• ANIMAZIONE
  • Ascolta i nostri Podcast
  • Chi Siamo
  • CINEMA
  • Elementocreativo – Home Page
  • Elementocreativo.it
  • elementocreativo.it
  • EVENTI
  • EVENTI
  • Fiabe e Leggende
  • Home
  • HOME PAGE
  • INTERVISTE
  • INTERVISTE
  • Interviste
  • Iscriviti alla nostra Newsletter
  • LETTERATURA
  • MONDI PARALLELI
  • Mondi Paralleli
  • MUSICA
  • NOTIZIE
  • NOTIZIE
  • PRIVACY POLICY
  • Recensioni
  • Serie TV
  • Shop
  • STORIA
mercoledì, Luglio 9, 2025
  • Login
  • Register
  • CINEMA
    • Podcast
    • Recensioni
    • Animazione
    • Anni ’80
    • Anni ’90
    • CinemaArte
    • Classici
    • Corti
    • Disney
    • Documentario
    • Il Doppiaggio
    • Scene
    • The Sound of Music
    • Oscar
    • Storia del Cinema
    • The Best Of
  • LETTERATURA
    • Autori
    • Classici
    • Fumetti e Graphic Novel
    • Racconti
    • Recensioni
    • Romanzi
  • MUSICA
    • Autori
    • Storia della canzone internazionale
    • Storia della canzone italiana
    • Videoclip
  • Mondi Paralleli
    • DC
    • Marvel
  • Serie TV
    • Animazione
    • Recensioni
    • Scene
    • The Best Of
  • ANIMAZIONE
    • Disney
  • INTERVISTE
    • A tu per tu con l’autore
  • EVENTI
  • NOTIZIE
  • Fiabe e Leggende
  • STORIA
  • CINEMA
    • Podcast
    • Recensioni
    • Animazione
    • Anni ’80
    • Anni ’90
    • CinemaArte
    • Classici
    • Corti
    • Disney
    • Documentario
    • Il Doppiaggio
    • Scene
    • The Sound of Music
    • Oscar
    • Storia del Cinema
    • The Best Of
  • LETTERATURA
    • Autori
    • Classici
    • Fumetti e Graphic Novel
    • Racconti
    • Recensioni
    • Romanzi
  • MUSICA
    • Autori
    • Storia della canzone internazionale
    • Storia della canzone italiana
    • Videoclip
  • Mondi Paralleli
    • DC
    • Marvel
  • Serie TV
    • Animazione
    • Recensioni
    • Scene
    • The Best Of
  • ANIMAZIONE
    • Disney
  • INTERVISTE
    • A tu per tu con l’autore
  • EVENTI
  • NOTIZIE
  • Fiabe e Leggende
  • STORIA
No Result
View All Result
elementocreativoo.it
No Result
View All Result

Di nostalgia, di bellezza e di lettere d’amore: il cinema e la sua magia

albarossi94 by albarossi94
29 Agosto 2023
in Cinema
0
145
SHARES
1.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Una lettera d’amore al cinema e alla magia trasmessa dall’accogliente atmosfera delle sale cinematografiche.

You might also like

Nonnas: A tavola (e in cucina) non si invecchia

Il Mago di Oz: Il tornado che ha cambiato il cinema

Marrowbone: un accattivante thriller a tinte horror

“Non veniva più nessuno. Lei lo sa meglio di me: la crisi, la televisione, le cassette… oramai, il cinematografo è solo un sogno”.

Con i lucciconi agli occhi, un rassegnato Spaccafico comunica a Salvatore il triste destino dell’edificio che ha accolto per anni il Nuovo Cinema Paradiso. L’omonima pellicola di Giuseppe Tornatore si chiude così, con uno sguardo malinconico a un passato felice e colmo di speranze, benché connotato da semplicità e ristrettezze.

Nella storia del cinema, è raro trovare esempi così profondi di riflessione meta-cinematografica; si tratta di un film sui film, o meglio, su quello che il cinema – inteso principalmente nel senso analogico, come luogo – rappresenta per ogni appassionato.

Il piccolo Totò, incarnato negli occhi ridenti ed espressivi di un giovanissimo Salvatore Cascio, vuole avere sempre le mani in pasta: ne combina di tutti i colori, con quelle infiammabili, pericolosissime pellicole. A nulla serviranno i sonori scapaccioni della madre e la burbera ritrosia del proiezionista, “zio” Alfredo; la luce del suo sorriso sognante, mentre si gode uno spettacolo, lo ripaga, puntualmente, da tutti i tentativi di farlo desistere dall’assecondare la sua vocazione.

