Attore, cantautore e cabarettista, Giorgio Faletti intraprese la carriera da scrittore nel 2002, diventando ben presto uno dei più apprezzati autori italiani.
Nato ad Asti il 25 novembre del 1950, Giorgio Faletti si è fatto apprezzare dal pubblico italiano grazie alle sue doti eclettiche. Difatti, nell’arco della sua lunga carriera il fu Vito Catozzo (uno dei suoi personaggi più famosi), fece il suo debutto come cabarettista al Derby, il celebre locale milanese che ospitò i primi spettacoli cabarettisti di Teo Teocoli, Massimo Boldi, Paolo Rossi e Diego Abatantuono, per poi intraprendere la strada dell’attore e del cantautore, scrivendo canzoni per molti cantanti italiani, da Angelo Branduardi a Mina a Dario Baldan Bembo.
I millennials lo ricorderanno grazie al ruolo del professor Antonio Martinelli, la “Carogna” che in “Notte prima degli esami” tormentava Nicolas Vaporidis e i suoi compagni di scuola in vista dell’esame di maturità. Un’interpretazione che gli valse la candidatura ai David di Donatello.
Gli esponenti della gloriosa generazione degli anni ’60 e ’70 sicuramente avranno memoria delle sue performance a “Drive In”, il popolare programma di cabaret andato in onda su Italia 1 dal 1983 al 1988.

Dal 2002 però intraprese una gloriosa carriera da scrittore. E grazie al suo primo romanzo, “Io Uccido”, un thriller tanto crudo quanto scorrevole, si fece conoscere al mondo intero. Da quel momento i suoi romanzi erano talmente appassionanti e ricchi di suspense, da essere venduti in milioni e milioni di copie in tutto il globo. Ricordiamo “Niente di vero tranne gli occhi”, oppure “Appunti di un venditore di donne”, dal quale è stato tratto un film nel 2021 diretto da Fabio Resinaro e interpretato da Mario Sgueglia, Libero De Rienzo e Miriam Dalmazio.
Di seguito vi proponiamo tutti i romanzi di Giorgio Faletti, oltre alle due opere ritrovate dopo la sua morte.
Io Uccido (2002)
Amazon – LaFeltrinelli – Ibs – Hoepli

“Io Uccido”, un best seller da oltre quattro milioni di copie vendute in tutto il mondo, decretò l’esordio di Giorgio Faletti nel mondo del Thriller letterario.
Pubblicato nel 2002 da Baldini&Castoldi, “Io Uccido” racconta la storia di un misterioso e metodico serial killer che agisce indisturbato nel Principato di Monaco. La vita di Jean-Loup Verdier, DJ di Radio Monte Carlo, verrà sconvolta da un’inquietante chiamata ricevuta durante la messa in onda della sua trasmissione. Al telefono, un uomo non identificato affermerà di essere un assassino e che ben presto commetterà un cruento omicidio. Inizialmente la chiamata sarà archiviata come uno scherzo di pessimo gusto, ma dopo il ritrovamento del cadavere di un pilota di Formula Uno, il commissario di polizia Nicolas Hulot e l’agente dell’FBI in congedo, Frank Ottobre, si metteranno sulle tracce di questo misterioso killer.
Niente di vero tranne gli occhi (2005)
Amazon – LaFeltrinelli – Ibs – Hoepli

Cosa hanno in comune Jordan Marsalis, ex tenente dell’N.Y.P.D. nonché fratello del sindaco di New York, e il commissario della polizia di Roma Maureen Martini?
Apparentemente non c’è niente che unisca questi due uomini. Eppure ben presto, nonostante la distanza che li separa, si troveranno a dover dar la caccia allo stesso spietato serial killer, un mostro che, dopo aver seviziato e ucciso le proprie vittime, ha la consuetudine di posizionare i corpi nelle pose dei personaggi dei Peanuts.
Caratterizzato da una scrittura decisamente più matura rispetto a “Io Uccido” e da una trama ricca di mistero e colpi di scena, “Niente di vero tranne gli occhi” riesce a cogliere l’attenzione del lettore pagina dopo pagina, facendo trasparire la passione dell’autore per i fumetti e per il cinema hollywoodiano.
Fuori da un evidente destino (2006)
Amazon – LaFeltrinelli – Ibs – Hoepli

Jim Mackenzie, pilota di elicotteri americano di origine indiana, dopo molti anni sarà costretto a tornare nella riserva Navajo in cui ha trascorso l’adolescenza. Una volta tornato nella sua vecchia dimora sarà costretto a fronteggiare una serie di inquietanti delitti perpetrati da un essere sovrannaturale evocato tramite un’antica maledizione. Jimdovrà quindi fare i conti con un passato che sperava di essersi ormai lasciato alle spalle. E, soprattutto, dovrà affrontare la persona da cui ha sempre tentato di fuggire: sé stesso.
Inquietante e ricco di suspense “Fuori da un evidente destino” trascina il lettore in un mondo onirico affrontando uno dei temi più cari a Giorgio Faletti: la vendetta.
Pochi inutili nascondigli (2008)
Amazon – LaFeltrinelli – Ibs – Hoepli

