• ANIMAZIONE
  • Ascolta i nostri Podcast
  • Chi Siamo
  • CINEMA
  • Elementocreativo – Home Page
  • Elementocreativo.it
  • elementocreativo.it
  • EVENTI
  • EVENTI
  • Fiabe e Leggende
  • Home
  • HOME PAGE
  • INTERVISTE
  • INTERVISTE
  • Interviste
  • Iscriviti alla nostra Newsletter
  • LETTERATURA
  • MONDI PARALLELI
  • Mondi Paralleli
  • MUSICA
  • NOTIZIE
  • NOTIZIE
  • PRIVACY POLICY
  • Recensioni
  • Serie TV
  • Shop
  • STORIA
mercoledì, Luglio 9, 2025
  • Login
  • Register
  • CINEMA
    • Podcast
    • Recensioni
    • Animazione
    • Anni ’80
    • Anni ’90
    • CinemaArte
    • Classici
    • Corti
    • Disney
    • Documentario
    • Il Doppiaggio
    • Scene
    • The Sound of Music
    • Oscar
    • Storia del Cinema
    • The Best Of
  • LETTERATURA
    • Autori
    • Classici
    • Fumetti e Graphic Novel
    • Racconti
    • Recensioni
    • Romanzi
  • MUSICA
    • Autori
    • Storia della canzone internazionale
    • Storia della canzone italiana
    • Videoclip
  • Mondi Paralleli
    • DC
    • Marvel
  • Serie TV
    • Animazione
    • Recensioni
    • Scene
    • The Best Of
  • ANIMAZIONE
    • Disney
  • INTERVISTE
    • A tu per tu con l’autore
  • EVENTI
  • NOTIZIE
  • Fiabe e Leggende
  • STORIA
  • CINEMA
    • Podcast
    • Recensioni
    • Animazione
    • Anni ’80
    • Anni ’90
    • CinemaArte
    • Classici
    • Corti
    • Disney
    • Documentario
    • Il Doppiaggio
    • Scene
    • The Sound of Music
    • Oscar
    • Storia del Cinema
    • The Best Of
  • LETTERATURA
    • Autori
    • Classici
    • Fumetti e Graphic Novel
    • Racconti
    • Recensioni
    • Romanzi
  • MUSICA
    • Autori
    • Storia della canzone internazionale
    • Storia della canzone italiana
    • Videoclip
  • Mondi Paralleli
    • DC
    • Marvel
  • Serie TV
    • Animazione
    • Recensioni
    • Scene
    • The Best Of
  • ANIMAZIONE
    • Disney
  • INTERVISTE
    • A tu per tu con l’autore
  • EVENTI
  • NOTIZIE
  • Fiabe e Leggende
  • STORIA
No Result
View All Result
elementocreativoo.it
No Result
View All Result

Discoteche Abbandonate: Il malinconico e riflessivo nuovo singolo e videoclip di Max Pezzali

Andrea Dimas by Andrea Dimas
2 Maggio 2024
in Musica, Podcast, Storia della canzone italiana, Videoclip
0
Discoteche Abbandonate: Il malinconico e riflessivo nuovo singolo e videoclip di Max Pezzali
145
SHARES
1.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Disponibile in digitale dal 26 aprile, “Discoteche Abbandonate” riflette su un’epoca che ormai non esiste più.

Per anni Max Pezzali, assieme alla storica band degli 883, ha raccontato, attraverso i suoi occhi gli anni ’90. Anni di primi amori e delle prime cazzate con gli amici. Attraverso i testi delle sue canzoni infatti, Max ha aperto il mondo di noi piccoli ma grandi Millennials, rivelando quanto fossero belli i pomeriggi domenicali con quell’orecchio attaccato, anzi, incollato alle radioline in attesa di un gol di Del Piero, Batistuta, Totti o Roberto Baggio.

