• ANIMAZIONE
  • Ascolta i nostri Podcast
  • Chi Siamo
  • CINEMA
  • Elementocreativo – Home Page
  • Elementocreativo.it
  • elementocreativo.it
  • EVENTI
  • EVENTI
  • Fiabe e Leggende
  • Home
  • HOME PAGE
  • INTERVISTE
  • INTERVISTE
  • Interviste
  • Iscriviti alla nostra Newsletter
  • LETTERATURA
  • MONDI PARALLELI
  • Mondi Paralleli
  • MUSICA
  • NOTIZIE
  • NOTIZIE
  • PRIVACY POLICY
  • Recensioni
  • Serie TV
  • Shop
  • STORIA
mercoledì, Luglio 16, 2025
  • Login
  • Register
  • CINEMA
    • Podcast
    • Recensioni
    • Animazione
    • Anni ’80
    • Anni ’90
    • CinemaArte
    • Classici
    • Corti
    • Disney
    • Documentario
    • Il Doppiaggio
    • Scene
    • The Sound of Music
    • Oscar
    • Storia del Cinema
    • The Best Of
  • LETTERATURA
    • Autori
    • Classici
    • Fumetti e Graphic Novel
    • Racconti
    • Recensioni
    • Romanzi
  • MUSICA
    • Autori
    • Storia della canzone internazionale
    • Storia della canzone italiana
    • Videoclip
  • Mondi Paralleli
    • DC
    • Marvel
  • Serie TV
    • Animazione
    • Recensioni
    • Scene
    • The Best Of
  • ANIMAZIONE
    • Disney
  • INTERVISTE
    • A tu per tu con l’autore
  • EVENTI
  • NOTIZIE
  • Fiabe e Leggende
  • STORIA
  • CINEMA
    • Podcast
    • Recensioni
    • Animazione
    • Anni ’80
    • Anni ’90
    • CinemaArte
    • Classici
    • Corti
    • Disney
    • Documentario
    • Il Doppiaggio
    • Scene
    • The Sound of Music
    • Oscar
    • Storia del Cinema
    • The Best Of
  • LETTERATURA
    • Autori
    • Classici
    • Fumetti e Graphic Novel
    • Racconti
    • Recensioni
    • Romanzi
  • MUSICA
    • Autori
    • Storia della canzone internazionale
    • Storia della canzone italiana
    • Videoclip
  • Mondi Paralleli
    • DC
    • Marvel
  • Serie TV
    • Animazione
    • Recensioni
    • Scene
    • The Best Of
  • ANIMAZIONE
    • Disney
  • INTERVISTE
    • A tu per tu con l’autore
  • EVENTI
  • NOTIZIE
  • Fiabe e Leggende
  • STORIA
No Result
View All Result
elementocreativoo.it
No Result
View All Result

Massimo Decimo Meridio è “de Ostia”: Luca Ward si racconta

albarossi94 by albarossi94
29 Agosto 2023
in Cinema, Il Doppiaggio
0
154
SHARES
1.4k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

“Se uscivi a Ostia e cominciavi a fare il principe, come minimo ti rubavano la bicicletta e poi ti davano pure due pizze!” (Luca Ward – Il talento di essere nessuno, pagina 70).

Ho dovuto interrompere la lettura per qualche minuto, mi è scappato da ridere. Io questa frase l’ho letta con la voce di Luca Ward, avendo in mente la faccia con cui l’avrebbe pronunciata. Il volto stampato in copertina, quello di un uomo serio e tenebroso, è lo stesso che in una puntata di Voice Anatomy (che trovate su RaiPlay), si apriva in una spassionata e autoironica risata, nel momento in cui gli veniva sottoposto lo scioglilingua “tu ti ci stizzisci”, che non riusciva a pronunciare. “Pensa se dovevo di’ tu ti tisti scisci, se diventavo famoso!”, scherzava con i colleghi Insegno e Pannofino, tra le risate generali.

You might also like

A Real Pain: Un film dolorosamente profondo e intimo

The Birth of a Nation: Quando il sangue marchia una nazione

Breakfast Club: curiosità di un cult generazionale

Il carattere di Luca Ward è condensato proprio in queste brevi frasi spontanee, parole di una persona che ha raggiunto i propri obiettivi e superato i suoi limiti, nella carriera, come nella vita personale, ma che continua a presentarsi con grande umiltà. È partito, è arrivato, è andato anche oltre, ma conserva la sua indole bontempona e scanzonata.

La dedica nella sua autobiografia, del resto, la dice lunga: “A tutti quelli che credono di non farcela. Non è così”. E si parte già con una bella carica di ottimismo, che sottende, però, una vena malinconica.

Luca Ward ci ha abituati al sé stesso personaggio: timbro suadente, bella presenza, gran professionalità. La voce inconfondibile di molti noti e apprezzati attori, colui al cui segnale non si può scatenare altro che l’inferno. È inevitabile.

