• ANIMAZIONE
  • Ascolta i nostri Podcast
  • Chi Siamo
  • CINEMA
  • Elementocreativo – Home Page
  • Elementocreativo.it
  • elementocreativo.it
  • EVENTI
  • EVENTI
  • Fiabe e Leggende
  • Home
  • HOME PAGE
  • INTERVISTE
  • INTERVISTE
  • Interviste
  • Iscriviti alla nostra Newsletter
  • LETTERATURA
  • MONDI PARALLELI
  • Mondi Paralleli
  • MUSICA
  • NOTIZIE
  • NOTIZIE
  • PRIVACY POLICY
  • Recensioni
  • Serie TV
  • Shop
  • STORIA
mercoledì, Luglio 16, 2025
  • Login
  • Register
  • CINEMA
    • Podcast
    • Recensioni
    • Animazione
    • Anni ’80
    • Anni ’90
    • CinemaArte
    • Classici
    • Corti
    • Disney
    • Documentario
    • Il Doppiaggio
    • Scene
    • The Sound of Music
    • Oscar
    • Storia del Cinema
    • The Best Of
  • LETTERATURA
    • Autori
    • Classici
    • Fumetti e Graphic Novel
    • Racconti
    • Recensioni
    • Romanzi
  • MUSICA
    • Autori
    • Storia della canzone internazionale
    • Storia della canzone italiana
    • Videoclip
  • Mondi Paralleli
    • DC
    • Marvel
  • Serie TV
    • Animazione
    • Recensioni
    • Scene
    • The Best Of
  • ANIMAZIONE
    • Disney
  • INTERVISTE
    • A tu per tu con l’autore
  • EVENTI
  • NOTIZIE
  • Fiabe e Leggende
  • STORIA
  • CINEMA
    • Podcast
    • Recensioni
    • Animazione
    • Anni ’80
    • Anni ’90
    • CinemaArte
    • Classici
    • Corti
    • Disney
    • Documentario
    • Il Doppiaggio
    • Scene
    • The Sound of Music
    • Oscar
    • Storia del Cinema
    • The Best Of
  • LETTERATURA
    • Autori
    • Classici
    • Fumetti e Graphic Novel
    • Racconti
    • Recensioni
    • Romanzi
  • MUSICA
    • Autori
    • Storia della canzone internazionale
    • Storia della canzone italiana
    • Videoclip
  • Mondi Paralleli
    • DC
    • Marvel
  • Serie TV
    • Animazione
    • Recensioni
    • Scene
    • The Best Of
  • ANIMAZIONE
    • Disney
  • INTERVISTE
    • A tu per tu con l’autore
  • EVENTI
  • NOTIZIE
  • Fiabe e Leggende
  • STORIA
No Result
View All Result
elementocreativoo.it
No Result
View All Result

M – Il figlio del secolo: Dal romanzo di Antonio Scurati una serie sconvolgente e accurata

Andrea Dimas by Andrea Dimas
11 Febbraio 2025
in Recensioni, Serie TV
0
M – Il figlio del secolo: Dal romanzo di Antonio Scurati una serie sconvolgente e accurata
142
SHARES
1.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Disponibile in streaming “M – Il figlio del secolo”, la serie TV tratta dall’omonimo best seller di Antonio Scurati.

“M”. Per il regista tedesco Fritz Lang M era l’abbreviativo di Monster (Mostro). Con tale epiteto identificava Hans Beckert, il serial killer che nel capolavoro datato 1931 terrorizzava gli abitanti di Düsseldorf. Tuttavia nella versione originale (in tedesco) il titolo della pellicola è “M – Eine Stadt sucht einen Mörder” e la M è quindi l’abbreviativo di Mörder, ossia Assassino.

You might also like

A Real Pain: Un film dolorosamente profondo e intimo

The Birth of a Nation: Quando il sangue marchia una nazione

The Bear 4: È il momento di affrontare i traumi

Antonio Scurati invece, scrittore italiano autore del best seller da cui è tratta la serie di cui adesso andremo a parlare, con la lettera M identifica un altro tipo di Mostro. Un Mostro vissuto in un paese diverso da quello di Hans Beckert e in un’altra epoca. Assassino, dittatore, sadico e assolutista ossessionato dal potere e dalla ricchezza, Benito Mussolini tenne in scacco l’Italia intera per circa vent’anni. Fautore, ideatore e mandante di atti indicibili, tra cui la Marcia su Roma, l’assassinio di Giacomo Matteotti e la fondazione dei Fasci da Combattimento. Colui che si guadagnò l’appellativo di Duce e divenne Presidente del Consiglio del Regno d’Italia con la forza e la violenza. Minacciando di dichiarare guerra all’Italia stessa.

Seguici su Telegram.

Proprio ad un simile Mostro, Antonio Scurati ha deciso di dedicare una trilogia di romanzi divenuta in breve tempo un caso editoriale. Con milioni di copie vendute. Ed è dal primo dei tre volumi, “M – Il figlio del secolo”, che è stata tratta una serie TV, prodotta da Sky, diretta dal regista britannico Joe Wright e interpretata da un Luca Marinelli che è riuscito ad entrare anima e corpo all’interno della mente di un personaggio non certo facile.