You might also like

Il tempo che ci vuole: La vita prima del cinema

Addio alle armi: La Grande Guerra è solo rumore di sottofondo

Rapito: Da un fatto di cronaca nera al grande schermo

Seguici su Instagram

Leggi – Madonna: I videoclip che ci piace ricordare. Dagli anni ’80 al nuovo millennio

Ma, cosa ancora più importante, gli 883, ancora oggi nei testi delle loro canzoni ci ricordano di quanto fosse immensamente gratificante, o meglio, importante passare quei pomeriggi e quelle serate in compagnia degli amici. Perché a volte come scriveva e ricordava il buon caro Max “gli anni delle immense compagnie…gli anni in motorino sempre in due… e gli anni di qualsiasi cosa fai”. Perché “qualsiasi cosa fai” se sei in compagnia di un amico, avrai sempre una cara e maledetta nostalgia di quei giorni in motorino “sempre in due”.

Discoteche Abbandonate: Il malinconico e riflessivo nuovo singolo e videoclip di Max Pezzali

Anche se pioveva, correndo qua e là in mezzo a pozzanghere di fango esultando per un gol e correndo dagli amici del bar per trovare una mezz’ora di tranquillità. Bevendo birra e mangiando un Camogli dopo una serata “con il groppo in gola e il cuore che batte” per un tacco alto e una gonna corta gli 883 ci hanno regalato (e ci regalano ancora oggi) un viaggio nostalgico in quegli anni che per noi Millennials, sono stati probabilmente i momenti più spensierati ed emozionanti della nostra vita. O comunque, che ricorderemo per sempre.

Leggi – Nord Sud Ovest Est: curiosità sul secondo e indimenticabile album degli 883

Ma il buon Max, cantautore pavese classe 1967, è stato testimone e quindi divulgatore di una realtà che regnava sovrana in quei luoghi considerati magici, dove la musica dominava incontrastata ed era sinonimo di sperimentazione, libertà di espressione e innovazione.

Le discoteche degli anni ’80 e ’90, quelle raccontate dagli 883, erano un punto di ritrovo per tutti i ragazzi che amavano la musica. Un luogo dove poter ballare, divertirsi e vivere i primi amori. E, cosa decisamente da non sottovalutare, dove prendere una sfilza di due di picche “persino dalla cassiera”.

“Discoteche Abbandonate”, il nuovo singolo di Max Pezzali (dal 26 aprile disponibile anche in versione digitale), è quindi il manifesto di un’epoca che purtroppo non c’è più.

Leggi – I Videoclip: nascita, arte e creatività nella cultura pop anni ’80 e ’90

Invero, il brano, scritto ovviamente dall’ex front man degli 883 assieme a Jacopo Ettore e Michele Canova, trae ispirazione da “Disco Mute”, un libro curato da Davide Calloni e Alessandro Tesei. Un libro in cui le discoteche vengono rappresentate come luoghi di culto ormai ridotti ad ammassi di macerie.

Una perfetta metafora di un’era che ormai è ormai estinta. Sovrastata da un mondo governato dai social, dai selfie e …

Sebbene Max adotti delle tonalità contemporanee, con “Discoteche Abbandonate” Pezzali torna finalmente a raccontarci una storia malinconica come solo lui è in grado di fare.

La canzone infatti è un viaggio indietro nel tempo che racconta di un periodo magico e delle risate, dei sogni e delle speranze e di quelle generazioni che hanno avuto il privilegio di vivere le serate in discoteca. Quella vera.

Leggi – Cover: storie e curiosità sulle canzoni che mai avresti creduto che lo fossero – Parte 2

Ma attraverso le parole, “Discoteche Abbandonate” scava molto a più fondo. Descrivendo quello che sembra essere un sottobosco multiculturale dove ognuno è libero di esprimere la propria natura.

Ecco quindi che nelle “discoteche” di Pezzali compaiono playboy e sventurati, Drag Queen e cubiste. DJ, baristi, e quei “dai punkabbestia alle tipe più chic” perché “chiunque almeno un’ora c’è stato”.

Ma non è tutto.

