• ANIMAZIONE
  • Ascolta i nostri Podcast
  • Chi Siamo
  • CINEMA
  • Elementocreativo – Home Page
  • Elementocreativo.it
  • elementocreativo.it
  • EVENTI
  • EVENTI
  • Fiabe e Leggende
  • Home
  • HOME PAGE
  • INTERVISTE
  • INTERVISTE
  • Interviste
  • Iscriviti alla nostra Newsletter
  • LETTERATURA
  • MONDI PARALLELI
  • Mondi Paralleli
  • MUSICA
  • NOTIZIE
  • NOTIZIE
  • PRIVACY POLICY
  • Recensioni
  • Serie TV
  • Shop
  • STORIA
mercoledì, Luglio 9, 2025
  • Login
  • Register
  • CINEMA
    • Podcast
    • Recensioni
    • Animazione
    • Anni ’80
    • Anni ’90
    • CinemaArte
    • Classici
    • Corti
    • Disney
    • Documentario
    • Il Doppiaggio
    • Scene
    • The Sound of Music
    • Oscar
    • Storia del Cinema
    • The Best Of
  • LETTERATURA
    • Autori
    • Classici
    • Fumetti e Graphic Novel
    • Racconti
    • Recensioni
    • Romanzi
  • MUSICA
    • Autori
    • Storia della canzone internazionale
    • Storia della canzone italiana
    • Videoclip
  • Mondi Paralleli
    • DC
    • Marvel
  • Serie TV
    • Animazione
    • Recensioni
    • Scene
    • The Best Of
  • ANIMAZIONE
    • Disney
  • INTERVISTE
    • A tu per tu con l’autore
  • EVENTI
  • NOTIZIE
  • Fiabe e Leggende
  • STORIA
  • CINEMA
    • Podcast
    • Recensioni
    • Animazione
    • Anni ’80
    • Anni ’90
    • CinemaArte
    • Classici
    • Corti
    • Disney
    • Documentario
    • Il Doppiaggio
    • Scene
    • The Sound of Music
    • Oscar
    • Storia del Cinema
    • The Best Of
  • LETTERATURA
    • Autori
    • Classici
    • Fumetti e Graphic Novel
    • Racconti
    • Recensioni
    • Romanzi
  • MUSICA
    • Autori
    • Storia della canzone internazionale
    • Storia della canzone italiana
    • Videoclip
  • Mondi Paralleli
    • DC
    • Marvel
  • Serie TV
    • Animazione
    • Recensioni
    • Scene
    • The Best Of
  • ANIMAZIONE
    • Disney
  • INTERVISTE
    • A tu per tu con l’autore
  • EVENTI
  • NOTIZIE
  • Fiabe e Leggende
  • STORIA
No Result
View All Result
elementocreativoo.it
No Result
View All Result

La zona d’interesse: L’inferno oltre il muro dell’indifferenza

Elemento Creativo by Elemento Creativo
4 Febbraio 2025
in Cinema, Recensioni
0
La zona d'interesse: Il ritorno al cinema della pellicola Premio Oscar
140
SHARES
1.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Vincitore di due Premi Oscar, finalmente disponibile in streaming, “La zona d’interesse” offre un nuovo punto di vista sugli orrori della Shoah.

Si alza il sole su una lussuosa villa nella Polonia occupata dall’esercito nazista. Una famiglia, apparentemente normale, si gode la tranquillità del proprio patrimonio. La padrona di casa organizza tè pomeridiani con le amiche e si preoccupa di prendersi cura del suo giardino. Il padre porta i figli a pesca, e tutta la famiglia trascorre le giornate abbronzandosi e trovando ristoro dalla calura nella fresca acqua del fiume. Prima di dormire la famiglia fa progetti sulle prossime vacanze e al mattino si consuma un’abbondante colazione. Tutto sembra perfetto nel loro angolo di paradiso. Ma, al di là del muro che costeggia la loro proprietà, milioni di innocenti bruciano tra le fiamme dell’inferno.