M – Il figlio del secolo: Dal romanzo di Antonio Scurati una serie sconvolgente e accurata
Luca Marinelli nelle vesti di Benito Mussolini.

Così “M – Il figlio del secolo” sviluppa una trama che, in un crescendo di violenza e abominio, racconta l’ascesa al potere di Mussolini. Una serie che parte dalla nascita del Fascismo e arriva all’instaurazione in Parlamento come Presidente del Consiglio. Il risultato è un’opera eccellente. Il tutto sorretta da una sceneggiatura (a cui lo stesso Scurati ha collaborato) e una regia degne dei migliori film pensati e prodotti per il grande schermo.

Scopri e ascolta i nostri Podcast.

Difatti, i monologhi teatrali di Mussolini sono solo una piccola, ma essenziale, parte di una sceneggiatura attenta ad ogni minimo particolare. Scurati, assieme a due sceneggiatori esperti come Stefano Bises e Davide Serino, hanno offerto un nuovo punto di vista della storia della nascita del Fascismo. Prendendosi le dovute libertà e romanzando (ma non troppo) la vicenda che ha portato Mussolini a sedere sul trono del Parlamento italiano, i tre scrittori hanno creato una storia i cui protagonisti sono solo alcune tra le personalità più odiate della storia italica. E se la sceneggiatura è riuscita a descrivere l’epoca in cui il popolo viveva con il terrore dell’insurrezione fascista, i costumi e le scenografie hanno reso possibile la totale immersione nell’Italia dei primi decenni del ‘900.

Detto questo, è innegabile che “M – Il figlio del secolo”, oltre ad essere una di quelle opere che racconta un pezzo di storia del nostro paese, sia una delle serie che trasuda internazionalità. E lo fa ad ogni sequenza. La portata del livello tecnico, accompagnata da una colonna sonora, composta da Tom Rowlands, membro del duo musicale “The Chemical Brothers”, tagliente quanto la violenza delle Camice Nere e da una fotografia (curata da Seamus McGarvey) che predilige i colori tetri come l’anima dei protagonisti, è assolutamente incredibile se si pensa che “M – Il figlio del secolo” è un prodotto appositamente scritto e ideato per il piccolo schermo.

Seguici su Telegram.

Ovviamente, tra i tanti aspetti che rende “M – Il figlio del secolo” forse tra le più internazionali delle serie prodotte in Italia (ricordiamo anche “L’amica geniale”) negli ultimi anni, gran parte del merito è della regia di Joe Wrigth. Già regista di “Espiazione” e “L’ora più buia”, grazie al suo stile inconfondibile Wrigth riesce a dare giustizia sia alle scenografie di Mauro Vanzati sia al potenziale del suo protagonista (o antagonista visto il soggetto), alternando campi lunghi e carrellate ai primi piani direttamente sull’espressività di Luca Marinelli, la cui incisività, con tanto di trucco e parrucco, viene enfatizzata dai movimenti di macchina diretti da una mano esperta come quella di Wright.

L'amica geniale 4: il degno epilogo della migliore serie italiana

L’amica geniale 4: il degno epilogo della migliore serie italiana

Ma parliamo proprio di Marinelli. Proveniente da una famiglia fortemente anti-fascista, tra critiche (ingiustificate a mio avviso) e contraddizioni da parte del pubblico, l’attore romano è riuscito a portare sul piccolo schermo un personaggio storico come Mussolini mantenendo una professionalità prodigiosa. Rompendo la quarta parete e rivolgendosi direttamente a noi umili spettatori, Marinelli ha dato vita a tutta la teatralità che ha contraddistinto la carriera politica e criminale dell’uomo oggi conosciuto come Duce. Grazie ad un’interpretazione di rara intensità, il vincitore della Coppa Volpi (Venezia 2019) è riuscito nella titanica impresa di reggere un ruolo difficile, sia per l’importanza storica sia per il profondo disprezzo che ancora oggi riesce a provocare, riuscendo a trasmettere tutta la lucida follia di una delle menti criminali più folli del XX secolo.

In conclusione. Se prodotti come “Dostoevskij” e “L’amica geniale” hanno dimostrato che in Italia siamo in grado di produrre serie TV di altissimo livello, capaci di suscitare l’interesse anche del pubblico internazionale, “M – Il figlio del secolo” è la definitiva conferma che il nostro paese ha molto da offrire anche dal punto di vista seriale e non soltanto cinematografico.

Di seguito il Trailer di “M – Il figlio del secolo”.