Leggi – Elvis: Le origini del Re del Rock ‘n Roll

Oltre a narrare le avventure e sentimenti di coloro che durante i sabato sera popolavano le discoteche, Max Pezzali si sofferma sullo strano effetto che fa adesso ripensare a quei giorni. Cosa può essere successo adesso a quei luoghi pieni di divertimento, regni di giovani cuori e di innumerevoli prime cotte e primi baci che un tempo erano casa e adesso dispersi tra vecchie foto come “fantasmi di una vecchia compagnia”.

Discoteche Abbandonate: Il malinconico e riflessivo nuovo singolo e videoclip di Max Pezzali

“Discoteche Abbandonate”, in un certo senso, riflette su quanto sia difficile dire addio. A tutto. A quella giovinezza che non tornerà più. E a quella discoteca che “ora sembra un supermercato”. Esattamente come “Stessa storia, stesso posto, stesso bar”. Quei luoghi a noi cari, divenuti nel tempo un ritrovo per vecchi e cari amici, hanno vissuto assieme a noi storie che non dimenticheremo mai. E che racconteremo, forse, un giorno, ai nostri figli.

Leggi – B. B. King e Lucille: Il grande amore del Re del Blues

Eppure, di quegli anni, adesso non rimane che l’eco. Come del resto viene splendidamente sottolineato attraverso il video girato da Dario Garegnani. Mentre le parole di Max creano la perfetta colonna sonora, sullo schermo scorrono le immagini (prese in prestito proprio da “Musica Mute”) di alcune discoteche ormai diroccate. Ridotte oramai in disuso. Ma che conservano ancora quel sapore di malinconia. E qualche volta di rimpianto. Il tutto accompagnato dalle testimonianze scritte da alcuni tra i DJ più famosi del ventennio ’80 – ’90.

Ascolta il nostro Podcast
Discoteche abbandonate

“Discoteche Abbandonate” è dunque una profonda riflessione che può e deve far meditare sui cambiamenti che il mondo sta affrontando. E, come gli stessi 883 dicevano in uno dei loro più grandi successi, forse l’Uomo Ragno è veramente morto.

Di seguito, il videoclip di “Discoteche Abbandonate”.

Correlati

LEGGI ANCHE

Demeter: l'adattamento di Andrè Overdal è all'altezza del capolavoro di Bram Stoker?Demeter: l’adattamento di Andrè Overdal è all’altezza del capolavoro di Bram Stoker? La Bella Addormentata nel Bosco: Le origini della fiabaLa Bella Addormentata nel Bosco: Le origini della fiaba Il doppiaggio – Figure professionali e tipologie Jurassic Park: Il viaggio nella preistoria di Michael CrichtonJurassic Park: Il viaggio nella preistoria di Michael Crichton Dal ritorno di Deadpool alla rivisitazione della storia biblica di Maria – I nuovi trailer di film e serie TV in streaming e al cinemaDal ritorno di Deadpool alla rivisitazione della storia biblica di Maria – I nuovi trailer di film e serie TV in streaming e al cinema Madonna e i suoi sogni: le origini della star della pop music ai tempi dei “Breakfast Club”Madonna e i suoi sogni: le origini della star della pop music ai tempi dei “Breakfast Club” Finalmente ecco i trailer di “Beetlejuice 2”, “Kaos” e “The Penguin”Finalmente ecco i trailer di “Beetlejuice 2”, “Kaos” e “The Penguin” Che fine ha fatto Baby Jane?
Tags: 883discotechegli anniMax PezzaliPodcastspotifySpreaker
Previous Post

Perfect Blue: dal romanzo di Takeuchi un febbrile thriller psicologico

Next Post

Dalle intenzioni di Aaron Sorkin al cast di “Blood of my Blood” che si amplia – novità su cinema e serie tv

Andrea Dimas

Andrea Dimas

Cresciuto a pane e cinema, scrive i suoi articoli scegliendo parole a caso lanciando una moneta. Il suo più grande sogno è quello di gustarsi un hamburger al Big Kahuna Burger, farsi tagliare la barba da Sweeney Todd per poi godersi un tranquillo soggiorno all'Overlook Hotel. Gli piace fare a pugni, sfondare le vetrate, mangiare lampadine e sfidare i pescecani, e adora andare a spasso con Daisy guidando il taxi di Travis Bickle e concludere la giornata dicendo "sono un tantino stanco, credo che tornerò a casa".

Related Posts

Il tempo che ci vuole: La vita prima del cinema

Il tempo che ci vuole: La vita prima del cinema

by Andrea Dimas
19 Aprile 2025
0

“Il tempo che ci vuole”. Dalla Mostra del Cinema di Venezia una storia tanto profonda quanto personale. “Qual è il...

Addio alle Armi: Dall'opera letteraria al classico del cinema

Addio alle armi: La Grande Guerra è solo rumore di sottofondo

by Andrea Dimas
26 Aprile 2025
0

“Addio alle armi”. Dal capolavoro di Ernest Hemingway, una profonda storia di amore ai tempi della Grande Guerra. Il Cinema...

Rapito: Da un fatto di cronaca nera al grande schermo

Rapito: Da un fatto di cronaca nera al grande schermo

by Andrea Dimas
8 Maggio 2025
0

Con “Rapito” Marco Bellocchio ci racconta l'atroce caso di Edgardo Mortara. Bologna, 23 giugno 1858. Nella periferia della città emiliana,...

La storia fantastica: allegoria di un amore tanto vero da superare ogni pericolo

La storia fantastica: allegoria di un amore tanto vero da superare ogni pericolo

by Elemento Creativo
26 Aprile 2025
0

Cult cinematografico degli anni '80 e classico della letteratura romantica, “La storia fantastica” ci insegna il valore del vero amore....

Next Post
Dalle intenzioni di Aaron Sorkin al cast di "Blood of my Blood" che si amplia - novità su cinema e serie tv

Dalle intenzioni di Aaron Sorkin al cast di "Blood of my Blood" che si amplia - novità su cinema e serie tv

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ascolta i nostri Podcast

Cinema, Serie TV, Fiabe e Leggende

The Fall Guy

Related Post

Mia: da un soggetto di Edoardo Leo - un film tremendamente attuale e doloroso

Mia: da un soggetto di Edoardo Leo – un film tremendamente attuale e doloroso

19 Novembre 2023
Only Murders in the Building 4 – Teorie non richieste e sicuramente sbagliate sul possibile epilogo

Only Murders in the Building 4 – Teorie non richieste e sicuramente sbagliate sul possibile epilogo

22 Ottobre 2024
Classici Ritrovati: la nuova collana di Caravaggio Editore

Classici Ritrovati: la nuova collana di Caravaggio Editore

30 Dicembre 2021
Telegram Facebook Instagram Youtube TikTok

. CHI SIAMO

. PRIVACY POLICY

. ASCOLTA I NOSTRI PODCAST

. ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

ASCOLTA I NOSTRI PODCAST

The Fall Guy
No Result
View All Result
  • CINEMA
    • Podcast
    • Recensioni
    • Animazione
    • Anni ’80
    • Anni ’90
    • CinemaArte
    • Classici
    • Corti
    • Disney
    • Documentario
    • Il Doppiaggio
    • Scene
    • The Sound of Music
    • Oscar
    • Storia del Cinema
    • The Best Of
  • LETTERATURA
    • Autori
    • Classici
    • Fumetti e Graphic Novel
    • Racconti
    • Recensioni
    • Romanzi
  • MUSICA
    • Autori
    • Storia della canzone internazionale
    • Storia della canzone italiana
    • Videoclip
  • Mondi Paralleli
    • DC
    • Marvel
  • Serie TV
    • Animazione
    • Recensioni
    • Scene
    • The Best Of
  • ANIMAZIONE
    • Disney
  • INTERVISTE
    • A tu per tu con l’autore
  • EVENTI
  • NOTIZIE
  • Fiabe e Leggende
  • STORIA

© 2023 - Elemento creativo

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Verificato da MonsterInsights