Da anni, o meglio, decenni, la Cineteca di Bologna, una delle fondazioni cinematografiche più importanti e famose d’Europa, ci ha abituati ad eventi straordinari in cui viene costantemente omaggiata la magnifica arte del cinema. Rassegne, mostre, conferenze e proiezioni sono ormai all’ordine del giorno per una fondazione conosciuta da ogni appassionato.
Basti pensare ad un’iniziativa importante come “Il cinema ritrovato”, che dal 1986 propone ogni anno nuove proiezioni allo scopo di far riscoprire al pubblico italiano la bellezza di alcuni film rari e (magari) poco noti. Una rassegna importantissima e riconosciuta a livello europeo come una delle più importanti rivisitazioni del cinema delle origini. E tutti voi, amanti del cinema datato, che adorate vedere sul grande schermo pellicole che hanno, in un modo o nell’altro, influenzato e rivoluzionato il mondo cinematografico, preparatevi perché a marzo riceverete delle belle sorprese.
La Cineteca di Bologna ha infatti deciso di organizzare ben tre nuove rassegne che, siamo sicuri, non resteranno inosservate.
Leggi – Da Kit Harington a Harry Potter: le ultime notizie dal mondo del cinema e delle serie tv
La prima di queste è “Brando 100” che, come si può intuire dal titolo, è un omaggio ai cento anni del grande Marlon Brando. Uno degli attori più noti e apprezzati di sempre. Nato a Omaha (Nebraska) il 3 aprile del 1924, quest’anno il fu Don Vito Corleone avrebbe compiuto cento anni e la Cineteca di Bologna ha deciso di onorare la sua memoria proponendo una serie di proiezioni che avranno inizio venerdì 1 marzo 2024 con “Un tram che si chiama desiderio” e si concluderà domenica 31 marzo 2024 con “Il Padrino”.

Raccontare la carriera di un attore tanto immenso, due volte Premio Oscar per “Fronte del Porto” e “Il Padrino” (ovviamente), sarebbe probabilmente troppo dispersivo, lasceremo quindi che sia il cinema a parlare e a narrare la storia di Marlon Brando.
Di seguito l’elenco delle proiezioni, che si svolgeranno al Cinema Modernissimo di Bologna:
Venerdì 1 Marzo 2024 ore 16,45 – Un tram che si chiama desiderio di Elia Kazan
Sabato 2 Marzo 2024 ore 10,30 – Giulio Cesare di Joseph Mankiewicz
Sabato 2 Marzo 2024ore 22,30 – Apocalypse Now di Francis Ford Coppola
Leggi – Killers of the Flower Moon: Dal saggio di David Grann il western di Martin Scorsese
Domenica 3 Marzo 2024 ore 17,45 – Missouri di Arthur Penn
Martedì 5 Marzo 2024 ore 10,30 – Ultimo tango a Parigi di Bernando Bertolucci
Giovedì 7 Marzo 2024 ore 16,00 – Fronte del Porto di Elia Kazan
Venerdì 8 Marzo 2024 ore 15,45 – Il Padrino di Francis Ford Coppola
Sabato 9 Marzo 2024 ore 17,45 – Listen to me Marlon di Steven Riley
Mercoledì 13 Marzo 2024 ore 22,30 – Fronte del Porto di Elia Kazan
Giovedì 14 Marzo 2024 ore 21,30 – Apocalypse Now di Francis Ford Coppola
Venerdì 15 Marzo 2024 ore 22,30 – Un tram che si chiama desiderio di Elia Kazan
Leggi – Il colore viola (2023): dalla scena di Broadway al grande schermo. Un dramma che sa di Blues
Domenica 17 Marzo 2024 ore 20,00 – Missouri di Arthur Penn
Mercoledì 27 Marzo 2024 ore 22,00 – Ultimo tango a Parigi di Bernando Bertolucci
Venerdì 29 Marzo 2024 ore 17,30 – Apocalypse Now di Francis Ford Coppola
Domenica 31 Marzo 2024 ore 18,00 – Il Padrino di Francis Ford Coppola
La seconda rassegna è dedicata invece a un regista newyorkese che ha fatto la storia della comicità. Grazie al sodalizio con Gene Wilder e a pellicole come “Balle Spaziali”, “Mezzogiorno e mezzo di fuoco”, “Per favore non toccate le vecchiette”, “Robin Hood un uomo in calzamaglia” e, soprattutto, “Frankenstein Junior”, per decenni è riuscito a far divertire gli spettatori di tutto il mondo, senza mai cadere nella banalità e, cosa non meno importate, senza volgarità. La sua comicità, o satira se vogliamo, difatti è sempre stata genuina ma efficace. Indimenticabile oserei dire.