Di nostalgia, di bellezza e di lettere d’amore: il cinema e la sua magia
Il piccolo Salvatore (Salvatore Cascio)

La lettera d’amore vergata da Tornatore, è intrisa di una melanconia esasperata – a tratti, forse persino stucchevole -, ma sincera.

Il regista non si auto-incensa, anzi, celebra l’invenzione cinematografica attraverso un’opera che trasuda italianità, nella sua sospirosa commozione, nel suo inevitabile farsi “fottere dalla nostalgia”.

A dispetto di una società “usa e getta”, che ci vuole effimeri e distaccati rispetto ai luoghi del cuore, ritorniamo, nonostante tutto, a viverli, con lo sguardo emozionato del nuovo Salvatore, ormai affermato regista, ma svuotato dei suoi entusiasmi infantili e adolescenziali.

Ne è passata di acqua sotto i ponti, da quei primi esperimenti che hanno creato una sala e un pubblico con cui riempirla. Senza scadere nel didascalismo, mi viene da pensare a “L’arrivo di un treno nella stazione di La Ciotat”, dei famigerati fratelli Lumière; leggenda vuole che alcuni spettatori avessero abbandonato la proiezione trafelati, temendo che il treno potesse davvero investirli. E il cielo voglia che nessuno abbia prestato attenzione a me, la prima volta in cui vidi un film in 3D: nel lontano 2014, schivavo colpi che non avrei comunque mai ricevuto, mentre i personaggi di “Captain America: The Winter Soldier” se le davano di santa ragione.

Di nostalgia, di bellezza e di lettere d’amore: il cinema e la sua magia
L’arrivo di un treno nella stazione di La Ciotat
Oggi, esattamente come ieri, a prescindere dal genere verso il quale ci orientiamo, viviamo le medesime, ancestrali emozioni.

E non c’è scusa che tenga. Il fascino della sala è sempre ineguagliabile e irraggiungibile, per quanto grande possa essere la nostra TV e confortevole il nostro divano.

L’intervento di molteplici fattori, però, ha fatto sì che, spesso, attualmente si concepisca la fruizione di un film al cinema come un’attività stantia e snob, per inguaribili radical chic. La complicata situazione sanitaria che stiamo vivendo, complice l’infingarda ribalta dello streaming, non è che un ulteriore tassello che va a completare un mosaico tutt’altro che roseo. Niente più file in cassa, niente più attese, niente più prenotazioni per film dal successo già decretato che, inevitabilmente, portano al sold-out in breve tempo.

Ma a quale prezzo? Comodamente stravaccati sulla nostra postazione preferita, ormai trasformati in tanti piccoli Sheldon Cooper, che gridano stizziti “sei sul mio posto!”, ci siamo arresi a una pericolosa comfort zone, che di magico non ha nulla.

  • “Hugo Cabret”
  • “Il seme della follia”
  • “Burn after reading”
  • “Il favoloso mando di Amelie”
  • “Taxi Driver”
  • “La La Land”
  • “Il miglio verde”

La politica del “tutto e subito”, con il suo automatismo spersonalizzante, ci ha reso grigi come i capelli del Salvatore maturo, che tanto ha corso, per non arrivare da nessuna parte.

Ma se, razionalmente, l’uomo era consapevole di aver chiuso fuori tanta parte della sua vita – quella più ricca e piena, per giunta –, la memoria del cuore, inossidabile, ha avuto il sopravvento davanti ai ritagli di baci rubati, quelli che il pudico padre Adelfio aveva censurato.

Ed è a dispetto del (seppure sacrosanto e inevitabile) progresso, che tutti dovremmo fermarci a ritrovare la bellezza dimenticata, ma mai scordata, di quel luogo buio, accogliente e, perché no, anche un po’ obsoleto, che tanti sussulti ha provocato e provocherà.

Articoli Correlati

  • Da Frank Miller a Tim Burton: il passaggio dal fumetto a Batman Returns
  • Gossip – Louella e Hedda, le regine di Hollywood
  • Out: il corto della Pixar a tema LGBTQ+
  • Damien Chazelle e un sogno chiamato “La La Land”
  • John Landis: curiosità sul regista di “Un lupo mannaro americano a Londra”