Gomme in grado di cancellare la vita, prati infestati, creature mostruose ma stranamente gentili e malvagi manichini animati, sono i protagonisti delle storie di “Pochi inutili nascondigli”.
Sulla scia di maestri come Stephen King, Edgar Allan Poe e H.P. Lovecraft, Faletti confeziona una raccolta di sette racconti che, sulla scia dei classici autori horror, esplorano l’oscuro mondo del paranormale.
Io sono Dio (2009)
Amazon – LaFeltrinelli – Ibs – Hoepli

“Questo è il mio potere, questo è il mio dovere, questo è il mio volere. Io sono Dio.”
Così comincia “Io sono Dio”, il romanzo di Giorgio Faletti che, più di ogni altro è riuscito a unire il parere di pubblico e critica.
Uno spietato killer tiene sotto scacco la città di New York mentre la polizia brancola nel buio essendo priva di una vera a propria pista da seguire. Il killer infatti firma i propri reati affermando di essere Dio. Non seleziona le proprie vittime seguendo uno schema, riuscendo così a compiere, indisturbato, una serie di efferati crimini. Gli unici in grado di far luce su tali delitti, liberando così la Grande Mela dalla spirale di terrore in cui è crollata, sono Vivien Light, una detective del tredicesimo distretto, e Russel Wade, un fotoreporter dal passato piuttosto ambiguo.
Appunti di un venditore di donne (2010)
Amazon – LaFeltrinelli – Ibs – Hoepli

1978: l’Italia sta vivendo uno dei momenti più cupi della propria storia. A Roma, il presidente della Democrazia Cristiana, Aldo Moro, è stato rapito dalle Brigate Rosse. In Sicilia la mafia sta ottenendo sempre più potere. Genova è tenuta in scacco da Maurizio Minghella, uno spietato serial killer che sevizia e uccide povere donne innocenti. A Milano le bande di Vallanzasca e Turatello tengono alta la tensione di una città già segnata dagli scontri sociali.
In questo clima di terrore, per le vie della Capitale della Moda, un misterioso individuo riesce a creare il proprio giro di affari clandestini grazie al traffico di donne. Bravo, così è conosciuto nella “Milano da bere” degli anni ’70, è un uomo senza sentimenti, reso cinico da una grave menomazione, risultato di una punizione inflittagli a seguito di uno sgarbo, che vive la propria esistenza priva di legami, tra i locali notturni del capoluogo lombardo, trascorrendo il tempo assieme a Lucio, l’unico essere umano che sembra tollerare, un chitarrista cieco appassionato (come lui) di crittografia. Ma la comparsa di Carla, un’avvenente ragazza che farà breccia nel cuore di Bravo, cambierà tutto risvegliando in lui sentimenti che, proprio a causa della sua menomazione, credeva ormai sopiti. Ben presto però l’idillio si trasformerà in un incubo.
Un Noir ambientato nella Milano di fine anni ’70 che richiama le tipiche atmosfere dei classici dei mastri del genere come James Ellroy e James M. Cain.
Tre atti e due tempi (2011)
Amazon – LaFeltrinelli – Ibs – Hoepli

Il primo romanzo di Giorgio Faletti pubblicato da Einaudi e l’ultimo prima della sua prematura scomparsa.
Protagonista della storia è Silvano Masoero, da tutti conosciuto con il nome di Silver, un contadino ex galeotto che lavora come magazziniere per una squadra di calcio di Serie B. Mentre il campionato procede, il figlio di Silver, Roberto detto Il Grinta, riesce a imporsi come il miglior attaccante della squadra. Tuttavia, nonostante la brillante carriera che gli si prospetta, rischia di commettere gli stessi errori che anni addietro condannarono il padre.
La Piuma (2015)
Amazon – LaFeltrinelli – Ibs – Hoepli

Pubblicato da Baldini&Castoldi “La Piuma” è la prima opera postuma di Faletti, nonché il romanzo più originale e dolente dell’autore piemontese. Una favola morale, che accompagna il lettore attraverso le piccole, meschine, ignoranti bassezze degli esseri umani, sino a comprendere, attraverso il più innocente e semplice degli sguardi, il senso profondo delle cose. Del loro ruolo. E della fine.
In questa fiaba moderna seguiamo il percorso di una piuma che, attraverso il suo volteggiare nel cielo, si poserà su un tavolo in cui il Re e il Generale stanno ultimando i loro piani di battaglia per la conquista del Mondo. “Assisterà” ai tentativi del Curato di intercedere a favore dei contadini con il Cardinale, privo di fede. Volerà dentro al Teatro per assistere allo spettacolo meraviglioso e crudele di una Ballerina dal cuore spezzato. Lungo il suo percorso incontrerà altri stravaganti personaggi che faranno breccia nel cuore del lettore.
L’ultimo giorno di sole (2017)
Amazon – LaFeltrinelli – Ibs – Hoepli

Seconda (e presumibilmente ultima) pubblicazione postuma che a breve diventerà uno spettacolo teatrale diretto da Fausto Brizzi e interpretato da Chiara Buratti.
Mentre tutti fuggono alla ricerca di un improbabile luogo dove potersi salvare da una imminente esplosione solare, una donna decide di restare nel paese dov’è nata per fare i conti con il proprio passato. Nella solitudine ripenserà a tutti coloro che ha incontrato e le esperienze che ha vissuto. Nel mentre il buio comincerà ad avvolgere il mondo tra le sue spire e la donna non potrà fare altro che prepararsi ad accoglierlo nel migliore dei modi.
Articoli Correlati:
LEGGI ANCHE