Horror, commedie e musical. Da “Blonde” a “Incantation”, ecco i trailer di alcune delle prossime uscite sia in streaming che al cinema.
Finalmente, dopo un lungo periodo piuttosto complicato, sembra proprio che l’industria cinematografica abbia ritrovato il proprio equilibrio. E che le case di produzione e di distribuzione abbiano ricominciato a pieno ritmo a finanziare progetti sia commerciali che autoriali. Lo dimostra il fatto che negli ultimi giorni molte sono state le news legate all’amatissimo mondo del cinema.
Basti pensare alla conferma che “Joker”, la pellicola di Todd Phillips vincitrice del Leone d’Oro alla Mostra del Cinema di Venezia, avrà ufficialmente un sequel, il cui titolo provvisorio è “Joker – Folie à Deux”. Phillips, che ha già completato la scrittura del copione, coprirà nuovamente il ruolo del regista, oltre a quello dello sceneggiatore. E, anche se ancora pare che non abbia firmato nessun contratto con la Warner, Joaquin Phoenix tornerà a vestire i panni di Arthur Fleck, il ruolo che gli valse l’Oscar nel 2020. La novità è però il coinvolgimento di Lady Gaga, che dovrebbe impersonare Harley Quinn, fidanzata ed ex psichiatra del Pagliaccio di Gotham.
Pare inoltre, che “Joker – Folie à Deux” sarà un musical e che la cantante newyorkese si occuperà anche della musica e delle canzoni che saranno presenti nel film.
Tuttavia, negli ultimi giorni sono molti i trailer (e teaser) che le case di produzione hanno rilasciato online. Dal misterioso “Nope” di Jordan Peele, di cui finalmente conosciamo qualche dettaglio in più, a “Incantation”, horror macabro e inquietante made in Taiwan, al live action di “Pinocchio” della Disney, con Tom Hanks nei panni di Geppetto.
La prossima stagione sembra quindi promettere grandi cose, sperando che le alte aspettative create attorno alle prossime uscite non si rivelino essere delle grandi delusioni. Non ci resta che incrociare le dita e attendere che le pellicole approdino sul grande schermo e sulle piattaforme streaming. Nel mentre, vi proponiamo qualche trailer che potrebbe stuzzicare la vostra curiosità.
BLONDE – regia di Andrew Dominik
Tratto dall’omonimo romanzo di Joyce Carol Oates, “Blonde” si concentra principalmente sui tormenti interiori di Marilyn Monroe, che nel film sarà interpretata dalla bellissima Ana de Armas. Trattandosi di un romanzo, e non di una biografia, “Blonde” offrirà una versione del tutto nuova dell’icona di Hollywood, portando in scena la persona che si celava dietro al personaggio. Come dichiarato dal regista Andrew Domink, il film sarà vietato ai minori di diciotto anni poiché, come il libro, conterrà scene molto forti.
E così, a distanza di undici anni dell’uscita di “Marilyn”, in cui Michelle Williams impersonò l’attrice più iconica di tutti i tempi, Marilyn Monroe tornerà (questa volta sul piccolo schermo) in una nuova versione tanto originale quanto curiosa.
THE MENU – regia di Mark Mylod
Mark Mylod guida un cast d’eccezione, in quella che si presenta come una commedia dark a chiare tinte horror. La trama “The Menu” si svolgerà durante una cena di lusso preparata da un cuoco tanto eccentrico quanto misterioso e, se vogliamo, inquietante. In un’atmosfera che ricorda i migliori romanzi di Agatha Christie, gli invitati passeranno la serata in un esclusivo ristorante, situato su un’isola deserta, degustando una serie di singolari portate. Tuttavia, almeno da quanto si evince dal trailer, qualcosa di conturbante interromperà la lussuosa degustazione.
La trama sembra intrigante e la presenza di attori come Ralph Fiennes, Nicholas Hoult e Anya Taylor-Joy, una delle migliori attrici della sua generazione, non fa altro che aumentare la curiosità verso “The Menu”, che prossimamente sarà disponibile al cinema.
MATILDA THE MUSICAL – regia di Matthew Warchus
Ammettiamolo. Quando, nel 1996, comparve per la prima volta quell’abominevole e spietata preside dalle sembianze mastodontiche conosciuta come Signorina Trinciabue, tutti noi abbiamo subito un trauma che ancora ci perseguita. Tuttavia, è innegabile che rimanemmo altrettanto affascinati dai poteri magici di Matilda, una ragazzina dolce e gentile cresciuta in una famiglia di buzzurri.
Ebbene, la terribile Signorina Trinciabue e la mitica Matilda a Natale torneranno ad incantarci con un remake in versione musical diretto da Matthew Warchus, già regista di “Pride”.
Da ciò che si evince dal trailer, la nuova pellicola dovrebbe ripercorrere fedelmente la trama del film del 1996 con l’aggiunta, naturalmente, della parte cantata. E… Udite! Udite! Nel cast spicca la grande Emma Thompson nel ruolo della perfida Agatha Trinciabue.
