• ANIMAZIONE
  • Ascolta i nostri Podcast
  • Chi Siamo
  • CINEMA
  • Elementocreativo – Home Page
  • Elementocreativo.it
  • elementocreativo.it
  • EVENTI
  • EVENTI
  • Fiabe e Leggende
  • Home
  • HOME PAGE
  • INTERVISTE
  • INTERVISTE
  • Interviste
  • Iscriviti alla nostra Newsletter
  • LETTERATURA
  • MONDI PARALLELI
  • Mondi Paralleli
  • MUSICA
  • NOTIZIE
  • NOTIZIE
  • PRIVACY POLICY
  • Recensioni
  • Serie TV
  • Shop
  • STORIA
mercoledì, Luglio 16, 2025
  • Login
  • Register
  • CINEMA
    • Podcast
    • Recensioni
    • Animazione
    • Anni ’80
    • Anni ’90
    • CinemaArte
    • Classici
    • Corti
    • Disney
    • Documentario
    • Il Doppiaggio
    • Scene
    • The Sound of Music
    • Oscar
    • Storia del Cinema
    • The Best Of
  • LETTERATURA
    • Autori
    • Classici
    • Fumetti e Graphic Novel
    • Racconti
    • Recensioni
    • Romanzi
  • MUSICA
    • Autori
    • Storia della canzone internazionale
    • Storia della canzone italiana
    • Videoclip
  • Mondi Paralleli
    • DC
    • Marvel
  • Serie TV
    • Animazione
    • Recensioni
    • Scene
    • The Best Of
  • ANIMAZIONE
    • Disney
  • INTERVISTE
    • A tu per tu con l’autore
  • EVENTI
  • NOTIZIE
  • Fiabe e Leggende
  • STORIA
  • CINEMA
    • Podcast
    • Recensioni
    • Animazione
    • Anni ’80
    • Anni ’90
    • CinemaArte
    • Classici
    • Corti
    • Disney
    • Documentario
    • Il Doppiaggio
    • Scene
    • The Sound of Music
    • Oscar
    • Storia del Cinema
    • The Best Of
  • LETTERATURA
    • Autori
    • Classici
    • Fumetti e Graphic Novel
    • Racconti
    • Recensioni
    • Romanzi
  • MUSICA
    • Autori
    • Storia della canzone internazionale
    • Storia della canzone italiana
    • Videoclip
  • Mondi Paralleli
    • DC
    • Marvel
  • Serie TV
    • Animazione
    • Recensioni
    • Scene
    • The Best Of
  • ANIMAZIONE
    • Disney
  • INTERVISTE
    • A tu per tu con l’autore
  • EVENTI
  • NOTIZIE
  • Fiabe e Leggende
  • STORIA
No Result
View All Result
elementocreativoo.it
No Result
View All Result

Dalla Serie TV al film: L’impatto culturale della Famiglia Addams

Elemento Creativo by Elemento Creativo
28 Ottobre 2024
in Anni '90, Cinema, Podcast
0
Dalla Serie TV al film: L'impatto culturale della Famiglia Addams
449
SHARES
4.1k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Qual è stato l’impatto culturale della Famiglia Addams? In che modo i personaggi di Chas Addams rivoluzionarono il mondo delle serie TV e del cinema? Un approfondimento sull’impatto culturale e l’evoluzione della figura della donna attraverso la storia della Famiglia Addams.

La Famiglia Addams
La Famiglia Addams nel film del 1991

I primi programmi televisivi statunitensi erano incentrati sulla famiglia e sui valori che essa doveva divulgare. Le sitcom degli anni ’50 e ’60 infatti, mettevano in scena quella che doveva essere la classica famiglia americana. I due coniugi vivevano in perfetta armonia, circondati dai classici cliché, ben lontani dalle indecorose abitudini che intaccavano il sogno americano e da quel modello di famiglia a cui quasi ogni americano faceva affidamento. Ogni membro della famiglia tipo, aveva compiti ben precisi da dover tramandare.

