Fonte: Cineteca di Bologna , Lucky red, Nexo Digital.
Come si può evincere dal titolo, una delle grandi protagoniste della rassegna sarà la leggendaria Marlene Dietrich, una delle più grandi attrici di tutti i tempi nonché icona femminista e queer della prima metà del XX secolo.
Scopri e ascolta i nostri podcast.
Tuttavia, quella dedicata alle attrici che hanno contribuito a creare il concetto stesso di “diva” non è certo l’unica iniziativa della fondazione emiliana. Invero, grazie alla Cineteca di Bologna, dal 27 marzo tornerà in sala una delle pellicole italiane più amate del pubblico nostrano, ossia “Fantozzi”. Ebbene sì, il ragioniere più famoso e adorato di tutti i tempi è pronto a tornare sul grande schermo. Una divertente satira della società italiana datata 1975 che, a distanza di cinquant’anni dalla sua prima proiezione, risulta ancora dannatamente attuale.
E, sempre distribuita dalla Cineteca, dal 31 marzo sarà nuovamente disponibile “L’occhio che uccide” (1963) di Michael Powell. Un thriller psicologico con protagonista un operatore cinematografico che, usando una telecamera dalla quale non si separa mai, immortala su pellicola gli ultimi istanti di vita delle sue vittime.
Ma la Cineteca di Bologna non è l’unica che riporterà in sala i grandi cult del cinema.
Difatti, per omaggiare il grande Gene Hackman, dal 10 al 16 marzo Lucky Red distribuirà nuovamente “La Conversazione”. Il film è infatti uno dei più apprezzati lavori di Francis Ford Coppola. Vincitore della Palma d’Oro a Cannes, nel 1974, il film narra la vicenda legata alla figura di Harry Caul, uno specialista delle intercettazioni a cui nella vita interessano solamente due cose: il suo lavoro e il sassofono.
E per quanto omaggiare e ricordare una leggenda del cinema come Gene Hackman, venuto a mancare a febbraio, ci sembra una decisione dovuta, oltre che molto apprezzata, Lucky Red ha in serbo altre due sorprese per tutti noi amanti del buon cinema. Il 24 marzo invero, torneranno due cult intramontabili. “Amadeus”, pellicola che nel 1985 vinse l’Oscar per il miglior film e valse a Milos Forman il premio per la miglior regia. E “Blade Runner” di Ridley Scott, con Harrison Ford e Rutger Hauer.
Infine, in questo marzo ricco di sorprese e di graditi ritorni, anche Nexo Studios distribuirà uno dei capolavori del secolo scorso, ossia “Taxi Driver” del maestro Martin Scorsese. Dal 31 marzo al 2 aprile, Robert De Niro tornerà quindi a vestire i panni di Travis Bickle per accompagnarci con il suo taxi attraverso le strade più degradate di New York in una pellicola entrata di diritto nella storia del cinema.