Correlati

LEGGI ANCHE

Ghostbusters: come tutto ebbe inizio - curiosità sul cult anni '80Ghostbusters: come tutto ebbe inizio – curiosità sul cult anni ’80 Persuasione: l’ultima voce di Jane AustenPersuasione: l’ultima voce di Jane Austen Nightmare Alley: L’incubo del Sogno Americano nel Noir di William Lindsay Gresham Tenet – Il passato e il futuro si incrociano e si annullano nell’ultimo film di Nolan Jim Crow: Dalla schiavitù al Civil Rights ActJim Crow: Dalla schiavitù al Civil Rights Act Papa don't PreachMadonna: la gravidanza e quell’amore paterno nel video di Papa don’t Preach Disenchanted: Una fiaba al contrario di cui forse avremmo fatto a menoDisenchanted: Una fiaba al contrario di cui forse avremmo fatto a meno Il doppiaggio – Figure professionali e tipologie
Tags: Antonio ScuratiLuca MarinelliM Il figlio del secoloMussolinirecensioneSky
Previous Post

David Lynch: i capolavori del grande Maestro tornano al cinema

Next Post

Il Cavaliere del Drago: Una nuova epica storia dalla Corte di Re Artù

Andrea Dimas

Andrea Dimas

Cresciuto a pane e cinema, scrive i suoi articoli scegliendo parole a caso lanciando una moneta. Il suo più grande sogno è quello di gustarsi un hamburger al Big Kahuna Burger, farsi tagliare la barba da Sweeney Todd per poi godersi un tranquillo soggiorno all'Overlook Hotel. Gli piace fare a pugni, sfondare le vetrate, mangiare lampadine e sfidare i pescecani, e adora andare a spasso con Daisy guidando il taxi di Travis Bickle e concludere la giornata dicendo "sono un tantino stanco, credo che tornerò a casa".

Related Posts

A Real Pain: Un film dolorosamente profondo e intimo

A Real Pain: Un film dolorosamente profondo e intimo

by Andrea Dimas
16 Luglio 2025
0

“A Real Pain”. Un viaggio tanto intimo quanto profondo nella Polonia di oggi e di ieri. Tutto comincia in un...

The Birth of a Nation: Quando il sangue marchia una nazione

The Birth of a Nation: Quando il sangue marchia una nazione

by Andrea Dimas
15 Luglio 2025
0

Dal Sundance Film Festival, “The Birth of a Nation” racconta la ribellione di Nat Turner. Oltre ai Premi Oscar e...

The Bear 4: È il momento di affrontare i traumi

The Bear 4: È il momento di affrontare i traumi

by Andrea Dimas
9 Luglio 2025
0

“The Bear 4”. La brigata di Carmy è pronta per tornare ai fornelli e per affrontare le proprie insicurezze e...

Pesci Piccoli S 02: I The Jackal sono maturati, e si vede!

Pesci Piccoli S 02: I The Jackal sono maturati, e si vede!

by Andrea Dimas
27 Giugno 2025
0

"Pesci Piccoli 2", una nuova esilarante e divertente stagione con protagonisti i The Jackal e tanti graditi ospiti. Dopo il...

Next Post
Il Cavaliere del Drago: Una nuova storia epica dalla Corte di Re Artù

Il Cavaliere del Drago: Una nuova epica storia dalla Corte di Re Artù

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ascolta i nostri Podcast

Cinema, Serie TV, Fiabe e Leggende

The Fall Guy

Related Post

Maggio 2025: Tutti i migliori film in uscita al cinema

Maggio 2025: Tutti i migliori film in uscita al cinema

3 Maggio 2025
Modern Love: L'amore nelle sue forme straordinarie

Modern Love: L’amore nelle sue forme straordinarie

25 Novembre 2021
Sto pensando di finirla qui: recensione dell’ultimo film di Charlie Kaufman

Sto pensando di finirla qui: recensione dell’ultimo film di Charlie Kaufman

26 Agosto 2023
Telegram Facebook Instagram Youtube TikTok

. CHI SIAMO

. PRIVACY POLICY

. ASCOLTA I NOSTRI PODCAST

. ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

ASCOLTA I NOSTRI PODCAST

The Fall Guy
No Result
View All Result
  • CINEMA
    • Podcast
    • Recensioni
    • Animazione
    • Anni ’80
    • Anni ’90
    • CinemaArte
    • Classici
    • Corti
    • Disney
    • Documentario
    • Il Doppiaggio
    • Scene
    • The Sound of Music
    • Oscar
    • Storia del Cinema
    • The Best Of
  • LETTERATURA
    • Autori
    • Classici
    • Fumetti e Graphic Novel
    • Racconti
    • Recensioni
    • Romanzi
  • MUSICA
    • Autori
    • Storia della canzone internazionale
    • Storia della canzone italiana
    • Videoclip
  • Mondi Paralleli
    • DC
    • Marvel
  • Serie TV
    • Animazione
    • Recensioni
    • Scene
    • The Best Of
  • ANIMAZIONE
    • Disney
  • INTERVISTE
    • A tu per tu con l’autore
  • EVENTI
  • NOTIZIE
  • Fiabe e Leggende
  • STORIA

© 2023 - Elemento creativo

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Verificato da MonsterInsights