Come ogni anno, il Palazzo delle Esposizioni di Roma ci delizia con delle squisite rassegne cinematografiche. Difatti, il 18 maggio ha avuto inizio la decima edizione di “A qualcuno piace classico”, nella cui rassegna verranno ripresentate al pubblico pellicole come “La fiamma del peccato”, “Frantic” e “Anna e i lupi” (tra le altre).Il 20 maggio 2021, avrà inizio “La città negli occhi”, una seconda rassegna in collaborazione con la Cineteca Nazionale.
Visualizza Bestseller in Strumenti Musicali“La città negli occhi” sarà incentrata sui classici che omaggiano il cinema nostrano e alcuni tra i migliori registi nazionali come Federico Fellini, Michelangelo Antonioni, Pier Paolo Pasolini, Ermanno Olmi, Luigi Comencini, Rita Wertmuller e Roberto Rossellini.
Saranno le opere di Michelangelo Antonioni ad aprire e chiudere la rassegna de “La città negli occhi“: “La Notte” sarà proiettata per prima e “Blow–Up, la chiuderà, l’11 giugno 2021.
Visualizza Bestseller in LibriLe pellicole presentate, saranno 17.
Il pubblico, quindi, potrà finalmente godere della visione di opere come “Mamma Roma”; “Germania anno zero”; “La dolce vita”; e “Il deserto rosso”.
Così come per “A qualcuno piace classico” l’ingresso sarà libero fino ad esaurimento posti, ma sarà obbligatorio prenotare sul sito del Palazzo delle Esposizioni a partire dalle ore 9.00 del giorno precedente alla proiezione ed entro 30 minuti prima dell’inizio del film. Nel rispetto delle regole di sicurezza anti-covd, ogni evento comincerà alle ore 19.00, in modo da non violare il coprifuoco delle 22.00. Naturalmente sarà obbligatorio l’uso di mascherine e il distanziamento sociale.
Questo il programma completo della rassegna:
“La notte” di Michelangelo Antonioni (20 maggio 2021)
“Mamma Roma” di Pier Paolo Pasolini (21 maggio 2021)
“Il posto” di Ermanno Olmi (22 maggio 2021)
“Mimì metallurgico ferito nell’onore” di Rita Wertmuller (23 maggio 2021)
“Mirafiori Lunapark” di Stefano Di Polito (26 maggio 2021)
“Germania anni zero” di Roberto Rossellini (27 maggio 2021)
“Roma” di Federico Fellini (28 maggio 2021)
“Rocco e i suoi fratelli” di Luchino Visconti (29 maggio 2021)
“Nina” di Vincente Minnelli (30 maggio 2021)
“L’eclisse” di Michelangelo Antonioni (02 giugno 2021)
“La dolce vita” di Federico Fellini (03 giugno 2021)
“La donna della domenica” di Luigi Comencini (04 giugno 2021)
“Così ridevano” di Gianni Amelio (05 giugno 2021)
“Milano ’83” di Ermanno Olmi (06 giugno 2021)
“Carne tremula” di Pedro Almodovar (09 giugno 2021)
“Il deserto rosso” di Michelangelo Antonioni (10 giugno 2021)
“Blow-Up” di Michelangelo Antonioni (11 giugno 2021)
Articoli correlati: