Il 2022 promette di essere un anno piuttosto prolifico per la cinematografia. Difatti i film in programma per i prossimi mesi sono molti, e ce ne sono di tutti i generi, dalle pellicole a stampo autoriale come “The Northman” (di cui vi abbiamo già parlato) e “Nope”, la nuova inquietante pellicola di Jordan Peele, ai film più commerciali come “Jurassic World Dominion”, l’ultimo capitolo della saga iniziata da Steven Spielberg, e l’attesissimo “The Batman” con Robert Pattinson nei panni dell’uomo pipistrello.
E, naturalmente, non dimentichiamoci quei film che sono usciti tra gennaio e febbraio sia al cinema che sulle piattaforme streaming, tra cui citiamo “Gli occhi di Tammy Faye”, con una strabiliante Jessica Chastain, “Assassinio sul Nilo” di Kenneth Branagh e “Macbeth”, il primo lavoro da solista di Joel Coen e disponibile su Apple tv.
Ma scopriamo insieme quali saranno le prossime, e da noi tanto attese, pellicole che usciranno nelle sale cinematografiche.
1 – CYRANO regia di Joe Wright – uscita prevista, 3 marzo 2022
Diretto da Joe Wright, “Cyrano” è l’adattamento cinematografico del musical teatrale scritto da Erica Schmidt, a sua volta ispirato alla celebre commedia di “Cyrano de Bergerac” di Edmond Rostand. L’intero progetto è nato quasi per caso. Difatti quella di rendere il “Cyrano” della Schmidt un’opera cinematografica, è stata un’idea di suo marito, Peter Dinklage, e della moglie di Joe Wright, Haley Bennett. Proprio i due attori, amici ormai da molti anni, interpreteranno i due protagonisti della storia, ossia Cyrano, uno spadaccino affetto da nanismo tanto famoso quanto raffinato che, a causa del suo difetto fisico, non riesce a confessare i suoi sentimenti alla donna amata, Roxanne. Quest’ultima, impersonata da Haley Bennett, inconsapevole dei sentimenti del protagonista, si infatuerà di Christian, un giovane compagno d’armi di Cyrano. Nascerà così un singolare triangolo amoroso.
2 – PARIGI – TUTTO IN UNA NOTTE regia di Catherine Corsini – uscita prevista,10 marzo 2022
Presentato al 74esimo Festival di Cannes “Parigi – Tutto in una notte” vede contrapporsi due persone totalmente diverse l’una dall’altra. Costretta a passare la notte in pronto soccorso a causa di una frattura al gomito, Raf (Valeria Bruni Tedeschi), donna distinta in procinto di separarsi dalla sua compagna dopo una relazione durata dieci anni, incontrerà Yann (Pio Marmai), un camionista ferito dalla polizia durante la manifestazione dei Gilet Gialli, contro l’aumento dei prezzi del carburante. E nel momento in cui l’ospedale viene preso d’assalto da un gruppo di manifestanti, tra i due nascerà un forte conflitto.
3 – BELLE regia di Mamoru Hosoda – uscita prevista, 17 marzo 2022
Ispirato alla fiaba francese de “La bella e la bestia” di Madame Barbot, “Belle” è un lungometraggio animato giapponese presentato al 74esimo Festival di Cannes.
Suzu è una liceale di diciassette anni che vive in un paesino della campagna nipponica, e sopravvive chiusa nel dolore a causa della scomparsa prematura della madre. Un dolore talmente grande da farle trascurare la sua più grande passione: il canto. Quando, però, un giorno scopre l’Universo di U, un potente social network, in cui ogni iscritto può concepire un proprio avatar, decide di crearsi un profilo virtuale con il nome di Belle. In breve tempo acquisisce una fama smisurata come cantante sul web, fino a quando una misteriosa creatura sotto forma di drago minaccerà la sua esistenza nel mondo di U.
4 – SPENCER regia di Pablo Larraìn – uscita prevista, 24 marzo 2022
Pablo Larrain dirige il secondo capitolo della trilogia dedicata alle grandi donne avviata nel 2016 con il film “Jackie” (dove la protagonista era Natalie Portman), incentrato sulla figura di Jackie Kennedy. Protagonista questa volta sarà Diana Spencer, meglio conosciuta come Lady Diana (o Lady D.), interpretata da Kristen Stewart. La pellicola si concentra principalmente a narrare i tre giorni che Lady Diana trascorse nella tenuta reale di Sandrigham House, nel Norfolk, per celebrare il Natale. Oppressa dalle convenzioni e dalle ipocrisie di Elisabetta II e della Royal Family, in quei tre giorni Diana coltivò seriamente l’idea di lasciare suo marito Carlo, principe di Galles.
