• ANIMAZIONE
  • Ascolta i nostri Podcast
  • Chi Siamo
  • CINEMA
  • Elementocreativo – Home Page
  • Elementocreativo.it
  • elementocreativo.it
  • EVENTI
  • EVENTI
  • Fiabe e Leggende
  • Home
  • HOME PAGE
  • INTERVISTE
  • INTERVISTE
  • Interviste
  • Iscriviti alla nostra Newsletter
  • LETTERATURA
  • MONDI PARALLELI
  • Mondi Paralleli
  • MUSICA
  • NOTIZIE
  • NOTIZIE
  • PRIVACY POLICY
  • Recensioni
  • Serie TV
  • Shop
  • STORIA
mercoledì, Luglio 16, 2025
  • Login
  • Register
  • CINEMA
    • Podcast
    • Recensioni
    • Animazione
    • Anni ’80
    • Anni ’90
    • CinemaArte
    • Classici
    • Corti
    • Disney
    • Documentario
    • Il Doppiaggio
    • Scene
    • The Sound of Music
    • Oscar
    • Storia del Cinema
    • The Best Of
  • LETTERATURA
    • Autori
    • Classici
    • Fumetti e Graphic Novel
    • Racconti
    • Recensioni
    • Romanzi
  • MUSICA
    • Autori
    • Storia della canzone internazionale
    • Storia della canzone italiana
    • Videoclip
  • Mondi Paralleli
    • DC
    • Marvel
  • Serie TV
    • Animazione
    • Recensioni
    • Scene
    • The Best Of
  • ANIMAZIONE
    • Disney
  • INTERVISTE
    • A tu per tu con l’autore
  • EVENTI
  • NOTIZIE
  • Fiabe e Leggende
  • STORIA
  • CINEMA
    • Podcast
    • Recensioni
    • Animazione
    • Anni ’80
    • Anni ’90
    • CinemaArte
    • Classici
    • Corti
    • Disney
    • Documentario
    • Il Doppiaggio
    • Scene
    • The Sound of Music
    • Oscar
    • Storia del Cinema
    • The Best Of
  • LETTERATURA
    • Autori
    • Classici
    • Fumetti e Graphic Novel
    • Racconti
    • Recensioni
    • Romanzi
  • MUSICA
    • Autori
    • Storia della canzone internazionale
    • Storia della canzone italiana
    • Videoclip
  • Mondi Paralleli
    • DC
    • Marvel
  • Serie TV
    • Animazione
    • Recensioni
    • Scene
    • The Best Of
  • ANIMAZIONE
    • Disney
  • INTERVISTE
    • A tu per tu con l’autore
  • EVENTI
  • NOTIZIE
  • Fiabe e Leggende
  • STORIA
No Result
View All Result
elementocreativoo.it
No Result
View All Result

Classici Ritrovati: la nuova collana di Caravaggio Editore

Ale87_book_funko by Ale87_book_funko
30 Dicembre 2021
in Interviste
0
145
SHARES
1.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter
Classici Ritrovati

Nel 2019 nasce un qualcosa che vuol essere nuovo e al contempo antico grazie alla collana dei Classici Ritrovati, curata interamente da Enrico De Luca.

Mi sono imbattuta quasi per caso nella pagina Instagram di questa casa editrice indipendente e, incuriosita, mi sono gettata a capofitto nel sito per approfondire.

You might also like

Carmen Weiz: Dieci domande all’autrice di Swiss Legends

Intervista a Simon Schiele, autore della saga della saga fantasy “Jack”

A tu per tu con l’autore: Intervista a Deborah P. Cumberbatch

Come si legge poi, Caravaggio Editore nasce a Vasto nel 2007 grazie a un’idea di Michela Pollutri. Il desiderio di creare qualcosa che le consentisse di esprimere appieno la propria creatività era già insito in lei, ma il sogno di realizzare una casa editrice ha preso forma durante i corsi universitari sull’editoria, frequentati poco prima della Laurea in Lettere. Perché “Caravaggio Editore”? Nulla a che vedere con Michelangelo Merisi (o con la Storia dell’Arte in genere) né con la nota città lombarda. La scelta è semplicemente dettata dall’aspirazione (recondita) di creare un marchio che porti il cognome di famiglia e, soprattutto, vuole essere un tributo d’amore verso Silvio Caravaggio, marito di Michela, che ha contribuito alla realizzazione del progetto.