You might also like

The Bear 4: È il momento di affrontare i traumi

Pesci Piccoli S 02: I The Jackal sono maturati, e si vede!

Pesci Piccoli S 01: Una bella e profonda satira

Protagonista della storia difatti, altri non è che Rudolf Höss, oggi riconosciuto come uno dei più feroci criminali di guerra tedeschi. Membro delle SS, responsabile dell’introduzione dell’utilizzo dell’acido cianidrico nelle camere a gas, nonché primo comandante del campo di concentramento di Auschwitz. Rudolf Höss, che supervisionò e coordinò lo svolgimento dell’Aktion Höss, l’operazione (che da lui stesso prese il nome) che costò la vita a oltre 400.000 ebrei ungheresi.

Seguici su Telegram.

Da “Schindler’s List”, film incentrato sulla figura di Oskar Schindler, imprenditore tedesco che salvò la vita a migliaia di ebrei, alla poetica pellicola di Roberto Benigni “La vita è bella” che, senza rinunciare a mostrare l’orrore del genocidio, ha raccontato, attraverso gli occhi di un padre che desidera evitare che suo figlio sia così presto testimone della brutalità dell’essere umano, la persecuzione da parte dell’esercito nazista è stata rappresentata innumerevoli volte sia sul grande che sul piccolo schermo.

La zona d'interesse: L'inferno oltre il muro dell'indifferenza

Potremmo citare un capolavoro come “Il Pianista” di Roman Polanski, la vera storia del compositore polacco Władysław Szpilman, o il più recente “Jo Jo Rabbit” di Taika Waititi, storia narrata dal punto di vista di un ragazzino di dieci anni. E ancora, “Il figlio di Saul”, interamente ambientato all’interno di Auschwitz.

Ma forse, “La zona d’interesse”, pellicola tratta dall’omonimo romanzo di Martin Amis prodotta (tra le altre) da A24 e distribuita da I Wonder Pictures, si distingue dai film appena citati proprio perché riesce ad offrire un punto di vista mai esplorato prima: quello del carnefice.

Ascolta e scopri i nostri Podcast.

I protagonisti della storia infatti non sono gli oppressi e i perseguitati, bensì un comandante nazista e i componenti della sua famiglia che, oltre a sostenere le folli idee di Hitler, dall’ascesa al potere del partito nazista ha avuto solo da guadagnare. Accompagnati da un sonoro da brividi che, più delle musiche composte Mica Levi, riesce a farci percepire senza mai e sottolineo mai mostrarci l’orrore di Auschwitz, scena dopo scena entriamo nelle dinamiche e nelle ideologie della famiglia Höss, ferma sostenitrice del Terzo Reich.

Gli ordini sono ordini, purché nessuno tocchi “l’angolo di paradiso” che Hedwig (la moglie di Rudolf) ha faticato tanto per ottenere e creare. Un angolo di quel “paradiso” adiacente a grida e a spari di proiettile. Un “paradiso” dove l’inferno è così tremendamente vicino. Così tanto che lo si può annusare. Così tanto che vien da chiedersi come può una famiglia svegliarsi la mattina e andare a dormire la sera ascoltando quella disperazione. Testimoni di tutta quella morte nella più totale indifferenza. Senza muovere un solo dito per cercare di fermare le fiamme di quell’inferno.

Il mago di Oz: L'importanza dell'immaginazione anche nell'ora più buia

Il mago di Oz: L’importanza dell’immaginazione anche nell’ora più buia

Attraverso una regia eccelsa, che fa della simmetria e dei movimenti di macchina il suo punto di forza, Jonathan Glazer (regista e sceneggiatore) porta in scena tutto il senso di onnipotenza provato da Rudolf e dagli ufficiali tedeschi. Basta una semplice inquadratura, che ritrae Herr Höss immobile e indifferente mentre, fuori delle mura domestiche, le urla di dolore riempiono l’aria di paura e terrore. Una scena dove il potere del tedesco, dell’ariano, è sottolineato da una scena. Perché Auschwitz non era “solo” un campo di concentramento. Auschwitz era un campo di sterminio.