5 – LICORICE PIZZA regia di Paul Thomas Anderson – uscita prevista, 17 marzo 2022
Paul Thomas Anderson dirige quello che per l’American Film Institute è il miglior film del 2021 (naturalmente in America il film è già uscito). Ambientato alla fine degli anni ’70 nella San Fernando Valley, luogo tanto caro al regista, “Licorice Pizza” è un teen movie i cui protagonisti, Gary e Alana, vivranno una profonda amicizia che profuma di primo amore. Lui è un liceale che fin dall’infanzia insegue il sogno di diventare un attore, che rimarrà fortemente colpito da Alana, una venticinquenne che lavora come assistente di un fotografo giunta nel liceo del ragazzo per scattare le foto dell’annuario. Dopo quell’incontro i due cominceranno a frequentarsi vivendo delle stravaganti avventure e incontrando alcune tra le più autorevoli e stravaganti personalità del cinema.
6 – LA FIGLIA OSCURA regia di Maggie Gyllenhaal – uscita prevista, 7 aprile 2022
Esordio alla regia di Maggie Gyllenhaal, già premiata alla Mostra del Cinema di Venezia per la miglior sceneggiatura. Adattamento dell’omonimo romanzo, “La figlia oscura” racconta la storia di Leda (Olivia Colman), un’insegnante d’inglese divorziata. Leda, dopo la partenza delle due figlie occupate a passare qualche mese assieme al padre in Canada, decide di prendersi una vacanza. E mentre si gode la calma e la tranquillità della Grecia, Leda si imbatte in una famiglia che spezzerà la quiete della sua solitudine. In particolare, il rapporto morboso che si creerà tra Nina (Dakota Johnson), la sua nuova vicina, e sua figlia turberà la psiche dell’insegnante in vacanza, tanto da costringerla a tornare sul viale dei ricordi e rivivere i momenti più significativi della sua vita.
7 – C’MON C’MON regia di Mike Mills – uscita prevista, 7 aprile 2022
Intimo, personale e sensibile. Il nuovo film di Mike Mills, prodotto da A24, disegna i tratti di una relazione tra uno zio e suo nipote, due anime fin troppo simili, interpretate dal Premio Oscar Joaquin Phoenix e dal giovanissimo Woody Norman. Dopo aver saputo che sua sorella si trova in grave difficoltà a causa della malattia del marito, Johnny, giornalista radiofonico, si offre di tenere con sé per un breve periodo di tempo suo nipote Jesse. Insieme attraverseranno il paese per intervistare bambini e ragazzi le loro speranze, paure e aspettative per il futuro.
8 – DOWNTON ABBEY: UNA NUOVA ERA regia di Simon Curtis – uscita prevista, 28 aprile 2022
Simon Curtis dirige il secondo film tratto dalla serie pluripremiata, “Downton Abbey”.
Gli anni ’20 stanno per giungere al termine e la famiglia Crawley, i leggendari proprietari di Downton Abbey, dovranno fare i conti con l’evoluzione della tecnologia, il cambiamento delle tradizioni e l’organizzazione di due matrimoni. Nel mentre Lady Violet (Maggie Smith), la contessa madre, riceverà un’inaspettata eredità da una sua vecchia fiamma: una villa in Costa Azzurra. Così il conte Robert Crawley e tutta la sua famiglia si godranno una vacanza sulla Riviera Francese. Quale sarà il segreto che lega Lady Violet al suo misterioso benefattore?.
9 – THIRTEEN LIVES regia di Ron Howard – uscita prevista, 12 maggio 2022

Il Premio Oscar Ron Howard torna a raccontarci una storia vera, dopo il flop di “Elegia Americana”. Questa volta i protagonisti sono i giocatori di una squadra di calcio junior, i Wild Boar, che nel 2018, durante una trasferta in Thailandia, rimasero intrappolati per venti giorni in una grotta assieme al loro allenatore. “Thirteen Lives” ripercorre il supplizio subito dai ragazzini e dal mister, e la missione di salvataggio organizzata dal governo thailandese e dalla comunità agricola della zona. Nel cast Viggo Mortensen, Colin Farrell, Joel Edgerton.
10 – MEN regia di Alex Garland – uscita prevista, 20 maggio 2022
Jessie Buckley, apprezzatissima protagonista di “Sto pensando di finirla qui”, interpreta una donna che, dopo aver perso il marito, decide di prendersi una vacanza. Ma quello che avrebbe dovuto essere un viaggio rilassante, un espediente per superare il grave lutto, si trasformerà in un incubo.
