• ANIMAZIONE
  • Ascolta i nostri Podcast
  • Chi Siamo
  • CINEMA
  • Elementocreativo – Home Page
  • Elementocreativo.it
  • elementocreativo.it
  • EVENTI
  • EVENTI
  • Fiabe e Leggende
  • Home
  • HOME PAGE
  • INTERVISTE
  • INTERVISTE
  • Interviste
  • Iscriviti alla nostra Newsletter
  • LETTERATURA
  • MONDI PARALLELI
  • Mondi Paralleli
  • MUSICA
  • NOTIZIE
  • NOTIZIE
  • PRIVACY POLICY
  • Recensioni
  • Serie TV
  • Shop
  • STORIA
mercoledì, Luglio 9, 2025
  • Login
  • Register
  • CINEMA
    • Podcast
    • Recensioni
    • Animazione
    • Anni ’80
    • Anni ’90
    • CinemaArte
    • Classici
    • Corti
    • Disney
    • Documentario
    • Il Doppiaggio
    • Scene
    • The Sound of Music
    • Oscar
    • Storia del Cinema
    • The Best Of
  • LETTERATURA
    • Autori
    • Classici
    • Fumetti e Graphic Novel
    • Racconti
    • Recensioni
    • Romanzi
  • MUSICA
    • Autori
    • Storia della canzone internazionale
    • Storia della canzone italiana
    • Videoclip
  • Mondi Paralleli
    • DC
    • Marvel
  • Serie TV
    • Animazione
    • Recensioni
    • Scene
    • The Best Of
  • ANIMAZIONE
    • Disney
  • INTERVISTE
    • A tu per tu con l’autore
  • EVENTI
  • NOTIZIE
  • Fiabe e Leggende
  • STORIA
  • CINEMA
    • Podcast
    • Recensioni
    • Animazione
    • Anni ’80
    • Anni ’90
    • CinemaArte
    • Classici
    • Corti
    • Disney
    • Documentario
    • Il Doppiaggio
    • Scene
    • The Sound of Music
    • Oscar
    • Storia del Cinema
    • The Best Of
  • LETTERATURA
    • Autori
    • Classici
    • Fumetti e Graphic Novel
    • Racconti
    • Recensioni
    • Romanzi
  • MUSICA
    • Autori
    • Storia della canzone internazionale
    • Storia della canzone italiana
    • Videoclip
  • Mondi Paralleli
    • DC
    • Marvel
  • Serie TV
    • Animazione
    • Recensioni
    • Scene
    • The Best Of
  • ANIMAZIONE
    • Disney
  • INTERVISTE
    • A tu per tu con l’autore
  • EVENTI
  • NOTIZIE
  • Fiabe e Leggende
  • STORIA
No Result
View All Result
elementocreativoo.it
No Result
View All Result

I fratelli Lumière e la nascita del Cinematografo

Elemento Creativo by Elemento Creativo
23 Ottobre 2024
in Cinema, Storia del Cinema
0
447
SHARES
4.1k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nel settembre del 1894 a Parigi si svolse una dimostrazione del Kinetoscopio, l’ultima grande invenzione di Thomas Edison (l’inventore della lampadina e del fonografo). Ad assistere a tale esibizione era presente anche Antoine Lumière, il padre di Auguste e Louis (I fratelli Lumière), che ne rimase profondamente colpito e affascinato.

Si trattava di un apparecchio simile ad una grande cassa sulla cui parte superiore si trovava un oculare. Poggiando l’occhio su di esso e girando una manovella, lo spettatore vedeva una serie di immagini che si succedevano l’una all’altra, dando l’impressione del movimento.

You might also like

Nonnas: A tavola (e in cucina) non si invecchia

Il Mago di Oz: Il tornado che ha cambiato il cinema

Marrowbone: un accattivante thriller a tinte horror

I fratelli Lumière
In quel momento Antoine pensò a quanto sarebbe stato bello poter far uscire dalla cassa quelle immagini, rendendo il tutto più luminoso, le vedute più grandi e i movimenti più realistici.

Pensò che così facendo la visione non si sarebbe limitata ad un singolo spettatore alla volta, ma a più individui contemporaneamente. E se esistevano delle persone capaci di realizzare una macchina in grado di renderlo possibile, queste erano senz’altro i suoi figli.

Auguste, il maggiore dei fratelli Lumière, cominciò immediatamente a lavorare a questo nuovo progetto, ma non ebbe un gran successo. Fu di Luois l’idea geniale di creare una macchina che al tempo stesso filmasse una scena grazie ad un sistema di scorrimento della pellicola, stampasse e impressionasse su di essa le immagini; per poi proiettarle dando l’illusione del movimento.

