• ANIMAZIONE
  • Ascolta i nostri Podcast
  • Chi Siamo
  • CINEMA
  • Elementocreativo – Home Page
  • Elementocreativo.it
  • elementocreativo.it
  • EVENTI
  • EVENTI
  • Fiabe e Leggende
  • Home
  • HOME PAGE
  • INTERVISTE
  • INTERVISTE
  • Interviste
  • Iscriviti alla nostra Newsletter
  • LETTERATURA
  • MONDI PARALLELI
  • Mondi Paralleli
  • MUSICA
  • NOTIZIE
  • NOTIZIE
  • PRIVACY POLICY
  • Recensioni
  • Serie TV
  • Shop
  • STORIA
mercoledì, Luglio 16, 2025
  • Login
  • Register
  • CINEMA
    • Podcast
    • Recensioni
    • Animazione
    • Anni ’80
    • Anni ’90
    • CinemaArte
    • Classici
    • Corti
    • Disney
    • Documentario
    • Il Doppiaggio
    • Scene
    • The Sound of Music
    • Oscar
    • Storia del Cinema
    • The Best Of
  • LETTERATURA
    • Autori
    • Classici
    • Fumetti e Graphic Novel
    • Racconti
    • Recensioni
    • Romanzi
  • MUSICA
    • Autori
    • Storia della canzone internazionale
    • Storia della canzone italiana
    • Videoclip
  • Mondi Paralleli
    • DC
    • Marvel
  • Serie TV
    • Animazione
    • Recensioni
    • Scene
    • The Best Of
  • ANIMAZIONE
    • Disney
  • INTERVISTE
    • A tu per tu con l’autore
  • EVENTI
  • NOTIZIE
  • Fiabe e Leggende
  • STORIA
  • CINEMA
    • Podcast
    • Recensioni
    • Animazione
    • Anni ’80
    • Anni ’90
    • CinemaArte
    • Classici
    • Corti
    • Disney
    • Documentario
    • Il Doppiaggio
    • Scene
    • The Sound of Music
    • Oscar
    • Storia del Cinema
    • The Best Of
  • LETTERATURA
    • Autori
    • Classici
    • Fumetti e Graphic Novel
    • Racconti
    • Recensioni
    • Romanzi
  • MUSICA
    • Autori
    • Storia della canzone internazionale
    • Storia della canzone italiana
    • Videoclip
  • Mondi Paralleli
    • DC
    • Marvel
  • Serie TV
    • Animazione
    • Recensioni
    • Scene
    • The Best Of
  • ANIMAZIONE
    • Disney
  • INTERVISTE
    • A tu per tu con l’autore
  • EVENTI
  • NOTIZIE
  • Fiabe e Leggende
  • STORIA
No Result
View All Result
elementocreativoo.it
No Result
View All Result

Il Fantasma di Canterville: quel raffinato black humor nel racconto di Oscar Wilde

AlexMadoka by AlexMadoka
1 Settembre 2023
in Letteratura, Racconti, Recensioni
0
Il Fantasma di Canterville: quel raffinato black humor nel racconto di Oscar Wilde
254
SHARES
2.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

“Il Fantasma di Canterville” è uno dei racconti più celebri di Oscar Wilde. Una storia carica di black humor con una morale profonda.

Il Fantasma di Canterville: quel raffinato black humor nel racconto di Oscar Wilde
“Il Fantasma di Canterville”

Cosa potrebbe mai succedere se un gruppo di scettici all’improvviso entrasse all’interno di una dimora ultracentenaria, dove da secoli si aggira un fantasma con un carattere irascibile, alquanto permaloso, e fantasiosamente vivace?

You might also like

A Real Pain: Un film dolorosamente profondo e intimo

The Birth of a Nation: Quando il sangue marchia una nazione

The Bear 4: È il momento di affrontare i traumi

Succederebbe che gli scettici si comporterebbero da perfetti padroni d casa. Gli offrirebbero, per sua premura oltre che per il loro sonno, dell’olio solare lubrificante per le catene e uno speciale rimedio in bottiglia a causa degli echi fin troppo debordanti e disturbanti.

Che infamia! Ma come osano questi maleducati, e insignificanti esseri umani privi di educazione, insultare in questa maniera più che oltraggiosa il povero fantasma di Canterville, che altro non desidera che adempiere ai propri oneri da spirito?

