• ANIMAZIONE
  • Ascolta i nostri Podcast
  • Chi Siamo
  • CINEMA
  • Elementocreativo – Home Page
  • Elementocreativo.it
  • elementocreativo.it
  • EVENTI
  • EVENTI
  • Fiabe e Leggende
  • Home
  • HOME PAGE
  • INTERVISTE
  • INTERVISTE
  • Interviste
  • Iscriviti alla nostra Newsletter
  • LETTERATURA
  • MONDI PARALLELI
  • Mondi Paralleli
  • MUSICA
  • NOTIZIE
  • NOTIZIE
  • PRIVACY POLICY
  • Recensioni
  • Serie TV
  • Shop
  • STORIA
mercoledì, Luglio 16, 2025
  • Login
  • Register
  • CINEMA
    • Podcast
    • Recensioni
    • Animazione
    • Anni ’80
    • Anni ’90
    • CinemaArte
    • Classici
    • Corti
    • Disney
    • Documentario
    • Il Doppiaggio
    • Scene
    • The Sound of Music
    • Oscar
    • Storia del Cinema
    • The Best Of
  • LETTERATURA
    • Autori
    • Classici
    • Fumetti e Graphic Novel
    • Racconti
    • Recensioni
    • Romanzi
  • MUSICA
    • Autori
    • Storia della canzone internazionale
    • Storia della canzone italiana
    • Videoclip
  • Mondi Paralleli
    • DC
    • Marvel
  • Serie TV
    • Animazione
    • Recensioni
    • Scene
    • The Best Of
  • ANIMAZIONE
    • Disney
  • INTERVISTE
    • A tu per tu con l’autore
  • EVENTI
  • NOTIZIE
  • Fiabe e Leggende
  • STORIA
  • CINEMA
    • Podcast
    • Recensioni
    • Animazione
    • Anni ’80
    • Anni ’90
    • CinemaArte
    • Classici
    • Corti
    • Disney
    • Documentario
    • Il Doppiaggio
    • Scene
    • The Sound of Music
    • Oscar
    • Storia del Cinema
    • The Best Of
  • LETTERATURA
    • Autori
    • Classici
    • Fumetti e Graphic Novel
    • Racconti
    • Recensioni
    • Romanzi
  • MUSICA
    • Autori
    • Storia della canzone internazionale
    • Storia della canzone italiana
    • Videoclip
  • Mondi Paralleli
    • DC
    • Marvel
  • Serie TV
    • Animazione
    • Recensioni
    • Scene
    • The Best Of
  • ANIMAZIONE
    • Disney
  • INTERVISTE
    • A tu per tu con l’autore
  • EVENTI
  • NOTIZIE
  • Fiabe e Leggende
  • STORIA
No Result
View All Result
elementocreativoo.it
No Result
View All Result

Jordan Peele: “Noi”, sottotesti e simbolismo

Margherita Gull by Margherita Gull
29 Agosto 2023
in Cinema
0
Noi
139
SHARES
1.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nel 2019, con il suo secondo lungometraggio horror, il comico e regista Jordan Peele ha deciso di osare di più e di creare una pellicola ben più stratificata e sfaccettata rispetto al suo film d’esordio “Scappa – Get Out“.

Il film in questione è “Noi“, in cui l’orrore si intreccia a temi sociali e politici delicati quali l’appropriazione culturale e il razzismo, andando a scavare nelle contraddizioni dell’America post-razziale che, da un lato, mostra un viso sfavillante che offre mille opportunità, mentre dall’altro una seconda faccia violenta e distruttiva.

You might also like

A Real Pain: Un film dolorosamente profondo e intimo

The Birth of a Nation: Quando il sangue marchia una nazione

Breakfast Club: curiosità di un cult generazionale

Il film si apre nel 1986 mostrandoci Adelaide, una bambina afroamericana, che si perde in un tunnel degli specchi di un lunapark sulla spiaggia di Santa Cruz. Adelaide però sembra non trovare la via di uscita da quel labirinto e vaga spaventata e sperduta, finché non sbatte contro uno specchio… o meglio, quello che sembra uno specchio. Infatti, la bambina del tutto identica a lei che Adelaide si ritrova davanti non è il suo riflesso, bensì una sua copia; che d’ora in avanti indicheremo come Red.

Jordan Peele - Noi
La piccola Adelaide (Madison Curry)

Diversi anni dopo, Adelaide (interpretata da Lupita Nyong’o), il marito Gabe Wilson (Winston Duke) e i loro due figli Zora e Jason (Shahadi Wright Joseph ed Evan Alex) si recano nella loro casa sulla spiaggia per le vacanze, proprio la casa vicino al tunnel degli specchi in cui da bambina Adelaide aveva vissuto quell’esperienza traumatica. Ben presto però, quella situazione idilliaca verrà turbata da un evento spaventoso: una famiglia del tutto identica alla famiglia Wilson, in tute rosse e muniti di forbici, irrompe in casa. Come la pellicola rivela, questi cloni spaventosi (ogni cittadino americano, in realtà, ne possiede uno) sono frutto di un esperimento fallito del governo, costretti a vivere in tunnel sotterranei e condannati ad imitare le vite di “quelli di sopra” senza possibilità di scelta.