You might also like

A Real Pain: Un film dolorosamente profondo e intimo

The Birth of a Nation: Quando il sangue marchia una nazione

Breakfast Club: curiosità di un cult generazionale

Leggi – Susanna!: curiosità e dietro le quinte di uno dei film più divertenti della storia del cinema

La donna si occupava della casa e aveva il compito di preparare la cena e servirla in tavola al marito una volta tornato a casa dopo il lavoro. La prole, invece, doveva aver diligentemente svolto i propri compiti per la scuola.

La tipica famiglia da “Mulino bianco”, si potrebbe pensare. Se non fosse che avevano anche un modo un po’ bizzarro per educare ogni famiglia americana a seguire rigidi sistemi comportamentali. La castità (se non fosse per i figli nati dalla…cicogna?!?) e le effusioni in pubblico, erano proibite (Il Codice Hays insegna). I letti matrimoniali non esistevano. Anzi, se più di una volta la cinepresa inquadrava la camera da letto di mamma e papà, i letti in questione erano due e separati. Il tutto per educare alla castità, perché l’amore indicato come atto sessuale e il desiderio e la passione erano da censurare. Così, pian piano che passavano i decenni, venne rappresentata la tipica famiglia americana. Almeno fino al 1961 quando, improvvisamente, la televisione fu invasa dalla Famiglia Addams.

Gomez and Morticia
John Astin (Gomez) e Carolyn Jones (Morticia). Erano i protagonisti della serie tv (1964) “The Addams Family”

Creata sulla base di alcune vignette umoristiche disegnate da Charles Addams e pubblicate sul New Yorker, “La Famiglia Addams” ebbe vita breve nel panorama televisivo. Ma quei pochi anni di attività servirono a ribaltare alcuni di quei cliché che a lungo avevano contraddistinto la televisione (e il cinema) fino ad allora. Tuttavia, anche se la serie terminò dopo sole due stagioni, riuscì a mettere in scena l’immagine di una famiglia tanto amorevole quanto bizzarra, capace di rielaborare il concetto stesso di famiglia legata allo stereotipo del padre impiegato e della madre casalinga.

Leggi – Frankenstein Junior: Le curiosità di un capolavoro senza tempo

Gli Addams erano una famiglia inconsueta per l’epoca. Una perfetta contrapposizione ai valori che, fino a quel momento, erano stati rappresentati sia al cinema, sia nei programmi televisivi e nelle pubblicità.

E sebbene fosse una famiglia piuttosto singolare, il loro passato e le loro tradizioni, per quanto stravaganti, diffondevano un forte messaggio di unione e di complicità.

Persino Casa Addams, raffigurata come un’imponente villa vittoriana, rispecchia la stramba natura dei suoi proprietari. Situata al 0001 di Cemetery Lane (almeno nella serie TV), ospita numerose stanze, passaggi segreti, tranelli e trabocchetti di ogni genere.

Villa Addams nella serie TV degli anni ’60. Situata al 0001 di Cemetery Lane

Inoltre, in ogni adattamento l’aspetto degli interni varia leggermente. Nella serie TV, per esempio, la cucina si presenta come una normale cucina degli anni ’60 ma nel film assume la forma di un vero e proprio antro degno di una strega. Qui, Nonna Addams, oltre a preparare le sue pozioni seguendo antichi libri di stregoneria, elabora le cibarie più improbabili per il resto della famiglia. Nel maniero degli Addams non ci sono divani confortevoli o stanze accoglienti per gli ospiti, bensì letti ricoperti da ragnatele e dalle fattezze di ghigliottine, una serra colma di piante carnivore ed erbe velenose, un tappeto a forma di orso pronto ad azzannare le caviglie di chi chiunque si avvicini e un adorabile leone domestico.

