• ANIMAZIONE
  • Ascolta i nostri Podcast
  • Chi Siamo
  • CINEMA
  • Elementocreativo – Home Page
  • Elementocreativo.it
  • elementocreativo.it
  • EVENTI
  • EVENTI
  • Fiabe e Leggende
  • Home
  • HOME PAGE
  • INTERVISTE
  • INTERVISTE
  • Interviste
  • Iscriviti alla nostra Newsletter
  • LETTERATURA
  • MONDI PARALLELI
  • Mondi Paralleli
  • MUSICA
  • NOTIZIE
  • NOTIZIE
  • PRIVACY POLICY
  • Recensioni
  • Serie TV
  • Shop
  • STORIA
mercoledì, Luglio 16, 2025
  • Login
  • Register
  • CINEMA
    • Podcast
    • Recensioni
    • Animazione
    • Anni ’80
    • Anni ’90
    • CinemaArte
    • Classici
    • Corti
    • Disney
    • Documentario
    • Il Doppiaggio
    • Scene
    • The Sound of Music
    • Oscar
    • Storia del Cinema
    • The Best Of
  • LETTERATURA
    • Autori
    • Classici
    • Fumetti e Graphic Novel
    • Racconti
    • Recensioni
    • Romanzi
  • MUSICA
    • Autori
    • Storia della canzone internazionale
    • Storia della canzone italiana
    • Videoclip
  • Mondi Paralleli
    • DC
    • Marvel
  • Serie TV
    • Animazione
    • Recensioni
    • Scene
    • The Best Of
  • ANIMAZIONE
    • Disney
  • INTERVISTE
    • A tu per tu con l’autore
  • EVENTI
  • NOTIZIE
  • Fiabe e Leggende
  • STORIA
  • CINEMA
    • Podcast
    • Recensioni
    • Animazione
    • Anni ’80
    • Anni ’90
    • CinemaArte
    • Classici
    • Corti
    • Disney
    • Documentario
    • Il Doppiaggio
    • Scene
    • The Sound of Music
    • Oscar
    • Storia del Cinema
    • The Best Of
  • LETTERATURA
    • Autori
    • Classici
    • Fumetti e Graphic Novel
    • Racconti
    • Recensioni
    • Romanzi
  • MUSICA
    • Autori
    • Storia della canzone internazionale
    • Storia della canzone italiana
    • Videoclip
  • Mondi Paralleli
    • DC
    • Marvel
  • Serie TV
    • Animazione
    • Recensioni
    • Scene
    • The Best Of
  • ANIMAZIONE
    • Disney
  • INTERVISTE
    • A tu per tu con l’autore
  • EVENTI
  • NOTIZIE
  • Fiabe e Leggende
  • STORIA
No Result
View All Result
elementocreativoo.it
No Result
View All Result

La creatura di Gyeongseong: Mostro genera mostro – recensione della prima stagione del Drama Coreano

Andrea Dimas by Andrea Dimas
21 Settembre 2024
in Recensioni, Serie TV
0
La creatura di Gyeongseong: Mostro genera mostro – recensione della prima stagione del Drama Coreano
152
SHARES
1.4k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

I coreani sanno fare le serie TV! E “La creatura di Gyeongseong” è l’ulteriore conferma di tale affermazione.

Ambientata all’epoca del Secondo Conflitto Mondiale, durante l’occupazione della Corea da parte dell’esercito giapponese e quando Seul si chiamava ancora Gyeongseong, la serie TV si presenta, ad un occhio inesperto, come un prodotto già visto e rivisto decine di volte. Ma questa conclusione sarebbe del tutto errata nonché lontana anni luce da ciò che “La creatura di Gyeongseong” è in realtà.

You might also like

A Real Pain: Un film dolorosamente profondo e intimo

The Birth of a Nation: Quando il sangue marchia una nazione

The Bear 4: È il momento di affrontare i traumi

Ma capiamo bene di che cosa parla “La creatura di Gyeongseong”.

Leggi – Past Lives: lentamente ma con amore

Tornata in patria dopo una missione in Manciuria, durante la ricerca della sua madre dispersa, Yoon Chae-ok fa la conoscenza di Jang Tae-sang, un affascinante e ricco proprietario di un lussuoso banco dei pegni. Da quel momento, i loro destini (come i loro cuori) saranno inevitabilmente legati. Intanto, il viscido tenente colonnello Kato, aiutato da un misterioso finanziatore, è intento a portare avanti degli strani ed inquietanti esperimenti.