Volendo analizzare il simbolismo che pervade l’intera vicenda del film di Jordan Peele, si può iniziare dal tema dell’alterità. I Wilson sono la tipica famiglia americana ricca in vacanza in una bella casa sulla spiaggia; i loro vicini, i Tyler, sono ancora più ricchi e con una casa ancora più grande e bella. La rivalità tra le due famiglie si nota dal primo momento, quando ognuno sfoggia i nuovi acquisti; come la nuova barca; o i recenti interventi di chirurgia estetica. Il desiderio di somigliare a chi è in una posizione privilegiata va immediatamente a scontrarsi con la paura generata dall‘altro e con il tentativo di affermare la propria diversità dal marginale e svantaggiato.

Ma in questo film l’altro non è poi così estraneo, trattandosi di copie dei protagonisti.
Jordan Peele - Noi
“L’altra” famiglia Wilson nel film di Jordan Peele

Un’altra analisi può essere condotta prendendo in considerazione l’elemento gotico dello specchio, largamente utilizzato nella pellicola, e tutto ciò ad esso collegato come, ad esempio, la duplicità. Tra Cinque e Seicento, l’uomo inizia ad acquisire maggiore consapevolezza della propria identità; così come del fatto che la realtà può essere interpretata in maniera differente a seconda della posizione in cui ci si trova.

Posizioni differenti come quelle di Adelaide e Red, del tutto identiche, legate da un primo incontro nella loro infanzia avvenuto proprio in una casa degli specchi, il luogo in cui il sé si frantuma e moltiplica, ma anche il luogo in cui le due bambine – come si apprenderà alla fine del film – si sono scambiate, innescando una serie di riflessioni. Dopo quel primo incontro, la bambina che ha iniziato a vivere la vita “di sopra“, rimuove il trauma grazie anche all’aiuto di una psicologa. Quando però ritorna nella sua casa al mare e si reca con la famiglia proprio sulla spiaggia di Santa Cruz, ciò che era rimasto sepolto a lungo inizia a riemergere e a tornare, sia metaforicamente che fisicamente, dato che il suo clone si presenta alla porta.

Le due donne, entrambe incomprese – ma anche incomprensibili tra di loro – riescono a comunicare solo attraverso il linguaggio della danza. “Encourage her to draw, to write, to dance. Anything to get her to tell us her story”: la psicologa consiglia ai genitori della bambina di incoraggiarla a disegnare, scrivere o danzare – incoraggiarla a raccontare la sua storia. Adelaide, chiusa nel suo mutismo, sceglierà la via della danza.

A tal proposito, è utile analizzare la bellissima scena del Pasde Deux.

Si tratta di un tipo di danza che si esegue in coppia, mentre nel film Adelaide e Red ballano in solitaria, una sopra e l’altra sotto, o – se vogliamo – sono loro le componenti della coppia, legate in una danza di definizione in cui sono loro stesse a condurre la scrittura del sé attraverso i loro passi. Mentre la bambina di sopra balla sotto i riflettori acclamata da un pubblico caloroso, la bambina di sotto danza su un pavimento freddo di in un corridoio stretto. Eppure, entrambe stanno comunicando la propria marginalità e solitudine a chi le guarda. La colonizzazione; tema carissimo a Jordan Peele; ha tentato di cancellare la cultura e le identità dei popoli colonizzati, i quali hanno ricercato e trovato sempre nuovi modi per poter resistere; tra questi c’è proprio la danza che si configura come un potente linguaggio di resistenza.

Nel finale del film, quando le due donne si rincontrano, avviene uno scontro faccia a faccia – un nuovo duetto – alla fine del quale sarà comunque Red, ovvero quella di sotto, quella incatenata e sfruttata, a soccombere, trafitta da Adelaide. In una situazione di ribaltamenti continui non esiste un’interpretazione univoca degli avvenimenti di questo film complicato e straordinario. Ma si può affermare che esso sottolinei l’importanza del raccontarsi. Prima di morire, Red riesce a fischiare un motivo con il poco fiato che le è rimasto, come a simboleggiare che, anche se la sua danza si è conclusa, fino al suo ultimo respiro non rinuncia a far sentire la sua voce, non rinuncia a condurre la sua battaglia; nonostante tutti i tentativi messi in atto per tenerla al buio e nel silenzio.

Di seguito, il Trailer.