Invero, è proprio la profonda suggestione, creata da un comparto sonoro e grafico che rasentano la perfezione, a rendere “La zona d’interesse” un film in grado di colpire profondamente. La freddezza di alcune scene, sia visive che dialogate, colpiscono grazie anche ad alcuni velati riferimenti storici. La leggerezza su cui la madre di Hedwig parla della tremenda calura del treno. Quando invece i deportati venivano caricati in vagoni colmi di gente. Privi di aria, acqua, cibo.

Le urla, i lamenti, l’orrore che si consuma al di là di quelle mura, circondate da filo spinato, mentre la signora Höss si preoccupa che le sue piante fioriscano colorate e rigogliose, mentre la luce dei forni crematori, fiore all’occhiello della carriera criminale di Rudolf, che riempie la notte, impedendo ai più sensibili componenti della famiglia Höss di riposare, risuonano per quasi tutta la durata del film nella sfarzosa dimora. È quindi l’indifferenza la protagonista sovrana del film. Un’indifferenza agghiacciante, che si riversa sui più giovani della famiglia Höss, futuro si suol pensare, di un mondo che non cambierà mai.

Seguici su Telegram.

E se il sonoro ha il grande pregio di suggestionare e coinvolgere lo spettatore attraverso la realtà che regna attorno a villa Höss, la fotografia di Lukasz Zal, che come la regia risulta simmetrica e avvolgente, incornicia la vita agiata tedesca. Una vita di lussi, cibo e piscina. Una vita nel verde, con gruppi di ragazzini che corrono qua e là, apparentemente privi di udito, impassibili a quei colpi di pistola.

Eppure, nonostante l’andamento fluido della pellicola, l’impatto emotivo de “La zona d’interesse” cala notevolmente nella seconda parte, quando, a causa di un trasferimento ordinato dall’alto comando tedesco, la suggestione data dall’immenso comparto sonoro si affievolisce. E così affievolisce anche la sceneggiatura, una storia resa interessante da quella casa, da quella famiglia, da quell’indifferenza. “La zona d’interesse” si trova quindi improvvisamente essere meno interessante.

Vermiglio: L'affresco di un'Italia che non c'è più

Vermiglio: L’affresco di un’Italia che non c’è più

Lontano da Auschwitz e dalla zona d’interesse delimitata dalla mura di villa Höss, complice anche un finale ambiguo se non addirittura enigmatico, la pellicola di Glazer risulta molto meno incisiva.

Tuttavia, quello del regista britannico è decisamente un film di una bellezza e di un’estetica unica. Una di quelle opere indimenticabili in grado di segnare un’intera generazione cinematografica.

Acquista su Amazon:

Di seguito il Trailer del film “La zona d’interesse”.

Correlati

LEGGI ANCHE

Riding with the King: il vinile simbolo della storica collaborazione tra B.B. King e Eric ClaptonRiding with the King: il vinile simbolo della storica collaborazione tra B.B. King e Eric Clapton Over the Rainbow: una canzone da storia del cinemaIl mago di Oz: E se il libro di Frank Baum fosse diverso dal film di Victor Fleming? Le origini di Magneto – Testamento La donna che canta: recensione del film di Villeneuve candidato agli Oscar nel 2011 Vi consigliamo otto Graphic Novel sulla Shoah Sto pensando di finirla qui: recensione dell’ultimo film di Charlie Kaufman La macchina del tempo: Il viaggio attraverso i secoli di H.G. WellsLa macchina del tempo: Il viaggio attraverso i secoli di H.G. Wells Sotto accusa: Jodie Foster e Kelly McGillis in cerca di giustizia in un film ancora molto attualeSotto accusa: Jodie Foster e Kelly McGillis in cerca di giustizia in un film ancora molto attuale
Tags: A24I Wonder Picturesla zona d'interesseMartin Amisrecensione
Previous Post

Febbraio 2025: tutti i migliori film in uscita al cinema

Next Post

David Lynch: i capolavori del grande Maestro tornano al cinema

Elemento Creativo

Elemento Creativo

Siamo AlexMadoka (Alessia) e il Signor Nessuno (Andrea), fondatori di Elementocreativo.it, due ragazzi convinti che la creatività sia il bene supremo della vita. Nostalgici per natura, apparteniamo ai favolosi anni '80, epoca di grandi film e successi musicali. Viviamo di cinema, musica e letteratura, in pratica ci nutriamo di tutto quello che si può considerare arte e mistero... sognando un giorno di poter approdare sull'Isola che non c'è in groppa a Falcor il Fortunadrago.