Nel caso qualcuno non lo avesse ancora capito, stiamo parlando di Mel Brooks, regista statunitense che quest’anno sarà insignito del Premio Oscar alla Carriera.
Rispetto alla rassegna dedicata a Brando, quella su Mel Brooks avrà una durata più breve, sebbene potrebbe risultare molto più intensa, e con la proiezione di sette film ripercorrerà la storia del regista. “Le follie di Mel Brooks” (così si chiama la rassegna) avrà durata dal 22 al 31 marzo 2024 e anch’essa si svolgerà interamente al Cinema Modernissimo.
Leggi – I tre moschettieri – Milady: Tormenti, intrighi e complotti nel secondo capitolo dedicato agli spadaccini di Dumas
Di seguito le date e i titoli delle proiezioni organizzate dalla Cineteca di Bologna:
Venerdì 22 Marzo 2024 ore 15,30 – L’ultima follia di Mel Brooks
Sabato 23 Marzo 2024 ore 22,15 – Balle Spaziali
Domenica 24 Marzo 2024 ore 11,00 – Per favore non toccare le vecchiette
Lunedì 25 Marzo 2024 ore 17,45 – Alta tensione
Martedì 26 Marzo 2024 ore 11,00 – La pazza storia del mondo
Leggi – Sinceramente: Annalisa si aggiudica il Disco d’Oro e il Disco di Platino
Mercoledì 27 Marzo 2024 ore 17,45 – Mezzogiorno e mezzo di fuoco
Giovedì 28 Marzo 2024 ore 16,00 – Alta Tensione
Giovedì 28 Marzo 2024 ore 22,00 – La pazza storia del mondo
Venerdì 29 Marzo 2024 ore 11,00 – Balle Spaziali
Venerdì 29 Marzo 2024 ore 15,45 – Per favore non toccate le vecchiette
Sabato 30 Marzo 2024 ore 19,45 – Frankenstein Junior
Domenica 31 Marzo 2024 ore 11,00 – Mezzogiorno e mezzo di fuoco
Infine la terza e più ricercata delle tre rassegne, “Un’ora sola: So Beautiful”, vi ricondurrà agli albori del cinema, proponendo pellicole girate tra il 1917 e il 1927. Lo scopo è quello di portare sul grande schermo commedie che hanno come protagonisti amori tormentati, donne seducenti e ammalianti ma anche ingenue e ingannate, uomini subdoli e senza scrupoli ma anche sedotti e abbandonati.

Da Buster Keaton a Roberto Roberti, la Cineteca aprirà la porte a cinque imperdibili classici accompagnati dal vivo dalla musica di Daniele Furlati e Riccardo Pettinà. La rassegna, che comincerà in data 8 marzo 2024 per terminare venerdì 29 marzo 2024, avrà nuovamente luogo al Cinema Modernissimo e le proiezioni inizieranno tutte alle ore 13,00.
Leggi – La bella estate: dal racconto di Cesare Pavese il dramma di formazione di Laura Luchetti
Di seguito le date e i titoli delle proiezioni:
Venerdì 8 Marzo 2024 – La contessa Sara (1919) di Roberto Roberti
Martedì 12 Marzo 2024 – Le sette probabilità (1925) di Buster Keaton
Venerdì 15 Marzo 2024 – La tragica fine di Caligula Imperator (1917) di Ugo Falena
Martedì 19 Marzo 2024 – Vedi Napule e po’ mori (1924) di Eugenio Perego
Venerdì 29 Marzo 2024 – Addio giovinezza (1927) di Augusto Geninna
Che dire, buona visione!