La creatura di Gyeongseong: Mostro genera mostro – recensione della prima stagione del Drama Coreano

In questo panorama tanto lussureggiante quanto degradato, si sviluppa una storia avvolta da una magnifica fotografia dai toni caldi e da una patina di mistero e violenza. Una sceneggiatura scritta in maniera egregia, degna dei migliori film horror, accompagna lo spettatore nelle fatiscenti segrete di un ospedale militare, dove i prigionieri vengono trattati come cavie e tenuti in condizioni ai limiti della decenza umana.

Leggi – Kaos: Ovvero come riscrivere la Mitologia

Per quanto elaborata, la storia è ben costruita, chiara in ogni suo passaggio e dettagliata in maniera quasi ossessiva. A discapito di un ritmo incalzante, di cui comunque non sentiamo la mancanza, la narrazione si prende il tempo adeguato per presentarci i personaggi, il loro passato e le loro motivazioni, posizionando le pedine nelle giuste caselle prima di dare il via all’inevitabile e sanguinoso conflitto tra l’esercito giapponese e i militanti della resistenza coreana.

Il tutto all’ombra di un mostro la cui minacciosa presenza, come quella del Nosferatu di Murnau, impregna le pareti del labirintico ospedale, mentre il tirannico esercito giapponese si scaglia contro gli innocenti abitanti di Gyeongseong. Così, “La creatura di Gyeongseong”, oltre a rivelarsi un’ottima serie horror, si dimostra una profonda riflessione sulla cattiveria umana.

La creatura di Gyeongseong: Mostro genera mostro – recensione della prima stagione del Drama Coreano

Chi è il vero mostro? Il politico che vuole ad ogni costo dominare e quindi sottomettere un altro essere umano? Oppure la creatura creata in laboratorio e che agisce seguendo semplicemente il suo istinto?

Leggi – The Bear 3 – Una stagione perfettamente imperfetta

Grazie ad una regia dinamica, puntata dopo puntata, la serie diventa sempre più movimentata, sebbene nessun aspetto della trama viene affrontato
in maniera superficiale o frettolosa. Tra fughe, inseguimenti, scontri a fuoco e battaglie marziali, il messaggio che vuole affiorare diventa sempre più chiaro.

Quella portata avanti dal lucido ma viscido tenente colonnello Kato è un’operazione aberrante. Una storia di prigionia, maltrattamenti e sfruttamento. E le azioni della creatura, per quanto dettate dall’istinto non sono certo meno violente. Ma tutto questo non sarebbe stato possibile se alla base
non ci fosse una salda, per quanto ingiustificata, convinzione. In guerra tutto è lecito enuncia un vecchio detto, anche se a tutto c’è un limite. Ed è proprio dalla volontà di vincere la guerra che nascono le abominevoli azioni dell’esercito giapponese. E se la creatura è il mostro che tormenta i nostri eroi, allora la guerra è il mostro che si insinua nella mente umana, facendole compiere atti indicibili pur di giungere alla vittoria. Un mostro che genera un altro mostro.

E il finale, tutt’altro che prevedibile, dimostra quanto siano le nostre scelte e la consapevolezza delle nostre azioni a far smarrire la nostra umanità rendendoci, di conseguenza dei veri e propri mostri.

Di seguito il Trailer della serie tv “La creatura di Gyeongseong”.








Correlati

LEGGI ANCHE

Mickey Mouse: Steamboat Willie e la nascita di un’icona animata Twin Peaks: suggestioni musicali e letterarie che hanno ispirato il mito Un'estate fa volume 1: Il dolce sapore dei ricordi attraverso le tavole di Zidrou e Jordi LafebreUn’estate fa volume 1: Il dolce sapore dei ricordi attraverso le tavole di Zidrou e Jordi Lafebre Past Lives: lentamente ma con amorePast Lives: lentamente ma con amore Teddy di Jason Rekulak: Una storia di fantasmi, di crescita e di redenzioneTeddy di Jason Rekulak: Una storia di fantasmi, di crescita e di redenzione The Bear stagione 2: La cucina come metafora di vitaThe Bear stagione 2: La cucina come metafora di vita Essex County - i fantasmi della memoria: un meraviglioso spaccato di vita americana difficile da dimenticareEssex County – i fantasmi della memoria: un meraviglioso spaccato di vita americana difficile da dimenticare Come uccidono le brave ragazze: l'adattamento del best seller di Holly Jackson vale la pena di essere visto?Come uccidono le brave ragazze: l’adattamento del best seller di Holly Jackson vale la pena di essere visto?
Tags: coreaDrama CoreanoGyeongseongK dramaLa creatura di Gyeongseongrecensione
Previous Post