Dei titoli quasi dimenticati o poco conosciuti ai più fanno capolino attraverso una traduzione fedele il più possibile all’originale ed un editing curato nel minimo dettaglio. Completano il tutto delle illustrazioni ben congeniate e, talvolta, riprese dalle prime edizioni.

Ma…

CONOSCIAMO MEGLIO LA COLLANA DEI CLASSICI RITROVATI ATTRAVERSO IL SUO CURATORE
Classici Ritrovati

1) Come hai conosciuto Caravaggio editore?

Nel 2008, vennero accettate due mie traduzioni di Dickens: A Christmas Carol e Il grillo del focolare; è partito tutto da lì.

2) La collana dei Classici Ritrovati come prende vita?

Caravaggio, conoscendo il mio curriculum accademico, mi ha invitato nel 2019 a dirigere una collana in cui i classici fossero proposti ai lettori moderni mediante testi filologicamente attendibili, rispettosi dello stile di ogni autore e corredati da apparati non invasivi di note. A questa collana, che oggi conta dodici titoli, si sono aggiunte le Gemme, altra preziosa collana di classici in tiratura numerata e limitata, e i Frammenti d᾽autore, fondata per la solidarietà digitale.

3) Quali sono i criteri di selezione per un classico da inserire nella collana dei Classici Ritrovati?

Molteplici; in primo luogo vorrei riproporre in una nuova veste testi malamente etichettati, ritenuti quasi sempre a torto qualcosa che in realtà non sono (quanti titoli sono definiti per ragazzi e vengono scorciati e adattati a tale scopo, anche quando non sono stati originariamente pubblicati per tale fascia d᾽età?), e tutti quei testi ancor più malamente trattati da traduttori ed editori che li hanno alterati senza rispetto e ritegno.

4) Quanto è duro il lavoro del traduttore?

Il traduttore, per quel che ne so, dovrebbe essere uno studioso e un lettore attento e rispettoso, padrone della lingua (e non solo di essa) di partenza e di quella di arrivo. Possedendo tali caratteristiche, gli basterà limitarsi a far da tramite, il più possibile discreto, fra autori e lettori. Un lavoro dietro le quinte, insomma, e sempre in fieri, dal momento che non esiste una traduzione definitiva.

Classici Ritrovati

5) Qual è il testo al quale sei più affezionato?

Sono così tanti i testi con cui ho avuto a che fare, che trovo abbastanza difficile rispondere, tuttavia se devo proprio fare un nome, direi Anne di Tetti Verdi di Lucy Maud Montgomery.

6) Stai lavorando a un nuovo titolo al momento?

Sto lavorando, con molta lentezza per via di altri impegni lavorativi, a tre nuovi titoli, uno dei quali è di Lucy Maud Montgomery.

7) Cosa diresti ai più reticenti per convincerli a leggere i Classici Ritrovati?

E cosa potrei dire? Sebbene spesso non immediati e non di rado difficili (lo sono da un punto di vista stilistico, sintattico e lessicale), i classici offrono durature soddisfazioni. Basta “abituarsi” al loro linguaggio, al loro modo di parlare, che naturalmente è diverso dal nostro.

Ma je vous en prie: non affidatevi a traduttori improvvisati o a chi scimmiotta metodi di fedeltà “fai da te” (o per meglio dire “fatti in casa”), senza avere alcuna contezza di come si trattano i testi, soprattutto quelli che hanno una certa età. Per tradurre i classici c᾽è bisogno di esperienza e competenza (in quel campo, non nella traduzione in generale), due cose che purtroppo, o per fortuna, non si acquisiscono se non dopo un lungo, faticoso cammino. Oltre a un testo affidabile, per leggere al meglio i classici può essere utile una guida (per es. un apparato di note) che aiuti il lettore con tutto ciò che non fa parte del suo bagaglio culturale.

Vi invito caldamente a visitare il sito di Caravaggio Editore e ad immergervi in questo fantastico mondo, vi assicuro che ne resterete affascinati.