11 – TOP GUN: MAVERICK regia di Joseph Kosinski – uscita prevista, 27 maggio 2022
Tom Cruise torna nei panni di uno dei suoi più celebri personaggi, Pete “Maverick” Mitchell. Proprio quando sembra che il programma Top Gun stia per giungere al termine, a causa del budget sempre più limitato della marina USA, Maverick tornerà nella stessa accademia che lo aveva formato trentasei anni prima. Questa volta toccherà a lui addestrare un gruppo di cadetti che dovrà prendere parte ad una missione ad alto rischio. Tra i futuri piloti, troverà anche il figlio di Goose, Bradley (Miles Teller). Nel cast troviamo attori di spicco come Ed Harris, Jennifer Connelly e Jon Hamm, oltre al gradito ritorno di Val Kilmer nel ruolo di Tom “Iceman” Kazinsky.
12 – ELVIS regia di Baz Luhrmann – uscita prevista, 23 giugno 2022
A quasi dieci anni di distanza da “Il grande Gatsby”, Buz Luhrmann, già regista di “Moulin Rouge!” tornerà al cinema con un biopic su una delle figure più famose è importanti del panorama musicale: Elvis Presley. Attraverso gli occhi del suo manager, il colonnello Tom Parker (Tom Hanks), il film ripercorrerà tutta la vita artistica del cantante di Memphis. In particolare si concentrerà sui vent’anni di collaborazione tra Elvis (Austin Butler) e Parker, approfondendo le complesse dinamiche della loro relazione lavorativa.
13 – NOPE regia di Jordan Peele – uscita prevista, 22 luglio 2022
Dopo i successi di “Scappa – Get Out” e “Noi – Us”, il prossimo 22 luglio arriverà nella sale cinematografiche “Nope”, il nuovo attesissimo film scritto e diretto dal Premio Oscar, Jordan Peele. A distanza di cinque anni dall’uscita di “Get Out”, il regista afroamericano ha diretto nuovamente Daniel Kaluuya, questa volta affiancato da Keke Palmer e da Steven Yeun. Purtroppo la trama di “Nope” è ancora avvolta nel mistero. Tutto quello che per adesso è trapelato è che sarà ambientato in una cittadina isolata della California, i cui abitanti saranno testimoni di un’agghiacciante scoperta.
14 – MOTHERING SUNDAY regia di Eva Husson – prossimamente
Tratto dal romanzo di Graham Swift, in Italia uscito con il titolo di “Un giorno di festa”, e presentato al 74esimo Festival di Cannes, “Mothering Sunday” è il terzo lungometraggio della regista francese Eva Husson.
Prima metà degli anni ’20. Jane è una giovane domestica a servizio dei coniugi Niven (Colin Firth e Olivia Colman) che, nel giorno della Festa della Mamma viene lasciata sola a casa dei suoi datori di lavori, intenti a riunirsi, come ogni anno, con gli Sheringham, i loro vicini di casa, per commemorare i loro figli morti durante la Guerra. Jane ha così modo di incontrarsi con il suo amante segreto, Paul Sheringham, unico sopravvissuto tra i figli delle due famiglie e promesso sposo a un’amica d’infanzia. Ma un evento inaspettato cambierà per sempre la vita della giovane domestica.
15 – GLI STATI UNITI CONTRO BILLIE HOLIDAY regia di Lee Daniels – prossimamente
Due anni dopo l’uscita del documentario “Billie”, nelle sale cinematografiche arriverà, se non in sala probabilmente direttamente in Home Video, il biopic incentrato su Billie Holiday, la cantante considerata l’incarnazione del Jazz. La pellicola di Lee Daniels ripercorre i suoi 44 anni di vita segnati da tormenti, dipendenze e sentimenti lacerati. In particolare, “Gli Stati Uniti contro Billie Holiday” si concentrerà sulla persecuzione subita dalla star da parte del Federal Bureau of Narcotics. Persecuzione fomentata da canzoni come “Strange Fruit”, in cui la cantante sottolineava le sue idee politiche contro la segregazione razziale.
Articoli Correlati:
- Academy Award: le Nomination della 94esima edizione dei Premi Oscar
- Biopic: da Fred Astaire a Marilyn Monroe, tutte le novità sui prossimi film biografici
- The Northman: Azione, violenza e vendetta nel trailer del nuovo film di Robert Eggers
- Jurassic World Dominion: Nostalgia e grandi ritorni nel trailer del capitolo conclusivo della saga
- The Bat and the Cat: il nuovo trailer di “The Batman”
- La fiera delle Illusioni – Nightmare Alley: il Viale dell’Incubo di Guillermo del Toro