Il Fantasma di Canterville: quel raffinato black humor nel racconto di Oscar Wilde
Oscar Wilde; autore de “Il Fantasma di Canterville”

Nella sua gloriosa carriera da fantasma di Canterville, mai e poi mai aveva pensato di trovare un pubblico così difficile. E per lo più un gruppo di egocentrici scettici, irrispettosi e maleducati, lanciatori di cuscini e usurpatori della dimora altrui.

Cosa può far dunque un povero fantasma dalla carriera tricentenaria per essere lasciato in santa pace e spaventare chiunque egli voglia?

Tra catene arrugginite, fastidiosi malanni causati dagli scherzi fuori luogo di due gemelli e da una fin troppo lunga esistenza a far da spirito, a mantenere una più che rispettabile reputazione, il fantasma di Canterville è deciso più che mai a far rispettare la propria posizione come spirito ufficiale della dimora. Ci riuscirà?

Il Fantasma di Canterville: quel raffinato black humor nel racconto di Oscar Wilde
Oscar Wilde

Pubblicato per la prima volta il 23 Febbraio 1887, “Il fantasma di Canterville” è fra i racconti più celebri di Oscar Wilde.

Conosciuto come una vera e propria parodia delle leggende sui fantasmi, narra la storia della famiglia americana degli Otis, che decide di acquistare il Castello di Canterville, in Inghilterra. Il proprietario del castello, nonché attuale Lord Canterville, li avverte dicendo loro che il castello è infestato, Ma la famiglia Otis, scettica di queste ridicole superstizioni inglesi, porta comunque a termine l’affare.

Appena arrivati nella dimora, gli Otis scopriranno la presenza dello spettro di Sir Simon, un fantasma che si aggira nel castello da più di tre secoli, terrificando chiunque gli capiti intorno.

Ma non la famiglia Otis. Difatti, a differenza degli altri abitanti o frequentatori del castello di Canterville, nutre un cinico riguardo nei confronti di Sir Simon di Canterville. Essi sono convinti che il famoso fantasma possa essere in qualche modo messo a tacere, per l’eternità.

Mossa da una insolita premura nei confronti del fantasma, Virginia, la giovane figlia degli Otis tenterà di capire più da vicino le motivazioni di Sir Simon cercando di essergli amica. E sarà l’unica dunque, prima da ragazza e in seguito da giovane donna a restare affezionata a colui che il resto del mondo ha trattato, invece, solo come un riluttante vecchio arrugginito.

La morale del racconto di Oscar Wilde, man mano che le pagine scorrono in maniera più che gradevole, è semplice e chiara. L’umorismo iniziale de “Il Fantasma di Canterville”, che si dirama per più di un capitolo, lascia spazio alla morale e a quella pietà e comprensione che il genere umano dovrebbe avere verso chi non non vuol comprendere. Non solo, perché lo scopo di Wilde era anche ben altro.

“Il Fantasma di Canterville” servì allo scrittore per beffarsi della differenza sociale tra gli inglesi e gli americani, due realtà che si confrontavano in maniera sempre più evidente. Se da un lato c’erano gli inglesi, con le loro tradizioni, i loro riti (come l’ora del tè); dall’altra vi erano gli americani, i progressisti, proiettati verso il futuro e la razionalità.

Acquista su Amazon:

Il Fantasma di Canterville: quel raffinato black humor nel racconto di Oscar Wilde

Articoli Correlati:

  • I Salici: Paura e follia nel racconto di Blackwood
  • Bambi – Ansia e Terrore nella favola di Salten
  • Il Grande Gatsby: l’illusione dell’American Dream
  • Il libro dei Baltimore: La saga famigliare di Joel Dicker
  • Alta Fedeltà: le atmosfere di Londra nella storia di Nick Hornby
  • Il libro dei Baltimore: La saga famigliare di Joel Dicker
  • Per il mio bene: Ema Stokholma si racconta nel romanzo della sua vita

Correlati

LEGGI ANCHE

Il doppiaggio – Figure professionali e tipologie NopeNope: la metafora del mondo dello spettacolo nel fanta-horror di Jordan Peele Nightmare AlleyNightmare Alley (o “La fiera delle illusioni”) – Trailer, trama e cast del nuovo film di Guillermo del Toro Sempre Pronti: il manuale di sopravvivenza di Vera BrosgolSempre Pronti: il manuale di sopravvivenza di Vera Brosgol Biopic: da Fred Astaire a Marilyn Monroe, tutte le novità sui prossimi film biograficiBiopic: da Fred Astaire a Marilyn Monroe, tutte le novità sui prossimi film biografici Paper Girls: I viaggi temporali tratti dal fumetto di Brian K. Vaughan My Policeman: il film tratto dal romanzo di Bethan Roberts, ha deluso le aspettative?My Policeman: il film tratto dal romanzo di Bethan Roberts, ha deluso le aspettative? Disenchanted: Una fiaba al contrario di cui forse avremmo fatto a menoDisenchanted: Una fiaba al contrario di cui forse avremmo fatto a meno
Tags: il fantasma di cantervilleoscar wilde
Previous Post