Articoli Correlati:

  • A tu per tu con l’autore: Intervista a Deborah P. Cumberbatch
  • Il Grande Gatsby: l’illusione dell’American Dream
  • I Salici: Paura e follia nel racconto di Blackwood
  • Io Sono Shingo: l’opera visionaria di Kazuo Umezz
  • Se questo è un uomo: cronache di un doloroso viaggio tra gli orrori della Seconda guerra mondiale
  • Ragazzi di vita: il romanzo d’esordio di Pasolini

Correlati

LEGGI ANCHE

Vi consigliamo otto Graphic Novel sulla Shoah saga fantasyJack: la saga fantasy di Simon Schiele Default ThumbnailTropic Thunder: un capolavoro si satira e comicità “1971: l’anno in cui la musica ha cambiato tutto” – Trailer Guarnido: il PAAF presenta la mostra dedicata all'autore di BlacksadGuarnido: il PAFF presenta la mostra dedicata all’autore di Blacksad Eurovision Song Contest 2021: trionfano i Maneskin Anya Taylor-Joy: i titoli in Home Video della Regina degli ScacchiAnya Taylor-Joy: i titoli in Home Video della Regina degli Scacchi Nightmare Alley: L’incubo del Sogno Americano nel Noir di William Lindsay Gresham
Previous Post

Qualcuno volò sul nido del cuculo: il lato ironico della vita attraverso gli occhi di Randle McMurphy

Next Post

Il Grande Gatsby: l’illusione dell’American Dream

Ale87_book_funko

Ale87_book_funko

Sono Alessia, eterna sognatrice che viaggia in un lungo e in largo attraverso i libri. Una giornata non è mai completa senza una lettura! Ma, da nerd d'eccellenza, fanno capolino non solo testi ma anche funko pop.

Related Posts

Carmen Weiz: Dieci domande all’autrice di Swiss Legends

Carmen Weiz: Dieci domande all’autrice di Swiss Legends

by Ale87_book_funko
19 Aprile 2022
0

Attraverso la rete contatti di Instagram ho potuto conoscere persone davvero in gamba e con le quali condividere la mia...

saga fantasy

Intervista a Simon Schiele, autore della saga della saga fantasy “Jack”

by Ale87_book_funko
3 Settembre 2021
0

Simon Schiele, scrittore e giornalista freelance, autore della saga fantasy di Jack, intervistato da Ale87_Book_Funko. Mi ritengo una persona fortunata....

A tu per tu con l’autore: Intervista a Deborah P. Cumberbatch

A tu per tu con l’autore: Intervista a Deborah P. Cumberbatch

by Ale87_book_funko
11 Giugno 2021
0

Era una sera come altre quando sento l’avviso di una mail. Vedo che si tratta di un’autrice a me sconosciuta...

Next Post
Il Grande Gatsby: l’illusione dell’American Dream

Il Grande Gatsby: l’illusione dell’American Dream

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ascolta i nostri Podcast

Cinema, Serie TV, Fiabe e Leggende

The Fall Guy

Related Post

The Others – analisi della ghost story con Nicole Kidman

The Others – analisi della ghost story con Nicole Kidman

29 Agosto 2023
La Sirenetta – l’evoluzione delle Principesse Disney

La Sirenetta – l’evoluzione delle Principesse Disney

25 Ottobre 2022
Animali Notturni: Un raffinato thriller a tinte noir

Animali Notturni: Un raffinato thriller a tinte noir

25 Aprile 2025
Telegram Facebook Instagram Youtube TikTok

. CHI SIAMO

. PRIVACY POLICY

. ASCOLTA I NOSTRI PODCAST

. ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

ASCOLTA I NOSTRI PODCAST

The Fall Guy
No Result
View All Result
  • CINEMA
    • Podcast
    • Recensioni
    • Animazione
    • Anni ’80
    • Anni ’90
    • CinemaArte
    • Classici
    • Corti
    • Disney
    • Documentario
    • Il Doppiaggio
    • Scene
    • The Sound of Music
    • Oscar
    • Storia del Cinema
    • The Best Of
  • LETTERATURA
    • Autori
    • Classici
    • Fumetti e Graphic Novel
    • Racconti
    • Recensioni
    • Romanzi
  • MUSICA
    • Autori
    • Storia della canzone internazionale
    • Storia della canzone italiana
    • Videoclip
  • Mondi Paralleli
    • DC
    • Marvel
  • Serie TV
    • Animazione
    • Recensioni
    • Scene
    • The Best Of
  • ANIMAZIONE
    • Disney
  • INTERVISTE
    • A tu per tu con l’autore
  • EVENTI
  • NOTIZIE
  • Fiabe e Leggende
  • STORIA

© 2023 - Elemento creativo

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Verificato da MonsterInsights