PINOCCHIO – regia di Robert Zemeckis
Continua la rimessa a nuovo dei Classici Disney, e dopo “La bella e la bestia”, “Lilli e il Vagabondo” e “Aladdin”, sarà “Pinocchio” a tornare nella nuova versione in live action. E chi se non un sognatore come Robert Zemeckis potrebbe mai donare nuova linfa vitale ad una fiaba come quella del fu burattino senza fili?
Ebbene si! Sarà l’uomo che ci ha riportato al futuro (per ben tre volte) il regista della nuova trasposizione di “Pinocchio”, affiancato dal Premio Oscar, nonché suo grandissimo amico, Tom Hanks, che indosserà le vesti del falegname più amato di sempre, Geppetto.
Così come il Classico del 1940, tratto dal romanzo di Collodi, “Pinocchio” racconta le vicissitudini legate al burattino che, attraverso mille avventure (o disavventure), sogna di diventare un bambino vero.
NOPE – regia di Jordan Peele
Finalmente la misteriosa trama legata al nuovo film di Jordan Peele è stata svelata!
La comunità di un piccolo paesino della California viene presa di mira da una misteriosa quanto ostile navicella aliena che cela la propria presenza dietro ad una nuvola. In particolare, gli alieni sembrano provare un peculiare interesse per James e Jill Haywood (Daniel Kaluuya e Keke Palmer), i proprietari di un ranch che, si presume, hanno perso il padre proprio a causa della minaccia aliena che aleggia su di loro.
Riusciranno James e Jill a scongiurare il pericolo rappresentato dagli extra terrestri?
Di sicuro, con le sue precedenti opere da regista, “Scappa – Get Out” e “Noi”, Jordan Peele ci ha abituati a pellicole di altissimo livello e a vicende che, dietro alla trama principale, nascondono tematiche estremamente importanti quanto attuali, criticando il razzismo e l’assolutismo americano. E non abbiamo dubbi (o almeno speriamo) che anche questa volta non ci deluderà. Ma quale aspetto della società contemporanea metterà sotto esame questa volta il regista newyorkese?
MY POLICEMAN – regia di Michael Grandage
“My Policeman” è tratto dall’omonimo romanzo di Bethan Roberts, che a sua volta si ispirò alla storia vera di Edward Morgan Foster, scrittore britannico che per anni portò avanti un’intensa relazione amorosa, ed extraconiugale, con Bob Buckingham, un aitante agente di polizia.
Nell’Inghilterra degli anni ’50, il giovane poliziotto Tom (Harry Styles) si innamorerà perdutamente di Patrick (David Dawson), un elegante curatore di un museo. Tuttavia, per mantenere le apparenze e non rivelare la propria omosessualità, all’epoca considera un reato, sarà costretto a sposare l’avvenente insegnante Marion (Emma Corrin). Ma l’amore tra i due uomini è talmente forte che la loro relazione durerà per anni, fino a quando Patrick non sarà costretto a pagarne il prezzo.
“My Policeman” arriverà su Prime Video il 4 novembre 2022 e già dalle prime immagini mostrate dal trailer si può intuire che promette di essere una storia tanto bella quanto coinvolgente. Una nuova prova attoriale per Harry Styles dopo “Don’t Worry Darling” (in uscita prossimamente), che si conferma come uno degli interpreti più richiesti del momento. Questa volta al suo fianco ci sarà la talentuosa Emma Corrin, già vincitrice del Golden Globe alla miglior attrice in una serie drammatica per la sua interpretazione di Lady Diana in “The Crown”, e David Dawson, alla sua seconda esperienza cinematografica dopo essersi fatto conoscere grazie alla partecipazione in serie TV come “The Last Kingdom” e “Ripper Street”.
INCANTATION – regia di Kevin Ko
Ebbene, pare proprio che il film più spaventoso dell’estate arrivi da Taiwan.
Presentato come il film taiwanese più terrificante di sempre, “Incantation” si ispira ad una raccapricciante storia vera i cui protagonisti sono una famiglia di adoratori del Demonio di Kaohsiung. Così, tra macabri rituali satanici, sanguinose sequenze conturbanti e una regia che spazia dal falso documentario a sequenze in cui gli attori attraversano la quarta parete per parlare direttamente allo spettatore, Ko ci trascina in una storia che promette un alto tasso di inquietudine.
Articoli Correlati:
- Motherland: Fort Salem 3: The Great War it’s already here – Trailer
- Le serie TV in arrivo su Nerflix – Netflix Geeked Week 2022
- Don’t Worry Darling – In arrivo il secondo lungometraggio diretto da Olivia Wilde
- Top Gun: Maverick: Il sequel di un cult in equilibrio tra passato e presente
- Top Gun: l’addestramento di Tom Cruise e altre curiosità sul film di Tony Scott
- Le fate ignoranti: come Ferzan Özpetek ha rivoluzionato il cinema italiano
- America: le due versioni della celebre canzone di “West Side Story”
- Audrey Hepburn: dall’infanzia a “Vacanze Romane”