
  • MUSICA
    • Autori
    • Storia della canzone internazionale
    • Storia della canzone italiana
    • Videoclip
  • Mondi Paralleli
    • DC
    • Marvel
  • Serie TV
    • Animazione
    • Recensioni
    • Scene
    • The Best Of
  • ANIMAZIONE
    • Disney
  • INTERVISTE
    • A tu per tu con l’autore
  • EVENTI
  • NOTIZIE
  • Fiabe e Leggende
  • STORIA
No Result
View All Result
elementocreativoo.it
No Result
View All Result

Charles Addams, in arte “Chas”, e quella visione funerea che ispirò la famiglia Addams

Andrea Dimas by Andrea Dimas
2 Novembre 2024
in Autori, Mondi Paralleli, Podcast
0
Charles Addams, in arte “Chas”, e quella visione funerea che ispirò la famiglia Addams
305
SHARES
2.8k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La storia di come Charles Addams, disegnatore del “New Yorker”, creò le vignette che ispirarono la Famiglia Addams.

Quel giorno il famoso produttore televisivo David Levy stava beatamente passeggiando per le vie di Manhattan quando la sua attenzione venne colta da uno strano libro nella vetrina di una libreria della zona.

You might also like

Il tempo che ci vuole: La vita prima del cinema

Addio alle armi: La Grande Guerra è solo rumore di sottofondo

Rapito: Da un fatto di cronaca nera al grande schermo

Seguici su Instagram

Incuriosito decise di sfogliarne il contenuto. Ben presto si rese conto che quelle che vi erano rappresentate erano delle illustrazioni che ritraevano alcuni eccentrici personaggi.

Charles Addams, in arte “Chas”, e quella visione funerea che ispirò la famiglia Addams

Tali personaggi, privi di quel nome che in futuro li avrebbe resi famosi, svolgevano quelle che per loro erano delle normali attività quotidiane: chiedere una tazza di cianuro alla vicina o riempire la mangiatoia dei loro condor domestici. Folgorato dall’originalità di tali vignette Levy decise che ne avrebbe fatto una serie TV. Contattò così Charles “Chas” Addams, l’autore di quei disegni tanto satirici quanto riflessivi, che all’epoca lavorava al New Yorker. Fu così che, i due si accordarono per creare un programma TV dedicato ad una delle più bizzarre e amate famiglie di sempre: la Famiglia Addams.

Leggi – La storia infinita: dal romanzo di Michael Ende, le creature che avrei voluto nel film

Nel 1999 è stata fondata la La Tee and Charles Addams Foundation, con lo scopo di divulgare le opere di Charles Addams.

Nato a Westfield (New Jersey) il 7 gennaio del 1912, Charles Addams fin dall’infanzia era ritenuto un ragazzino decisamente fuori dal comune. Invero possedeva un macabro senso dell’umorismo e una passione sfrenata per i cimiteri, tant’è che nel suo tempo libero era solito passare i pomeriggi nel Cimitero Presbiteriano di Westfield.

Ma soprattutto, il piccolo Charles possedeva una fervida immaginazione e uno sviluppatissimo talento artistico.

In particolare, era ammaliato dalle lapidi e dalle storie che esse potevano raccontare. Invero, molti dei suoi primi disegni raffiguravano proprio quei cimiteri, colmi di pietre mortuarie che da piccolo gli piaceva così tanto osservare.

Charles Addams, in arte “Chas”, e quella visione funerea che ispirò la famiglia Addams
Due foto di Charles Addams, detto “Chas”. Autore e creatore dei disegni che ispirarono la creazione della Famiglia Addams
Incoraggiato dal sostegno del padre, Chas Addams coltivò la passione per il disegno, riuscendo così a coniugare sia le sue doti da artista che quell’umorismo nero che lo contraddistinse per il resto della sua vita.

Leggi – Stan Lee: dai primi passi nel mondo dell’editoria al periodo bellico

Difatti, è proprio a causa di questa sua tetra immaginazione e della sua infida ironia che la stampa spesso lo descrisse come un essere demoniaco, macabro e degenerato. Tuttavia chiunque abbia avuto l’onore di stringere amicizia con lui ha sempre smentito questi voci che lo dipingevano come una sottospecie di diavolo, asserendo che, a dispetto di quelle voci infondate, Charles Addams era una persona estremamente gentile, espansiva e affascinante.

Dopo aver pubblicato le sue prime vignette sul giornale scolastico del Westfield High School, frequentò tre college diversi, tra cui la Grand Central School of Art di New York. Qui affinò notevolmente le sue attitudini al disegno, anche se non conseguì mai la laurea.

Possiamo affermare che la carriera di Charles Addams come disegnatore cominciò nel 1933, non appena firmò il contratto con il New Yorker. Ma prima di approdare alla famosa rivista, con la quale collaborò per il resto della sua vita, Addams svolse un altro interessante lavoretto.

Charles Addams, in arte “Chas”, e quella visione funerea che ispirò la famiglia Addams

Difatti, appena conclusa la carriera universitaria, Chas venne assunto dal magazine “True Detective”, dove aveva “l’ingrato” compito di ritoccare le foto dei cadaveri in modo da renderle meno macabre (eliminando le innumerevoli tracce di sangue) e più adatte alle esigenze dei lettori. E nonostante preferisse le versioni originali delle foto, svolgeva il suo incarico con estrema diligenza.