Come Edison, i Lumière iniziarono a lavorare su pellicole tagliate in strisce di 35 millimetri. A differenza dell’americano la cui pellicola presentava quattro perforazioni laterali per ogni fotogramma, modello che poi sarebbe diventato lo standard per il cinema, Auguste e Louis praticarono una sola perforazione tonda per fotogramma.

Una volta tagliata e perforata, la pellicola si presentava come un’unica striscia di immagini che scorrevano velocemente. Con 17 metri di pellicola, si poteva realizzare una veduta di circa 50 secondi con una media di 16/18 fotogrammi al secondo.

I fratelli Lumière
I fratelli Lumière, Auguste e Louis
I fratelli Lumière depositarono il brevetto nel febbraio del 1895 e, dieci mesi più tardi, il 28 dicembre di quello stesso anno diedero luogo al primo spettacolo pubblico, con spettatori paganti.

Leggi e ascolta – Che fine ha fatto Baby Jane?

Come raccontato dal documentario “Lumiere” del Cinema Ritrovato, e prodotto da Cineteca Bologna, quella di dicembre non fu la prima proiezione con cui i Lumière deliziarono il pubblico. L’11 giugno 1895, a Lione si svolse il Congresso della Società Fotografica Francese, e ai fratelli venne l’idea di filmare lo sbarco di fotografi e inventori mentre scendevano da un battello dopo una gita sul fiume. Il giorno dopo, di fronte e tutti quei luminari e progressisti della fotografia, i Lumière proiettarono quella stessa ripresa spiazzando il pubblico. Avevano reso, improvvisamente, obsolete le loro macchine fotografiche.

Dopo la prima proiezione i Lumière si resero definitivamente conto del potenziale della loro invenzione. Cominciarono quindi a cercare un posto dove poter riprodurre regolarmente i loro film. Antoine trovò il luogo ideale nel Salone Indiano del Grand Café, situato al pian terreno del Grand Hotel nel Boulevard des Capucines.

Leggi – Il Production Code – dall’era pre-codice alle Screwball Comedy

Era un enorme stanzone inutilizzato dai proprietari, decorato in stile orientale, che furono felici di affittare ai Lumière per 30 franchi al giorno. La sala venne allestita con 100 posti a sedere e per pubblicizzare l’evento, i fratelli si fecero fare un cartellone dal pittore A. Brispot che raffigurava un baffuto poliziotto impegnato nel tenere sotto controllo un’orda entusiasta di persone che faceva la fila davanti alla porta. Il primo giorno solamente trentatré persone assistettero alla proiezione, ma la voce di questo spettacolo inedito si sparse velocemente e ben presto di fronte al Grand Café cominciarono a formarsi delle lunghe file.

Avendo a disposizione una sostanziosa scorta di pellicole, il programma delle riproduzioni variava ogni giorno, anche se iniziava sempre con lo stesso film: “La sortie des usines”.

Ambientato di fronte all’azienda dei Lumière, il corto mostrava l’uscita da lavoro degli operai della fabbrica. Una volta spalancata la grande porta, donne e uomini cominciavano ad uscire passando di fronte alla cinepresa, senza che nessuno guardasse mai la macchina se non furtivamente. “La sortie des usines” è riconosciuto come il primo film della storia del cinema, ma coloro che assistettero alla prima proiezione asserirono che al termine della ripresa, dalla fabbrica comparve una carrozza trainata da due cavalli, particolare che in molti non avevano notato.

Leggi – Le origini di Stanlio e Ollio

Questo perché ne esistono varie versioni (almeno tre), in cui la veduta cambia e cambia la luce, ma i personaggi rimangono gli stessi: un gruppo di donne con il cappello in testa, uomini con la bicicletta, un cagnolino gioioso e solamente in due versioni vediamo una carrozza.

I Lumière registrarono tre volte la stessa scena, creando così non solo il primo film della storia del cinema, ma anche il primo remake.
Le tre versioni di La sortie des usines

I film dei fratelli ritraevano scene di vita quotidiana o familiare. E fornivano un’immagine piuttosto chiara di quello che era lo stile di vita delle famiglie borghesi, coloro che facevano le file per andare a vedere lo spettacolo.

Leggi – Dracula (1931): la storia di come Dracula divenne un’icona cinematografica

Quasi sempre accadeva che August fosse l’attore protagonista dei film, mentre Luois, il più tecnico dei due fratelli, stava dietro alla macchina da presa. In “Repas de bébé” per esempio, vediamo August e sua moglie servire la colazione alla loro bambina Andrée. Le persone non si trovavano più di fronte ad un’immagine statica come in una fotografia, ma ad azioni in movimento. In questo caso vediamo dei gesti di vita quotidiana in pieno svolgimento, ma oltre ai tre protagonisti si muove tutto ciò che hanno intorno, come le foglie e i rami mossi dal vento.