Lyle ed Erik Menendez: due Mostri a Beverly Hills

Next Post

Storie romantiche: vi consigliamo 5 film privi di banalità

Andrea Dimas

Andrea Dimas

Cresciuto a pane e cinema, scrive i suoi articoli scegliendo parole a caso lanciando una moneta. Il suo più grande sogno è quello di gustarsi un hamburger al Big Kahuna Burger, farsi tagliare la barba da Sweeney Todd per poi godersi un tranquillo soggiorno all'Overlook Hotel. Gli piace fare a pugni, sfondare le vetrate, mangiare lampadine e sfidare i pescecani, e adora andare a spasso con Daisy guidando il taxi di Travis Bickle e concludere la giornata dicendo "sono un tantino stanco, credo che tornerò a casa".

Related Posts

A Real Pain: Un film dolorosamente profondo e intimo

A Real Pain: Un film dolorosamente profondo e intimo

by Andrea Dimas
16 Luglio 2025
0

“A Real Pain”. Un viaggio tanto intimo quanto profondo nella Polonia di oggi e di ieri. Tutto comincia in un...

The Birth of a Nation: Quando il sangue marchia una nazione

The Birth of a Nation: Quando il sangue marchia una nazione

by Andrea Dimas
15 Luglio 2025
0

Dal Sundance Film Festival, “The Birth of a Nation” racconta la ribellione di Nat Turner. Oltre ai Premi Oscar e...

The Bear 4: È il momento di affrontare i traumi

The Bear 4: È il momento di affrontare i traumi

by Andrea Dimas
9 Luglio 2025
0

“The Bear 4”. La brigata di Carmy è pronta per tornare ai fornelli e per affrontare le proprie insicurezze e...

Pesci Piccoli S 02: I The Jackal sono maturati, e si vede!

Pesci Piccoli S 02: I The Jackal sono maturati, e si vede!

by Andrea Dimas
27 Giugno 2025
0

"Pesci Piccoli 2", una nuova esilarante e divertente stagione con protagonisti i The Jackal e tanti graditi ospiti. Dopo il...

Next Post
Storie romantiche: vi consigliamo 5 film privi di banalità

Storie romantiche: vi consigliamo 5 film privi di banalità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ascolta i nostri Podcast

Cinema, Serie TV, Fiabe e Leggende

The Fall Guy

Related Post

Il Codice Hays -I film che subirono la censura

Il Codice Hays -I film che subirono la censura

17 Settembre 2024
Walt Disney

Disney il creatore di idee (parte2): Dal sodalizio con Ub Iwerks alla fondazione dei Walt Disney Studios

5 Dicembre 2021
Top Gun: l'addestramento di Tom Cruise e altre curiosità sul film di Tony Scott

Top Gun: l’addestramento di Tom Cruise e altre curiosità sul film di Tony Scott

3 Aprile 2024
Telegram Facebook Instagram Youtube TikTok

. CHI SIAMO

. PRIVACY POLICY

. ASCOLTA I NOSTRI PODCAST

. ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

ASCOLTA I NOSTRI PODCAST

The Fall Guy
No Result
View All Result
  • CINEMA
    • Podcast
    • Recensioni
    • Animazione
    • Anni ’80
    • Anni ’90
    • CinemaArte
    • Classici
    • Corti
    • Disney
    • Documentario
    • Il Doppiaggio
    • Scene
    • The Sound of Music
    • Oscar
    • Storia del Cinema
    • The Best Of
  • LETTERATURA
    • Autori
    • Classici
    • Fumetti e Graphic Novel
    • Racconti
    • Recensioni
    • Romanzi
  • MUSICA
    • Autori
    • Storia della canzone internazionale
    • Storia della canzone italiana
    • Videoclip
  • Mondi Paralleli
    • DC
    • Marvel
  • Serie TV
    • Animazione
    • Recensioni
    • Scene
    • The Best Of
  • ANIMAZIONE
    • Disney
  • INTERVISTE
    • A tu per tu con l’autore
  • EVENTI
  • NOTIZIE
  • Fiabe e Leggende
  • STORIA

© 2023 - Elemento creativo

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Verificato da MonsterInsights