Ma voi riuscireste a immaginare la sua voce di bambino? O di adolescente? Io pagherei per sentirla!

Eh sì, perché il self–made man che vediamo oggi in TV, è stato anche piccolo – Capitan Ovvio – e certamente non immaginava che la sua voce gli avrebbe cambiato la vita.

Nel raccontarsi, Luca parte da lontano, vale a dire da William Jim Ward; pone l’accento sul suo cognome, dice che sì, è “quello vero”, perché il nonno era un americano di origini inglesi. Non voglio togliere a nessuno il gusto di scoprire la storia di questo uomo di mare, mi limiterò a dire che essa, filtrata attraverso le parole di suo figlio, abbia avuto un grande impatto sul temperamento del nipote.

Massimo Decimo Meridio è “de Ostia”: Luca Ward si racconta
Luca e Aleardo Ward

Il mare è una costante, nella famiglia Ward, da William, ad Aleardo, a Luca. Il mare di Ostia per quest’ultimo, nella fattispecie. E si ritorna, quindi, da dove si era partiti, da quell’enorme quartiere, croce e delizia di una Roma di lati chiari e oscuri, motivo di orgoglio per un ragazzo, ora un uomo, che alla domanda “di dove sei?”, risponderà sempre – non senza un certo moto di orgoglio – “so’ de Ostia”!

“Negli anni della povertà, quelli in cui la scelta più facile sarebbe stata rubare o delinquere, ho potuto difendermi solo così: lavorando”

La scomparsa di Aleardo Ward fa sì che Luca cresca in fretta; figlio d’arte, non si fregia dei suoi natali, tutt’altro. Prima di approdare al mondo del cinema, e solo successivamente – quasi casualmente – a quello del doppiaggio, si butta anima e corpo in qualsiasi tipo di attività, pur di essere d’aiuto alla sua famiglia, del cui benessere si ritrova ad essere responsabile. Il bagnino, l’addetto alla vendita delle bibite nell’autodromo di Vallelunga, il restauratore, il facchino, il camionista. Lo stesso uomo che sarà gladiatore, gangster, sicario, agente 007, ma anche Duca – e in quest’ultimo ruolo metterà la faccia, i fan di “Elisa di Rivombrosa” lo sanno…!

Massimo Decimo Meridio è “de Ostia”: Luca Ward si racconta
Luca Ward è il Conte Ottavio Raniero in “Elisa di Rivombrosa”
“Tu hai stoffa, vedrai che tra qualche anno diventerai il nuovo James Bond!”

Le parole di Pino Locchi, alla voce che avrebbe raccolto quell’immenso testimone. Nel 1995, il felice pronostico si avvera: Luca Ward è il doppiatore del Bond di Pierce Brosnan. A questo punto, aveva già raggiunto vette altissime – tutti già sapevano che il suo nome fosse “quello del Signore”, tanto per fare un esempio banale. – È incredibile come, pensando al suo volto, mi venga in mente un collage di attori, ramificato, a sua volta, in una quantità esponenziale di personaggi. Tutti che bucano lo schermo.

Pino Locchi

Il doppiaggio, come anticipavo, si fa strada di soppiatto, nella sua vita. “Mi sembrava una macchina infernale, di cui mi sfuggivano i meccanismi, altamente tecnici e specializzati. Tutto diverso dal teatro o dal cinema”, dice a riguardo. Ma mai avrebbe potuto darsi per vinto. Inizia quindi a studiare incessantemente, a sacrificare il suo tempo libero per provare battute in solitaria, per familiarizzare con quel mondo, pendendo dalle labbra dei più grandi – oltre a Pino Locchi, Ferruccio Amendola, Sergio Fantoni, Alberto Sordi. – Si dice grato a ognuno di loro, al cui confronto si sente il più anonimo dei signori Nessuno.

La sua sfolgorante e impegnativa carriera, oltretutto, non gli ha impedito di essere uno splendido marito, un amorevole figlio e fratello, un ottimo padre.

Sacrificio e abnegazione ne hanno fatto la persona che è oggi: con la voce oltreoceano, ma Ostia nelle vene, il sorriso sornione di chi la sa lunga, la battuta pronta. La sua è un’autobiografia a cuore aperto; niente, della sua vita, resta nell’ombra. Ne emerge una personalità votata al lavoro, quello onesto, quello che nobilita. Quello con il quale intendeva riscattare suo padre. Perché Luca Ward, nel suo lavoro, voleva essere il migliore.

C’è riuscito.