The wolf of Wall Street: L’inno di Wall Street

Next Post

Like a Virgin: la storia d’amore incompresa della Regina del Pop

AlexMadoka

AlexMadoka

Penso che la Creatività sia il bene supremo della vita. Nata e cresciuta a Vhs e "Ritorno al futuro", possiedo un'anima old style! Amo star in solitudine e ascoltare la musica che più mi si addice. Amo il Blues, il Rock'n Roll e le voci di Billie Holiday, Etta James, e Janis Joplin. Adoro il cinema classico dell'età d'oro di Hollywood, gli anni '80, Battisti e i volti su cui so cogliere ogni emozione. Vivo di ricordi. Costantemente sull'isola che non c'è, non seguo le mode, seguo me stessa.

Related Posts

A Real Pain: Un film dolorosamente profondo e intimo

A Real Pain: Un film dolorosamente profondo e intimo

by Andrea Dimas
16 Luglio 2025
0

“A Real Pain”. Un viaggio tanto intimo quanto profondo nella Polonia di oggi e di ieri. Tutto comincia in un...

The Birth of a Nation: Quando il sangue marchia una nazione

The Birth of a Nation: Quando il sangue marchia una nazione

by Andrea Dimas
15 Luglio 2025
0

Dal Sundance Film Festival, “The Birth of a Nation” racconta la ribellione di Nat Turner. Oltre ai Premi Oscar e...

The Bear 4: È il momento di affrontare i traumi

The Bear 4: È il momento di affrontare i traumi

by Andrea Dimas
9 Luglio 2025
0

“The Bear 4”. La brigata di Carmy è pronta per tornare ai fornelli e per affrontare le proprie insicurezze e...

Pesci Piccoli S 02: I The Jackal sono maturati, e si vede!

Pesci Piccoli S 02: I The Jackal sono maturati, e si vede!

by Andrea Dimas
27 Giugno 2025
0

"Pesci Piccoli 2", una nuova esilarante e divertente stagione con protagonisti i The Jackal e tanti graditi ospiti. Dopo il...

Next Post
Like a Virgin: la storia d'amore incompresa della Regina del Pop

Like a Virgin: la storia d'amore incompresa della Regina del Pop

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ascolta i nostri Podcast

Cinema, Serie TV, Fiabe e Leggende

The Fall Guy

Related Post

Shining – I fallimenti di Jack Torrance

Shining – I fallimenti di Jack Torrance

29 Agosto 2023
Vampyr: Torna al cinema il capolavoro di Theodor Dreyer

Vampyr: Torna al cinema il capolavoro di Theodor Dreyer

10 Gennaio 2022
Zombie: Breve storia del non-morto

Zombie: Breve storia del non-morto

29 Agosto 2023
Telegram Facebook Instagram Youtube TikTok

. CHI SIAMO

. PRIVACY POLICY

. ASCOLTA I NOSTRI PODCAST

. ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

ASCOLTA I NOSTRI PODCAST

The Fall Guy
No Result
View All Result
  • CINEMA
    • Podcast
    • Recensioni
    • Animazione
    • Anni ’80
    • Anni ’90
    • CinemaArte
    • Classici
    • Corti
    • Disney
    • Documentario
    • Il Doppiaggio
    • Scene
    • The Sound of Music
    • Oscar
    • Storia del Cinema
    • The Best Of
  • LETTERATURA
    • Autori
    • Classici
    • Fumetti e Graphic Novel
    • Racconti
    • Recensioni
    • Romanzi
  • MUSICA
    • Autori
    • Storia della canzone internazionale
    • Storia della canzone italiana
    • Videoclip
  • Mondi Paralleli
    • DC
    • Marvel
  • Serie TV
    • Animazione
    • Recensioni
    • Scene
    • The Best Of
  • ANIMAZIONE
    • Disney
  • INTERVISTE
    • A tu per tu con l’autore
  • EVENTI
  • NOTIZIE
  • Fiabe e Leggende
  • STORIA

© 2023 - Elemento creativo

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Verificato da MonsterInsights