“Gentleman Jack” non è solo il titolo della serie dedicata a Miss Lister, ma anche un bellissimo brano cantato dal duo inglese O’Hooley e Tidow.
“Gentleman Jack” racconta la storia di Anne Lister, proprietaria terriera nonché instancabile viaggiatrice vissuta a Shibden Hall (Yorkshire) nel XIX secolo, e della sua travagliata storia d’amore con la ricca ereditiera di Halifax, Ann Walker. Come abbiamo scritto nell’articolo “Gentleman Jack: Anne Lister, la storia della prima lesbica moderna”, la Serie TV ideata da Sally Wainwright si basa sulle oltre 7700 pagine di diario scritti in codice da Miss Lister, in cui annotava ogni suo pensiero, ogni suo amore o avventura sessuale e avvenimento storico.
Dopo la morte di Anne, avvenuta nel 1840, fu John Lister, un lontano parente che ereditò la tenuta di Shibden Hall nel 1854, il primo a ritrovare e tradurre i suoi diari.
Tuttavia, decise di divulgarne solamente alcune parti degli scritti di Miss Lister, concentrandosi sulle pagine che riguardavano la vita politica e sociale di Halifax nei primi decenni del 1800, tralasciando i racconti delle avventure sessuali della sua antenata. John Lister pubblicò così una serie di estratti sul giornale locale, l’”Halifax Guardian”, in una rubrica intitolata “vita sociale e politica di Halifax cinquant’anni fa” (121 articoli pubblicati tra il 1887 e 1892).
L’antiquario Arthur Burrell, che aveva aiutato John Lister nella difficile impresa di decifrare il codice di Anne Lister, consigliò all’amico di bruciare i diari poiché fra le righe vi erano celati aneddoti inappropriati, in cui descriveva nel dettaglio la propria vita sessuale. Inoltre, Burrell riteneva inaccettabile che Miss Lister si considerasse una creatura di Dio. Difatti, attraverso le sue parole, traspariva quanto fosse orgogliosa del suo orientamento sessuale, e non provava né vergogna né odio verso sé stessa.
John Lister riconobbe che la pubblicazione dei resoconti della vita sessuale della sua ava sarebbe stata inappropriata, tuttavia (fortunatamente) reputò quei diari un importante documento storico, e decise di conservarli. Li nascose all’interno di quello che fu lo studio di Miss Lister, per poi nascondere la porta ma non la finestra, assicurandosi che i futuri proprietari di Shibden Hall potessero scoprire l’esistenza della stanza.
Dopo la morte di John Lister, la tenuta di Shibden Hall divenne un museo.
I diari di Anne Lister furono rinvenuti e il codice, utile a decifrare le parti criptate, venne sigillato all’interno della cassaforte nella biblioteca di Halifax, poiché i contenuti erano ritenuti inappropriati per essere divulgati. Infatti per decenni solamente pochissimi bibliotecari di Halifax furono gli unici ad essere a conoscenza dei contenuti dei diari. In seguito all’avvento dei movimenti femministi, tra gli anni ’70 e ’80 del 1900, Helena Whitbread e Jill Liddington, e molteplici generazioni di studiose, poterono curare la pubblicazione delle edizioni non censurate dei diari di Miss Lister.
Per merito di tali pubblicazioni quindi, la cantante folk irlandese Belinda O’Hooley e la sua compagna Heidi Tidow, affascinate dalla storia di Anne Lister, una donna orgogliosa della propria natura, in un’epoca in cui era illecito pensare ai rapporti tra persone dello stesso sesso, nel 2011 scrissero “Gentleman Jack” , dal cui testo traspaiono le innumerevoli difficoltà che Miss Lister era costretta ad affrontare ogni giorno.
“Speak her name, gentlemen frown
At Shibden Hall she had them all
The fairer sex fell under her spell
Dapper and bright
She held them tight
Handsome Anne seduced them well
Gentleman Jack
Oh Gentleman Jack
Watch your back you’re under attack
The husbands are coming
You’d better start running
For nobody likes a Jack-the-lass”
Il titolo della canzone fa riferimento all’appellativo Gentleman Jack, un soprannome decisamente dispregiativo con cui Miss Lister era conosciuta presso la comunità di Halifax, affibbiatole per via del suo portamento piuttosto mascolino.
Durante la scrittura della sceneggiatura per la Serie TV, a Sally Wainwright capitò di ascoltare il brano di O’Hooley & Tidow. Rimase talmente tanto colpita dalle parole e da quella melodia estremamente orecchiabile, che decise di cambiare il titolo della sua opera da “Shibden Hall” a “Gentleman Jack”.
Così “Gentleman Jack”, la canzone delle due cantautrici irlandesi, è divenuta parte integrante della Serie TV. Difatti, Sally Wainwright ebbe l’idea di creare versioni diverse della traccia originale, con una base di batteria e violino, e riadattarla così a qualsiasi episodio.
Articoli Correlati:
- Gentleman Jack: Anne Lister, la storia della prima lesbica moderna
- Hard Times: Hailee Steinfeld canta l’inno alla speranza di Stephen Foster
- Yellowjackets: tra occultismo e mistero, l’analisi e le teorie sulla serie targata ShowTime
- Non siamo più vivi: Lo zombismo come cura contro l’indifferenza
- From Dickinson with love: il documentario che celebra la serie dedicata a Emily Dickinson
- Euphoria: La serie shock che racconta la Generazione Z
- Blackface: Lo spirito della dannazione in “Them – Loro”
- Split the Lark: fama o amore? L’incertezza di Emily Dickinson