Repas de bébé
Parlando di scene di vita quotidiana, nel 1896 i Lumière trassero ispirazione da uno dei quadri di Cezanne della serie dei “Giocatori di Carte” (1890–1895) per realizzare “Partie d’écarté”, che vedeva protagonista loro padre Antoine.

Leggi – Susanna!: curiosità e dietro le quinte di uno dei film più divertenti della storia del cinema

L’azione si svolgeva ad un tavolo da gioco dove Antoine era impegnato in una partita a carte con il padre delle due sorelle che sposarono Auguste e Louis. Nella scena vediamo un terzo uomo che versa la birra in tre bicchieri ed un cameriere. Quello stesso anno George Melies ne realizzò un remake dal titolo “Partite de Cartes”.

Un anno più tardi, nel 1897, I fratelli Lumière girarono “Démolition d’un mur” in cui Auguste diresse un gruppo di operai durante la demolizione di un muro, mentre, come sempre, Luois girava la manovella dietro la macchina da presa per registrare il tutto. Ma durante la proiezione accadde un piccolo imprevisto. Louis si scordò di riavvolgere il nastro a proiettore spento una volta concluse le riprese. La sera della proiezione, l’operatore accese il macchinario per poi far partire il riavvolgimento e mentre il nastro scorreva la lampada del cinematografo proiettava le immagini che scorrevano al contrario sullo schermo. Quello che gli spettatori videro non fu il crollo di un muro, bensì la sua ricostruzione.

Ai Lumière va attribuito anche il merito di aver portato sullo schermo quella che è stata etichettata come la prima commedia, o prima gag, della storia del cinema.

Leggi – Da P.L.Travers a Supercalifragilistichespiralidoso: I segreti di Mary Poppins

Si tratta di “Arroseur et arrosé”, “L’innaffiatore e l’innaffiato”, del 1895. Tratta da un popolare fumetto degli anni ’80 del 1800, nell’ “Arroseur et arrosé” un uomo sta innaffiando un giardino, quando un ragazzino pestifero schiaccia con un piede il tubo dell’acqua, in modo da bloccarne il flusso. Quando l’uomo punta l’innaffiatore verso il proprio volto per controllare cosa sia successo, il monello alza il piede, il getto d’acqua colpisce il pover’uomo che reagisce prendendo a sculaccioni l’artefice dello scherzetto. Sebbene la trama possa apparire piuttosto semplice e scontata, nel 1895 era una novità vedere una gag del genere e il pubblico riempì la sala con una fragorosa risata!

Arroseur et arrosé
Ma il primo film a sconvolgere letteralmente gli spettatori fu “Arrivée d’un train à La Ciotat” (1897), probabilmente il più famoso dei fratelli Lumière.

Leggi – America: le due versioni della celebre canzone di “West Side Story”

Auguste e Luois utilizzarono una prospettiva diversa dal solito per girare questo corto. Venne registrato con la macchina da presa che dall’alto inquadrava la ferrovia. Così facendo i binari attraversavano in diagonale lo schermo, mentre la locomotiva, che passava sulla sinistra, tagliava a metà l’inquadratura. L’immagine, che inizialmente si presenta chiara e luminosa, viene invasa sulla sinistra dall’arrivo della locomotiva dividendo obliquamente i fotogrammi successivi. Leggenda vuole che gli spettatori saltarono sulle sedie, impauriti dall’immagine del treno che gli stava arrivando addosso. Fu un vero e proprio shock.

Arrivée d’un train à La Ciotat

I film dei Lumière sono diventati un patrimonio dell’arte cinematografica e una preziosa testimonianza della vita quotidiana tra fine ottocento e inizio novecento. Grazie al successo che riscossero i loro film, capirono che il cinema poteva catturare l’attenzione ed essere in grado di coinvolgere ed emozionare il pubblico.

La storia dei Lumière annovera 1422 vedute, ciascuna della durata di circa un minuto, girate tra il 1895 al 1905.