Related Posts

The Bear 4: È il momento di affrontare i traumi

The Bear 4: È il momento di affrontare i traumi

by Andrea Dimas
9 Luglio 2025
0

“The Bear 4”. La brigata di Carmy è pronta per tornare ai fornelli e per affrontare le proprie insicurezze e...

Pesci Piccoli S 02: I The Jackal sono maturati, e si vede!

Pesci Piccoli S 02: I The Jackal sono maturati, e si vede!

by Andrea Dimas
27 Giugno 2025
0

"Pesci Piccoli 2", una nuova esilarante e divertente stagione con protagonisti i The Jackal e tanti graditi ospiti. Dopo il...

Pesci Piccoli S 01: Una bella e profonda satira

Pesci Piccoli S 01: Una bella e profonda satira

by Andrea Dimas
23 Giugno 2025
0

Gag spassose. Un'importante morale. Guest star iconiche e, ovviamente, tante risate. Questa è la prima stagione di “Pesci Piccoli”, la...

Happy Face: Nella mente del Serial Killer

Happy Face: Nella mente del Serial Killer

by Andrea Dimas
22 Giugno 2025
0

“Happy Face”. Un True Crime che indaga l'animo umano e familiare. Come è ormai noto, il mondo del cinema e,...

Next Post
David Lynch: i capolavori del grande Maestro tornano al cinema

David Lynch: i capolavori del grande Maestro tornano al cinema

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ascolta i nostri Podcast

Cinema, Serie TV, Fiabe e Leggende

The Fall Guy

Related Post

The Bear stagione 3 episodio 6 – Il boccone amaro del precariato

The Bear stagione 3 episodio 6 – Il boccone amaro del precariato

28 Agosto 2024
Maggio 2025: Consigli non richiesti sulle uscite in streaming

Maggio 2025: Consigli non richiesti sulle uscite in streaming

1 Maggio 2025
Ludovica Modugno: omaggio alla voce di italiana di Glenn Close, Cher e Anjelica Huston

Ludovica Modugno: omaggio alla voce italiana di Glenn Close, Cher e Anjelica Huston

29 Agosto 2023
Telegram Facebook Instagram Youtube TikTok

. CHI SIAMO

. PRIVACY POLICY

. ASCOLTA I NOSTRI PODCAST

. ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

ASCOLTA I NOSTRI PODCAST

The Fall Guy
No Result
View All Result
  • CINEMA
    • Podcast
    • Recensioni
    • Animazione
    • Anni ’80
    • Anni ’90
    • CinemaArte
    • Classici
    • Corti
    • Disney
    • Documentario
    • Il Doppiaggio
    • Scene
    • The Sound of Music
    • Oscar
    • Storia del Cinema
    • The Best Of
  • LETTERATURA
    • Autori
    • Classici
    • Fumetti e Graphic Novel
    • Racconti
    • Recensioni
    • Romanzi
  • MUSICA
    • Autori
    • Storia della canzone internazionale
    • Storia della canzone italiana
    • Videoclip
  • Mondi Paralleli
    • DC
    • Marvel
  • Serie TV
    • Animazione
    • Recensioni
    • Scene
    • The Best Of
  • ANIMAZIONE
    • Disney
  • INTERVISTE
    • A tu per tu con l’autore
  • EVENTI
  • NOTIZIE
  • Fiabe e Leggende
  • STORIA

© 2023 - Elemento creativo

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Verificato da MonsterInsights