Correlati

LEGGI ANCHE

Mamma ho perso l'aereo: Le curiosità sulla pellicola di John Hughes e Chris ColumbusMamma ho perso l’aereo: Le curiosità sulla pellicola di John Hughes e Chris Columbus Like a Virgin: verginità e desiderio nel video della Regina del PopLike a Virgin: Verginità e desiderio nel video della Regina del Pop The Batman: il noir di Matt Reeves ambientato tra i vicoli di Gotham City oscar 2022Academy Award: le Nomination della 94esima edizione dei Premi Oscar Yellowjackets: tra occultismo e mistero, l’analisi e le teorie sulla serie targata ShowTime DR. Brain: trailer e data di uscita della nuova serie TV Apple “Out”: la Russia bandisce il corto della Pixar e l’Ungheria segue la Russia Audrey Hepburn: dall'infanzia a “Vacanze Romane”Audrey Hepburn: dall’infanzia a “Vacanze Romane”
Tags: cinemacinematografogiuseppe tornatorenuovo cinema paradiso
Previous Post

Mostra del Cinema di Venezia: Tutti i vincitori

Next Post

Giulio Cesare: Antonello Venditti racconta gli anni del Liceo

albarossi94

albarossi94

Nata 26 anni fa e cresciuta con la consapevolezza che “All work and no play makes Jack a dull boy”. Studentessa matta e disperata di lettere moderne, datemi il mio svago fatto di lettura, cinema e serie TV e nessuno si farà del male. Se un film mi è piaciuto, la recensione è assicurata. Ossessioni? Il doppiaggio e Tom Hardy. Paladina dello Sturm und Drang. Adepta del Lato Oscuro della Forza.

Related Posts

Nonnas: A tavola (e in cucina) non si invecchia

Nonnas: A tavola (e in cucina) non si invecchia

by Andrea Dimas
20 Maggio 2025
0

Ispirato alle vera storia di Joe Scaravella, “Nonnas” racconta la storia della nascita dell'Enoteca Maria.Quella dell' Enoteca Maria è una...

Il Mago di Oz: Il tornado che ha cambiato il cinema

Il Mago di Oz: Il tornado che ha cambiato il cinema

by Andrea Dimas
18 Maggio 2025
0

Quella del tornado è una delle scene più memorabili de “Il Mago di Oz”. Ma come venne realizzata? Da “La...

Marrowbone: un accattivante thriller a tinte horror

Marrowbone: un accattivante thriller a tinte horror

by AlexMadoka
16 Maggio 2025
0

"Marrowbone". Una nuova generazione di talenti in un film che stupisce e non annoia mai. Perché è importante creare tensione...

Conclave: Il Vaticano si tinge di angoscia e mistero

Conclave: Il Vaticano si tinge di angoscia e mistero

by Andrea Dimas
12 Maggio 2025
0

“Conclave”. Tra incertezze e misteri un thriller ambientato nella Santa Sede. La Sede è Vacante. Il Papa Gregorio XVII è...

Next Post
Giulio Cesare: Antonello Venditti racconta gli anni del Liceo

Giulio Cesare: Antonello Venditti racconta gli anni del Liceo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ascolta i nostri Podcast

Cinema, Serie TV, Fiabe e Leggende

The Fall Guy

Related Post

The Bear stagione 3 episodio 6 – Il boccone amaro del precariato

The Bear stagione 3 episodio 6 – Il boccone amaro del precariato

28 Agosto 2024
Maggio 2025: Consigli non richiesti sulle uscite in streaming

Maggio 2025: Consigli non richiesti sulle uscite in streaming

1 Maggio 2025
Ludovica Modugno: omaggio alla voce di italiana di Glenn Close, Cher e Anjelica Huston

Ludovica Modugno: omaggio alla voce italiana di Glenn Close, Cher e Anjelica Huston

29 Agosto 2023
Telegram Facebook Instagram Youtube TikTok

. CHI SIAMO

. PRIVACY POLICY

. ASCOLTA I NOSTRI PODCAST

. ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

ASCOLTA I NOSTRI PODCAST

The Fall Guy
No Result
View All Result
  • CINEMA
    • Podcast
    • Recensioni
    • Animazione
    • Anni ’80
    • Anni ’90
    • CinemaArte
    • Classici
    • Corti
    • Disney
    • Documentario
    • Il Doppiaggio
    • Scene
    • The Sound of Music
    • Oscar
    • Storia del Cinema
    • The Best Of
  • LETTERATURA
    • Autori
    • Classici
    • Fumetti e Graphic Novel
    • Racconti
    • Recensioni
    • Romanzi
  • MUSICA
    • Autori
    • Storia della canzone internazionale
    • Storia della canzone italiana
    • Videoclip
  • Mondi Paralleli
    • DC
    • Marvel
  • Serie TV
    • Animazione
    • Recensioni
    • Scene
    • The Best Of
  • ANIMAZIONE
    • Disney
  • INTERVISTE
    • A tu per tu con l’autore
  • EVENTI
  • NOTIZIE
  • Fiabe e Leggende
  • STORIA

© 2023 - Elemento creativo

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Verificato da MonsterInsights