Leggi – Howl: l’eroe maledetto di Hayao Miyazaki tra Dorian Gray e Peter Pan

Quella al “True Detective” fu un’esperienza significativa per la formazione del giovane Chas.

Ma la vera svolta arrivò grazie al famoso quotidiano “New Yorker”. Al giornale, anche se frequentava di rado la redazione, pubblicava con costanza ogni sua vignetta, la prima delle quali ritraeva un giocatore di Hockey . Un esordio decisamente differente dai lavori a cui ci avrebbe poi abituati grazie ai disegni della Famiglia Addams.

Fu nel 1938 che sul New Yorker apparvero le prime vignette dedicate a quei personaggi che in futuro sarebbero diventati i componenti della famiglia Addams. Benché inizialmente ognuno di loro fosse nato come singolo personaggio, senza alcun legame famigliare, possiamo ricordare la vignetta apparsa sul quotidiano il 6 agosto del 1938 in cui una prima versione di Morticia e di Lurch, il mostruoso e fedele maggiordomo degli Addams, sono intenti ad ascoltare (senza troppo entusiasmo) le parole di un venditore che tenta di convincerli ad acquistare un aspirapolvere. Grazie alla creazione di tali personaggi, che per anni apparvero nelle pagine del New Yorker, Chas riuscì a trovare il giusto mezzo per dare libero sfogo alla sua personalità tanto singolare quanto amabile.

Charles Addams, in arte “Chas”, e quella visione funerea che ispirò la famiglia Addams
Il disegno che Charles Addams dedicò alla sua terza moglie, Marilyn Matthews Miller. Il disegno raffigura sua moglie nei panni di Morticia e Fester Addams, personaggio nel quale Charles si identificava molto

Fu proprio questa sua indole macabra, ma allo stesso tempo gentile e affabile a renderlo popolare.

Leggi – Batman: storia ed evoluzione dell’Uomo Pipistrello di Gotham City

Ciononostante, ci sono voluti quarant’anni e due matrimoni falliti prima di rendersi conto che la sua anima gemella era una delle sue migliori amiche. Quello con Marilyn “Tee” Matthews, che all’epoca della Seconda Guerra Mondiale si era fatta conoscere come modella e pinup di livello internazionale, fu il suo terzo ed ultimo matrimonio.

Molti erano i tratti che accomunavano Chas e Tee. Entrambi possedevano un macabro senso dell’umorismo e amavano trascorrere il tempo nei cimiteri poiché li trovavano estremamente silenziosi e rilassanti. In linea con questa loro passione decisero di scambiarsi le promesse nuziali, nel 1980, proprio all’interno di un sepolcreto, più precisamente nel cimitero degli animali di Water Mill. E, a conferma del suo singolare senso dell’umorismo, per commemorare il giorno delle sue nozze pubblicò una vignetta che ritraeva Morticia e Zio Fester (che riteneva il più affine alla sua personalità) intenti a scambiarsi le solenni promesse e con un personaggio dalle sembianze demoniache come testimone.

Charles Addams, in arte “Chas”, e quella visione funerea che ispirò la famiglia Addams
Un disegno di Charles Addams, raffigurante la famiglia Addams; Il Cast (non al completo) della serie sulla Famiglia Addams; Il Cast del film (1991) della Famiglia Addams

Grazie alla sua creatività e al suo innato gusto per il macabro, nella sua vita Chas Addams riuscì ad essere il diretto responsabile della realizzazione di un universo gotico e tremendamente desiderabile. Tant’è che nel 1991 venne realizzato un film, poi un seguito e, successivamente, produzioni teatrali e cartoni animati. Ma quello che più colpisce del suo genio è che ancora oggi, a trent’anni di distanza dalla sua morte, riesce a incantare sia gli storici appassionati sia le nuove generazioni. Non male per dei semplici personaggi con la pelle chiara funerea nati senza nome e senza una caratterizzazione.

Correlati

LEGGI ANCHE

Premi Oscar 2022: il nostro articolo d'opinione sulla 94esima edizione degli Academy AwardsPremi Oscar 2022: il nostro articolo d’opinione sulla 94esima edizione degli Academy Awards The Addams Family: They're creepy and they're kooky, Mysterious and spooky, They're all together ooky, The Addams FamilyThe Addams Family: They’re creepy and they’re kooky, Mysterious and spooky, They’re all together ooky, The Addams Family La Famiglia Addams: La genesi della famiglia più strampalata della storiaLa Famiglia Addams: La genesi della famiglia più strampalata della storia The Sandman: La serie TV sul mondo onirico creato da Neil GaimanThe Sandman: La serie TV sul mondo onirico creato da Neil Gaiman Stardust di Neil Gaiman: Un'epica avventura nella terra di Faerie nella speciale edizione edita da Panini ComicsStardust di Neil Gaiman: Un’epica avventura nella terra di Faerie nella speciale edizione edita da Panini Comics Addams: le vignette che ispirarono “The Addams Family”Addams: le vignette che ispirarono “The Addams Family” Vittorio Gassman. Il centenario: La mostra dedicata al “Mattatore” genoveseVittorio Gassman. Il centenario: La mostra dedicata al “Mattatore” genovese La macchina del tempo: Il viaggio attraverso i secoli di H.G. WellsLa macchina del tempo: Il viaggio attraverso i secoli di H.G. Wells
Tags: Addams FamilyCharles AddamsChas AddamsDavid LevyFamiglia AddamsFester AddamsGomez AddamsMercoledì AddamsMorticiaMorticia AddamsThe New Yorker
Previous Post