Leggi – Da P.L.Travers a Supercalifragilistichespiralidoso: I segreti di Mary Poppins

Il lungometraggio animato del 2019 infine, ci racconta come i novelli sposi Gomez e Morticia, dopo essere fuggiti dalla propria terra, trovino dimora in un fatiscente manicomio abbandonato e infestato. A differenza dei precedenti adattamenti quindi, gli Addams si insediano in una nuova abitazione arredata secondo il loro personalissimo stile e non dimorano nella secolare villa in cui la famiglia risiede da generazioni.

In questa fosca residenza, Gomez e Morticia Addams coltivano, giorno dopo giorno, il loro bramoso e “infelice” amore.

Una passione che è stata ostentata fin dalla prima puntata della serie TV e resa ancora più ardente nel film di Barry Sonnenfeld. Difatti, sebbene Carolyn Jones e John Astin (gli interpreti della serie) non celassero mai il proprio coinvolgimento sessuale, scambiandosi baci “scandalosi” per la televisione dell’epoca, Raul Julia e Anjelica Huston fecero sfoggio di un’attrazione talmente irrefrenabile da risultare tanto eccitante quanto travolgente anche attraverso le loro viziose parole sulla tortura e sulla morte.

Gomez and Morticia
John Astin (Gomez) e Carolyn Jones (Morticia), protagonisti della serie tv “The Addams Family” (1964); Raúl Juliá (Gomez) e Anjelica Huston (Morticia), protagonisti del film “The Addams Family” (1991)

Invero, la Famiglia Addams ha avuto il grande merito di costruire la propria immagine, divenuta poi iconica, grazie anche ad un linguaggio del tutto innovativo. Un modo di esprimersi che aveva già caratterizzato i personaggi delle vignette e che, in seguito, è stato accentuato, e quindi reso più celebre, dalla serie TV e, soprattutto, dal film di Sonnenfeld. Il modo in cui riuscivano ad affrontare, con un atteggiamento del tutto naturale, temi macabri e infausti contribuì fortemente a rendere gli Addams una delle famiglie più distinte del panorama cinematografico.

Leggi – America: le due versioni della celebre canzone di “West Side Story”

E distinto, divenne anche il modo di esprimersi di Gomez Addams. Grazie alla sola formulazione di quel “Carra Mia” pronunciato in maniera tanto marcata quanto passionale nei confronti di Morticia, riuscì a trasmettere tutto l’impeto e la frenesia che sua moglie ha sempre provocato in lui.

Nel primo episodio della serie TV, Mercoledì e Pugsley cominceranno a frequentare la scuola elementare dove saranno costretti un libro di fiabe dei Fratelli Grimm. La piccola, terminato il primo giorno nella nuova scuola, tornerà a casa sconvolta dopo aver appreso dell’uccisione di un drago per mano un cavaliere (che, normalmente, dovrebbe essere l’eroe della storia). Gomez e Morticia, visibilmente preoccupati per la loro bambina, saranno altrettanto turbati dalla notizia da ella riportata:

Gomez: “Cos’è questa campagna contro i draghi?”
Morticia: “Un povero drago indifeso.”

Leggi e ascolta – Che fine ha fatto Baby Jane?

Nella pellicola di Sonnenfeld, dopo aver assistito alla recita scolastica di Mercoledì e Pugsley, Gomez e Morticia si siederanno su un divano nel cimitero di famiglia, adiacente alla loro villa. Trascinati dal chiaro di luna ricorderanno il loro primo incontro, durante “il primo funerale” di Morticia, ritrovandosi infine a fantasticare sulla loro futura morte. Potrebbe sembrare un discorso inquietante, eppure Raul Julia e Anjelica Huston sono riusciti a renderlo romantico e passionale. Una forte dimostrazione del fatto che, sebbene le loro parole possano sembrare oltre modo angoscianti, il loro modo di amare non ha nulla da invidiare ai migliori versi di Romeo e Giulietta:

Gomez and Morticia
Raúl Juliá (Gomez) e Anjelica Huston (Morticia), durante la scena d’amore nel film diretto da Barry Sonnenfeld