Articoli Correlati:
  • The Others – analisi della ghost story con Nicole Kidman
  • I Salici: Paura e follia nel racconto di Blackwood
  • Dustin Hoffman: curiosità e carriera di un Piccolo Grande Uomo
  • Charlize Theron: le curiosità, l’infanzia e la pubblicità del Martini
  • John Landis: curiosità sul regista di “Un lupo mannaro americano a Londra”
  • Shining – I fallimenti di Jack Torrance
  • Il Sabba – la danza come resistenza contro l’oppressione
  • Dracula, o il moderno eroe romantico
  • Psyco: la scena della doccia, la sequenza che cambiò il mondo del cinema
  • Frankenstein Junior: tutto quello vorreste sapere sul capolavoro di Mel Brooks
  • Sally – Il Blasco nell’universo di Dylan Dog, un viaggio sopra la follia
  • Total Overfuck: l’arte censurata di Miguel Angel Martin
  • Joker: La Metamorfosi del Clown di Gotham City

Correlati

LEGGI ANCHE

Magpie: il primo malinconico singolo di Ella Hunt Magritte, Botticelli, Leibovitz e la libera interpretazione della visione di Rue in Euphoria La macchina del tempo: Il viaggio attraverso i secoli di H.G. WellsLa macchina del tempo: Il viaggio attraverso i secoli di H.G. Wells Mercoledì: Il trailer della serie di Tim Burton sull'iconico personaggio creato da Charles AddamsMercoledì: Il trailer della serie di Tim Burton sull’iconico personaggio creato da Charles Addams La Confusione di Ann Walker: le lacrime e i rimpianti di una donna innamorataAnn Walker: La confusione, le lacrime e i rimpianti di una donna innamorata Luca: Chiamami Luca, non “con il tuo nome”! – recensione dell’ultimo film Disney Pixar Spider-Man No Way Home: analisi e teorie del primo teaser trailer Diabolik: L’esperimento dei Manetti Bros che racconta le origini di un mito
Tags: jordan peelenoius
Previous Post

Little Fires Everywhere: recensione della serie con Reese Whiterspoon e Kerry Washington

Next Post

Tropic Thunder: un capolavoro si satira e comicità

Margherita Gull

Margherita Gull

Laureata in lingue, culture e letterature straniere. Amante delle storie mai ascoltate, delle voci silenziate, della decostruzione del passato. Ah, e del cinema, ovviamente; soprattutto horror, soprattutto quando si intreccia ai temi sociali e quando versa molto, molto sangue.

Related Posts

A Real Pain: Un film dolorosamente profondo e intimo

A Real Pain: Un film dolorosamente profondo e intimo

by Andrea Dimas
16 Luglio 2025
0

“A Real Pain”. Un viaggio tanto intimo quanto profondo nella Polonia di oggi e di ieri. Tutto comincia in un...

The Birth of a Nation: Quando il sangue marchia una nazione

The Birth of a Nation: Quando il sangue marchia una nazione

by Andrea Dimas
15 Luglio 2025
0

Dal Sundance Film Festival, “The Birth of a Nation” racconta la ribellione di Nat Turner. Oltre ai Premi Oscar e...

Breakfast Club: curiosità di un cult generazionale

Breakfast Club: curiosità di un cult generazionale

by AlexMadoka
14 Luglio 2025
0

Classe 1985. John Hughes, a poco più di trent'anni riuscì a rivoluzionare il modo che ogni adolescente aveva di comunicare...

Nonnas: A tavola (e in cucina) non si invecchia

Nonnas: A tavola (e in cucina) non si invecchia

by Andrea Dimas
20 Maggio 2025
0

Ispirato alle vera storia di Joe Scaravella, “Nonnas” racconta la storia della nascita dell'Enoteca Maria.Quella dell' Enoteca Maria è una...

Next Post

Tropic Thunder: un capolavoro si satira e comicità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ascolta i nostri Podcast

Cinema, Serie TV, Fiabe e Leggende

The Fall Guy

Related Post

Maggio 2025: Tutti i migliori film in uscita al cinema

Maggio 2025: Tutti i migliori film in uscita al cinema

3 Maggio 2025
Modern Love: L'amore nelle sue forme straordinarie

Modern Love: L’amore nelle sue forme straordinarie

25 Novembre 2021
Sto pensando di finirla qui: recensione dell’ultimo film di Charlie Kaufman

Sto pensando di finirla qui: recensione dell’ultimo film di Charlie Kaufman

26 Agosto 2023
Telegram Facebook Instagram Youtube TikTok

. CHI SIAMO

. PRIVACY POLICY

. ASCOLTA I NOSTRI PODCAST

. ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

ASCOLTA I NOSTRI PODCAST

The Fall Guy
No Result
View All Result
  • CINEMA
    • Podcast
    • Recensioni
    • Animazione
    • Anni ’80
    • Anni ’90
    • CinemaArte
    • Classici
    • Corti
    • Disney
    • Documentario
    • Il Doppiaggio
    • Scene
    • The Sound of Music
    • Oscar
    • Storia del Cinema
    • The Best Of
  • LETTERATURA
    • Autori
    • Classici
    • Fumetti e Graphic Novel
    • Racconti
    • Recensioni
    • Romanzi
  • MUSICA
    • Autori
    • Storia della canzone internazionale
    • Storia della canzone italiana
    • Videoclip
  • Mondi Paralleli
    • DC
    • Marvel
  • Serie TV
    • Animazione
    • Recensioni
    • Scene
    • The Best Of
  • ANIMAZIONE
    • Disney
  • INTERVISTE
    • A tu per tu con l’autore
  • EVENTI
  • NOTIZIE
  • Fiabe e Leggende
  • STORIA

© 2023 - Elemento creativo

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Verificato da MonsterInsights