Correlati

LEGGI ANCHE

Notizie dal mondo – recensione Sitcom a confronto: Friends vs How I Met Your Mother In Real Life: Il nuovo album di Mandy MooreIn Real Life: Il nuovo album di Mandy Moore Mary Poppins: analisi del capolavoro di Walt Disney L’incredibile storia dell’isola delle rose: la recensione del film di Netflix GOLDEN GLOBES 2021 : tutte le nomination Ghostbusters LegacyGhostbusters Legacy: il nuovo capitolo della saga degli Acchiappafantasmi L'ultima notte di Amore: Un noir urbano tra corruzione e oscurità – recensione del filmL’ultima notte di Amore: Un noir urbano tra corruzione e oscurità – recensione del film
Tags: cinematografolumierestoria del cinema
Previous Post

Natale: la fiaba che diede origine alla tradizione dell’Albero

Next Post

L’incredibile storia dell’isola delle rose: la recensione del film di Netflix

Elemento Creativo

Elemento Creativo

Siamo AlexMadoka (Alessia) e il Signor Nessuno (Andrea), fondatori di Elementocreativo.it, due ragazzi convinti che la creatività sia il bene supremo della vita. Nostalgici per natura, apparteniamo ai favolosi anni '80, epoca di grandi film e successi musicali. Viviamo di cinema, musica e letteratura, in pratica ci nutriamo di tutto quello che si può considerare arte e mistero... sognando un giorno di poter approdare sull'Isola che non c'è in groppa a Falcor il Fortunadrago.

Related Posts

Nonnas: A tavola (e in cucina) non si invecchia

Nonnas: A tavola (e in cucina) non si invecchia

by Andrea Dimas
20 Maggio 2025
0

Ispirato alle vera storia di Joe Scaravella, “Nonnas” racconta la storia della nascita dell'Enoteca Maria.Quella dell' Enoteca Maria è una...

Il Mago di Oz: Il tornado che ha cambiato il cinema

Il Mago di Oz: Il tornado che ha cambiato il cinema

by Andrea Dimas
18 Maggio 2025
0

Quella del tornado è una delle scene più memorabili de “Il Mago di Oz”. Ma come venne realizzata? Da “La...

Marrowbone: un accattivante thriller a tinte horror

Marrowbone: un accattivante thriller a tinte horror

by AlexMadoka
16 Maggio 2025
0

"Marrowbone". Una nuova generazione di talenti in un film che stupisce e non annoia mai. Perché è importante creare tensione...

Conclave: Il Vaticano si tinge di angoscia e mistero

Conclave: Il Vaticano si tinge di angoscia e mistero

by Andrea Dimas
12 Maggio 2025
0

“Conclave”. Tra incertezze e misteri un thriller ambientato nella Santa Sede. La Sede è Vacante. Il Papa Gregorio XVII è...

Next Post
L’incredibile storia dell’isola delle rose: la recensione del film di Netflix

L’incredibile storia dell’isola delle rose: la recensione del film di Netflix

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ascolta i nostri Podcast

Cinema, Serie TV, Fiabe e Leggende

The Fall Guy

Related Post

Nord Sud Ovest Est: curiosità sul secondo e indimenticabile album degli 883

Nord Sud Ovest Est: curiosità sul secondo e indimenticabile album degli 883

19 Ottobre 2024
Festival di Cannes

Festival di Cannes 2021: Verhoeven, Sean Penn e Nanni Moretti, dallo scandalo all’ovazione

17 Febbraio 2025
House of the Dragon: due nuovi trailer per la seconda stagione della serie Spin-Off di Game of Thrones

House of the Dragon: due nuovi trailer per la seconda stagione della serie Spin-Off di Game of Thrones

22 Marzo 2024
Telegram Facebook Instagram Youtube TikTok

. CHI SIAMO

. PRIVACY POLICY

. ASCOLTA I NOSTRI PODCAST

. ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

ASCOLTA I NOSTRI PODCAST

The Fall Guy
No Result
View All Result
  • CINEMA
    • Podcast
    • Recensioni
    • Animazione
    • Anni ’80
    • Anni ’90
    • CinemaArte
    • Classici
    • Corti
    • Disney
    • Documentario
    • Il Doppiaggio
    • Scene
    • The Sound of Music
    • Oscar
    • Storia del Cinema
    • The Best Of
  • LETTERATURA
    • Autori
    • Classici
    • Fumetti e Graphic Novel
    • Racconti
    • Recensioni
    • Romanzi
  • MUSICA
    • Autori
    • Storia della canzone internazionale
    • Storia della canzone italiana
    • Videoclip
  • Mondi Paralleli
    • DC
    • Marvel
  • Serie TV
    • Animazione
    • Recensioni
    • Scene
    • The Best Of
  • ANIMAZIONE
    • Disney
  • INTERVISTE
    • A tu per tu con l’autore
  • EVENTI
  • NOTIZIE
  • Fiabe e Leggende
  • STORIA

© 2023 - Elemento creativo

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Verificato da MonsterInsights