Leggi – I fratelli Lumière e la nascita del Cinematografo

Quello della Famiglia Addams è diventato fin da subito un linguaggio estremamente caratteristico, tanto da rendere i personaggi creati da Chas Addams delle vere e proprie icone. Chi più chi meno, tutti i protagonisti de “La Famiglia Addams” sono divenuti delle icone, da Morticia al Cugino Itt. Mercoledì, per esempio, grazie all’interpretazione di Christina Ricci, è divenuta, nel corso degli anni, una delle figure più conosciute e apprezzate del cinema. E non solo Mercoledì. Anche lo Zio Fester, interpretato da Christopher Lloyd, per merito del suo aspetto fisico di uomo tarchiato, con la testa calva e gli occhi infossati in due occhiaie nere come la pece, è ancora oggi una grande fonte di ispirazione, nonché uno dei personaggi più ricordati di sempre.

Wednesday Addams
Christina Ricci (Mercoledì) e Christopher Lloyd (Fester), protagonisti della pellicola di Barry Sonnenfeld

Leggi – Indovina chi viene a cena? – la recensione dell’ultimo film di Spencer Tracy

Morticia stessa, donna sensuale e disinibita, è considerata una delle icone femministe più influenti del XX secolo. Difatti viene raffigurata come la vera matriarca della famiglia. Una donna forte e indipendente, capace di gestire la propria vita e i propri sogni sebbene covi un amore profondo e carnale per suo marito, che le è totalmente devoto.

Morticia Addams
Morticia Addams (Anjelica Huston)

La signora Addams, sia nelle serie TV che nel film, ha avuto il grande merito di trasmettere il forte messaggio sociale che la donna, nella vita di tutti i giorni, non può e non deve essere relegata al ruolo della casalinga succube del sistema e, tanto meno, a quello di spettatrice non pensante, ma ne è invece protagonista.

Correlati

LEGGI ANCHE

Charles Addams, in arte “Chas”, e quella visione funerea che ispirò la famiglia AddamsCharles Addams, in arte “Chas”, e quella visione funerea che ispirò la famiglia Addams The Addams Family: They're creepy and they're kooky, Mysterious and spooky, They're all together ooky, The Addams FamilyThe Addams Family: They’re creepy and they’re kooky, Mysterious and spooky, They’re all together ooky, The Addams Family Addams: le vignette che ispirarono “The Addams Family”Addams: le vignette che ispirarono “The Addams Family” La Famiglia Addams: La genesi della famiglia più strampalata della storiaLa Famiglia Addams: La genesi della famiglia più strampalata della storia Premi Oscar 2022: il nostro articolo d'opinione sulla 94esima edizione degli Academy AwardsPremi Oscar 2022: il nostro articolo d’opinione sulla 94esima edizione degli Academy Awards The Sandman: La serie TV sul mondo onirico creato da Neil GaimanThe Sandman: La serie TV sul mondo onirico creato da Neil Gaiman Stardust di Neil Gaiman: Un'epica avventura nella terra di Faerie nella speciale edizione edita da Panini ComicsStardust di Neil Gaiman: Un’epica avventura nella terra di Faerie nella speciale edizione edita da Panini Comics La macchina del tempo: Il viaggio attraverso i secoli di H.G. WellsLa macchina del tempo: Il viaggio attraverso i secoli di H.G. Wells
Tags: Addamsanjelica hustonBarry SonnenfeldCarolyn JonesCharles AddamsChas Addamschristina ricciChristopher LloydFester AddamsGomez AddamsJohn AstinMorticia AddamsRaúl JuliáWednesday Addams
Previous Post

Downton Abbey: Highclere Castle e i segreti della serie di Julian Fellowes

Next Post

Jack Nicholson: da “La bottega degli orrori” a “Non è mai troppo tardi”, gli Home Video dell’uomo che ha impersonato Jack Torrance

Elemento Creativo

Elemento Creativo

Siamo AlexMadoka (Alessia) e il Signor Nessuno (Andrea), fondatori di Elementocreativo.it, due ragazzi convinti che la creatività sia il bene supremo della vita. Nostalgici per natura, apparteniamo ai favolosi anni '80, epoca di grandi film e successi musicali. Viviamo di cinema, musica e letteratura, in pratica ci nutriamo di tutto quello che si può considerare arte e mistero... sognando un giorno di poter approdare sull'Isola che non c'è in groppa a Falcor il Fortunadrago.