Massimo Decimo Meridio è “de Ostia”: Luca Ward si racconta
Luca Ward, Pino Insegno e Francesco Pannofino

Articoli Correlati:

  • Voci dal buio – Il Doppiaggio – introduzione
  • Dove, quando, perché – storia del doppiaggio italiano
  • Il doppiaggio – Figure professionali e tipologie

Correlati

LEGGI ANCHE

Happier Than EverHappier Than Ever: A Love Letter to Los Angeles: La nuova concert experience di Billie Eilish Dracula, o il moderno eroe romantico Blindspotting: la serie tv in uscita su StarzPlay IGOR – recensione dell’album di Tyler The Creator “The gentlemen” si presenta sin dai titoli di testa come un film particolarmente curato dal punto di vista tecnico. La cura riposta nella regia è straordinariaThe Gentlemen: il nuovo gangster movie di Guy Ritchie Golden Globes 2021 – Tutti i vincitori Green Day: Holy Toledo e The BBC Sessions, in arrivo un nuovo singolo e una nuova raccoltaGreen Day: Holy Toledo e The BBC Sessions, in arrivo un nuovo singolo e una nuova raccolta Si può fare! la storia di un'amicizia mostruosaSi può fare! la storia di un’amicizia mostruosa
Tags: il doppiaggioil talento di essere nessunoluca wardmassimo decimo meridiovoice anatomy
Previous Post

Friends: ecco l’atteso Trailer della Reunion

Next Post

Feel Good 2: data e Trailer dell’ultima stagione

albarossi94

albarossi94

Nata 26 anni fa e cresciuta con la consapevolezza che “All work and no play makes Jack a dull boy”. Studentessa matta e disperata di lettere moderne, datemi il mio svago fatto di lettura, cinema e serie TV e nessuno si farà del male. Se un film mi è piaciuto, la recensione è assicurata. Ossessioni? Il doppiaggio e Tom Hardy. Paladina dello Sturm und Drang. Adepta del Lato Oscuro della Forza.

Related Posts

A Real Pain: Un film dolorosamente profondo e intimo

A Real Pain: Un film dolorosamente profondo e intimo

by Andrea Dimas
16 Luglio 2025
0

“A Real Pain”. Un viaggio tanto intimo quanto profondo nella Polonia di oggi e di ieri. Tutto comincia in un...

The Birth of a Nation: Quando il sangue marchia una nazione

The Birth of a Nation: Quando il sangue marchia una nazione

by Andrea Dimas
15 Luglio 2025
0

Dal Sundance Film Festival, “The Birth of a Nation” racconta la ribellione di Nat Turner. Oltre ai Premi Oscar e...

Breakfast Club: curiosità di un cult generazionale

Breakfast Club: curiosità di un cult generazionale

by AlexMadoka
14 Luglio 2025
0

Classe 1985. John Hughes, a poco più di trent'anni riuscì a rivoluzionare il modo che ogni adolescente aveva di comunicare...

Nonnas: A tavola (e in cucina) non si invecchia

Nonnas: A tavola (e in cucina) non si invecchia

by Andrea Dimas
20 Maggio 2025
0

Ispirato alle vera storia di Joe Scaravella, “Nonnas” racconta la storia della nascita dell'Enoteca Maria.Quella dell' Enoteca Maria è una...

Next Post
Feel Good 2: data e Trailer dell’ultima stagione

Feel Good 2: data e Trailer dell'ultima stagione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ascolta i nostri Podcast

Cinema, Serie TV, Fiabe e Leggende

The Fall Guy

Related Post

Un polpo alla gola: un viaggio nel viale dei ricordi

Un polpo alla gola: un viaggio nel viale dei ricordi

17 Settembre 2023
Joker: La Metamorfosi del Clown di Gotham City

Joker: La Metamorfosi del Clown di Gotham City

31 Agosto 2021
Squid Game

Squid Game: vivere o sopravvivere? Da Battle Royale alla serie TV coreana

23 Ottobre 2021
Telegram Facebook Instagram Youtube TikTok

. CHI SIAMO

. PRIVACY POLICY

. ASCOLTA I NOSTRI PODCAST

. ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

ASCOLTA I NOSTRI PODCAST

The Fall Guy
No Result
View All Result
  • CINEMA
    • Podcast
    • Recensioni
    • Animazione
    • Anni ’80
    • Anni ’90
    • CinemaArte
    • Classici
    • Corti
    • Disney
    • Documentario
    • Il Doppiaggio
    • Scene
    • The Sound of Music
    • Oscar
    • Storia del Cinema
    • The Best Of
  • LETTERATURA
    • Autori
    • Classici
    • Fumetti e Graphic Novel
    • Racconti
    • Recensioni
    • Romanzi
  • MUSICA
    • Autori
    • Storia della canzone internazionale
    • Storia della canzone italiana
    • Videoclip
  • Mondi Paralleli
    • DC
    • Marvel
  • Serie TV
    • Animazione
    • Recensioni
    • Scene
    • The Best Of
  • ANIMAZIONE
    • Disney
  • INTERVISTE
    • A tu per tu con l’autore
  • EVENTI
  • NOTIZIE
  • Fiabe e Leggende
  • STORIA

© 2023 - Elemento creativo

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Verificato da MonsterInsights