Twin Peaks: suggestioni musicali e letterarie che hanno ispirato il mito

Next Post

Miss Lister: Dai diari alla colonna sonora, la storia di “Gentleman Jack”, il brano di O’Hooley & Tidow

Andrea Dimas

Andrea Dimas

Cresciuto a pane e cinema, scrive i suoi articoli scegliendo parole a caso lanciando una moneta. Il suo più grande sogno è quello di gustarsi un hamburger al Big Kahuna Burger, farsi tagliare la barba da Sweeney Todd per poi godersi un tranquillo soggiorno all'Overlook Hotel. Gli piace fare a pugni, sfondare le vetrate, mangiare lampadine e sfidare i pescecani, e adora andare a spasso con Daisy guidando il taxi di Travis Bickle e concludere la giornata dicendo "sono un tantino stanco, credo che tornerò a casa".

Related Posts

Il tempo che ci vuole: La vita prima del cinema

Il tempo che ci vuole: La vita prima del cinema

by Andrea Dimas
19 Aprile 2025
0

“Il tempo che ci vuole”. Dalla Mostra del Cinema di Venezia una storia tanto profonda quanto personale. “Qual è il...

Addio alle Armi: Dall'opera letteraria al classico del cinema

Addio alle armi: La Grande Guerra è solo rumore di sottofondo

by Andrea Dimas
26 Aprile 2025
0

“Addio alle armi”. Dal capolavoro di Ernest Hemingway, una profonda storia di amore ai tempi della Grande Guerra. Il Cinema...

Rapito: Da un fatto di cronaca nera al grande schermo

Rapito: Da un fatto di cronaca nera al grande schermo

by Andrea Dimas
8 Maggio 2025
0

Con “Rapito” Marco Bellocchio ci racconta l'atroce caso di Edgardo Mortara. Bologna, 23 giugno 1858. Nella periferia della città emiliana,...

La storia fantastica: allegoria di un amore tanto vero da superare ogni pericolo

La storia fantastica: allegoria di un amore tanto vero da superare ogni pericolo

by Elemento Creativo
26 Aprile 2025
0

Cult cinematografico degli anni '80 e classico della letteratura romantica, “La storia fantastica” ci insegna il valore del vero amore....

Next Post
Miss Lister: Dai diari alla colonna sonora, la storia di “Gentleman Jack”, il brano di O’Hooley & Tidow

Miss Lister: Dai diari alla colonna sonora, la storia di “Gentleman Jack”, il brano di O'Hooley & Tidow

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ascolta i nostri Podcast

Cinema, Serie TV, Fiabe e Leggende

The Fall Guy

Related Post

Benedetta: Sessualità e politica in una pellicola allegorica

Benedetta: Sessualità e politica in una pellicola allegorica

4 Maggio 2025
“And Just Like That...” : "Sex and the city" non è mai stata così... - recensione della seconda stagione

“And Just Like That…” : “Sex and the city” non è mai stata così… – recensione della seconda stagione

12 Settembre 2023
Festival di Cannes

Festival di Cannes 2021 – Pedro Almodovar consegna la Palma d’Oro alla Carriera a Jodie Foster.

17 Febbraio 2025
Telegram Facebook Instagram Youtube TikTok

. CHI SIAMO

. PRIVACY POLICY

. ASCOLTA I NOSTRI PODCAST

. ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

ASCOLTA I NOSTRI PODCAST

The Fall Guy
No Result
View All Result
  • CINEMA
    • Podcast
    • Recensioni
    • Animazione
    • Anni ’80
    • Anni ’90
    • CinemaArte
    • Classici
    • Corti
    • Disney
    • Documentario
    • Il Doppiaggio
    • Scene
    • The Sound of Music
    • Oscar
    • Storia del Cinema
    • The Best Of
  • LETTERATURA
    • Autori
    • Classici
    • Fumetti e Graphic Novel
    • Racconti
    • Recensioni
    • Romanzi
  • MUSICA
    • Autori
    • Storia della canzone internazionale
    • Storia della canzone italiana
    • Videoclip
  • Mondi Paralleli
    • DC
    • Marvel
  • Serie TV
    • Animazione
    • Recensioni
    • Scene
    • The Best Of
  • ANIMAZIONE
    • Disney
  • INTERVISTE
    • A tu per tu con l’autore
  • EVENTI
  • NOTIZIE
  • Fiabe e Leggende
  • STORIA

© 2023 - Elemento creativo

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Verificato da MonsterInsights