Related Posts

A Real Pain: Un film dolorosamente profondo e intimo

A Real Pain: Un film dolorosamente profondo e intimo

by Andrea Dimas
16 Luglio 2025
0

“A Real Pain”. Un viaggio tanto intimo quanto profondo nella Polonia di oggi e di ieri. Tutto comincia in un...

The Birth of a Nation: Quando il sangue marchia una nazione

The Birth of a Nation: Quando il sangue marchia una nazione

by Andrea Dimas
15 Luglio 2025
0

Dal Sundance Film Festival, “The Birth of a Nation” racconta la ribellione di Nat Turner. Oltre ai Premi Oscar e...

Breakfast Club: curiosità di un cult generazionale

Breakfast Club: curiosità di un cult generazionale

by AlexMadoka
14 Luglio 2025
0

Classe 1985. John Hughes, a poco più di trent'anni riuscì a rivoluzionare il modo che ogni adolescente aveva di comunicare...

Nonnas: A tavola (e in cucina) non si invecchia

Nonnas: A tavola (e in cucina) non si invecchia

by Andrea Dimas
20 Maggio 2025
0

Ispirato alle vera storia di Joe Scaravella, “Nonnas” racconta la storia della nascita dell'Enoteca Maria.Quella dell' Enoteca Maria è una...

Next Post
JACK NICHOLSON

Jack Nicholson: da “La bottega degli orrori” a “Non è mai troppo tardi”, gli Home Video dell'uomo che ha impersonato Jack Torrance

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ascolta i nostri Podcast

Cinema, Serie TV, Fiabe e Leggende

The Fall Guy

Related Post

Io Sono Shingo

Io Sono Shingo: l’opera visionaria di Kazuo Umezz

31 Agosto 2023
Charles Addams, in arte “Chas”, e quella visione funerea che ispirò la famiglia Addams

Charles Addams, in arte “Chas”, e quella visione funerea che ispirò la famiglia Addams

2 Novembre 2024
Haunted Heart: il soul di Christina Aguilera omaggia l'amore tra Gomez e Morticia

Haunted Heart: il soul di Christina Aguilera omaggia l’amore tra Gomez e Morticia

30 Aprile 2022
Telegram Facebook Instagram Youtube TikTok

. CHI SIAMO

. PRIVACY POLICY

. ASCOLTA I NOSTRI PODCAST

. ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

ASCOLTA I NOSTRI PODCAST

The Fall Guy
No Result
View All Result
  • CINEMA
    • Podcast
    • Recensioni
    • Animazione
    • Anni ’80
    • Anni ’90
    • CinemaArte
    • Classici
    • Corti
    • Disney
    • Documentario
    • Il Doppiaggio
    • Scene
    • The Sound of Music
    • Oscar
    • Storia del Cinema
    • The Best Of
  • LETTERATURA
    • Autori
    • Classici
    • Fumetti e Graphic Novel
    • Racconti
    • Recensioni
    • Romanzi
  • MUSICA
    • Autori
    • Storia della canzone internazionale
    • Storia della canzone italiana
    • Videoclip
  • Mondi Paralleli
    • DC
    • Marvel
  • Serie TV
    • Animazione
    • Recensioni
    • Scene
    • The Best Of
  • ANIMAZIONE
    • Disney
  • INTERVISTE
    • A tu per tu con l’autore
  • EVENTI
  • NOTIZIE
  • Fiabe e Leggende
  • STORIA

© 2023 - Elemento creativo

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Verificato da MonsterInsights