Grazie alla Cineteca di Bologna i capolavori del Maestro David Lynch saranno i protagonisti di un evento unico nel suo genere.
Da molti considerato uno dei più grandi artisti del ‘900, e non solamente a livello cinematografico, David Lynch, scomparso prematuramente il 15 gennaio 2025, grazie ai suoi lavori da regista ha segnato in maniera indelebile la storia del cinema e dell’arte in generale. Tanto che la Cineteca di Bologna ha deciso di riportare in sala alcuni dei suoi più grandi successi. Oltre che a dedicargli una rassegna che avrà luogo al Cinema Modernissimo per tutto il mese di febbraio.
Invero, alcune sale selezionate avranno l’onore e il privilegio di proiettare nuovamente sul grande schermo quattro dei più grandi capolavori del Maestro statunitense, ossia “The Elephant Man”, “Strade perdute”, “Una storia vera” e, naturalmente, “Mulholland Drive”.
Ma sarà a Bologna, la città dov’è nata la storica università del DAMS, che si terrà uno degli eventi più importanti dell’intera stagione cinematografica del 2025.
Scopri e ascolta i nostri Podcast.
Dal 1 al 28 febbraio 2025 infatti, al Cinema Modernissimo, avrà luogo una rassegna dedicata alla filmografia e all’estetica di Lynch. Difatti, oltre alle proiezioni dei film del regista, comprenderà lezioni di cinema e una mostra fotografica. Difatti, per tutta la durata dell’evento, nel foyer del cinema saranno esposte dieci fotografie scattate dal regista e appartenenti alla collezione della Fondazione MAST.
E uno degli ospiti d’onore della rassegna sarà niente meno che Roy Menarini, professore di cinematografia della prestigiosa Università di Bologna.
Seguici su Telegram.
Da “Eraserhead – La mente che cancella”, il primo lungometraggio diretto da David Lynch, a “Inland Empire”, l’ultimo lavoro del regista, le proiezioni ripercorreranno tutta la carriera cinematografica del Maestro. Compresa una selezione di interessanti cortometraggi.
Il tutto si concluderà il 26 febbraio con la proiezione di quello che da tutti è considerato il suo più grande capolavoro. Oltre, naturalmente, ad essere osannato come una delle pellicole più belle di sempre. Ovviamente stiamo parlando di “Mulholland Drive”, uscito per la prima volta oltre vent’anni fa, nel 2001.
Gli appuntamenti sono quindi fissati per il mese di febbraio al Cinema Modernissimo di Bologna, per vivere una di quelle rassegne che ogni appassionato di cinema o di arte in generale non dovrebbe mai e poi mai perdere.