• ANIMAZIONE
  • Ascolta i nostri Podcast
  • Chi Siamo
  • CINEMA
  • Elementocreativo – Home Page
  • Elementocreativo.it
  • elementocreativo.it
  • EVENTI
  • EVENTI
  • Fiabe e Leggende
  • Home
  • HOME PAGE
  • INTERVISTE
  • INTERVISTE
  • Interviste
  • Iscriviti alla nostra Newsletter
  • LETTERATURA
  • MONDI PARALLELI
  • Mondi Paralleli
  • MUSICA
  • NOTIZIE
  • NOTIZIE
  • PRIVACY POLICY
  • Recensioni
  • Serie TV
  • Shop
  • STORIA
mercoledì, Luglio 9, 2025
  • Login
  • Register
  • CINEMA
    • Podcast
    • Recensioni
    • Animazione
    • Anni ’80
    • Anni ’90
    • CinemaArte
    • Classici
    • Corti
    • Disney
    • Documentario
    • Il Doppiaggio
    • Scene
    • The Sound of Music
    • Oscar
    • Storia del Cinema
    • The Best Of
  • LETTERATURA
    • Autori
    • Classici
    • Fumetti e Graphic Novel
    • Racconti
    • Recensioni
    • Romanzi
  • MUSICA
    • Autori
    • Storia della canzone internazionale
    • Storia della canzone italiana
    • Videoclip
  • Mondi Paralleli
    • DC
    • Marvel
  • Serie TV
    • Animazione
    • Recensioni
    • Scene
    • The Best Of
  • ANIMAZIONE
    • Disney
  • INTERVISTE
    • A tu per tu con l’autore
  • EVENTI
  • NOTIZIE
  • Fiabe e Leggende
  • STORIA
  • CINEMA
    • Podcast
    • Recensioni
    • Animazione
    • Anni ’80
    • Anni ’90
    • CinemaArte
    • Classici
    • Corti
    • Disney
    • Documentario
    • Il Doppiaggio
    • Scene
    • The Sound of Music
    • Oscar
    • Storia del Cinema
    • The Best Of
  • LETTERATURA
    • Autori
    • Classici
    • Fumetti e Graphic Novel
    • Racconti
    • Recensioni
    • Romanzi
  • MUSICA
    • Autori
    • Storia della canzone internazionale
    • Storia della canzone italiana
    • Videoclip
  • Mondi Paralleli
    • DC
    • Marvel
  • Serie TV
    • Animazione
    • Recensioni
    • Scene
    • The Best Of
  • ANIMAZIONE
    • Disney
  • INTERVISTE
    • A tu per tu con l’autore
  • EVENTI
  • NOTIZIE
  • Fiabe e Leggende
  • STORIA
No Result
View All Result
elementocreativoo.it
No Result
View All Result

Modern Times: Il vagabondo e la monella, il dolce epilogo di Charlot

Elemento Creativo by Elemento Creativo
12 Aprile 2025
in Cinema, Podcast, Scene, Storia del Cinema
0
Il vagabondo e la monella: il dolce epilogo di Charlot
208
SHARES
1.9k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Grazie a “Modern Times”, Chaplin riuscì a donare un degno finale alla storia di Charlot, il personaggio che lo aveva accompagnato per più di vent’anni.

Con l’uscita di “The Jazz Singer” nel 1927, il cinema iniziò ufficialmente ad affrontare il passaggio dal muto al parlato. Le case di produzione, che durante l’età d’Oro di Hollywood possedevano un potere decisionale assoluto, si resero conto che molti attori e attrici avevano un tono di voce del tutto inadeguato per fronteggiare un simile cambiamento. Motivo per cui alcune delle più grandi star del cinema muto rimasero senza lavoro.

You might also like

Nonnas: A tavola (e in cucina) non si invecchia

Il Mago di Oz: Il tornado che ha cambiato il cinema

Marrowbone: un accattivante thriller a tinte horror

In questo clima di cambiamento, Charlie Chaplin era riuscito ad accumulare abbastanza capitale da poter produrre in autonomia le proprie pellicole e, grazie alla creazione dei Chaplin Studios, aveva il totale controllo sulle sue produzioni. Ciononostante ben presto si rese conto che anche lui avrebbe dovuto adattarsi al progresso e, di conseguenza, dopo quasi venticinque anni di carriera, dire addio al suo alter ego, Charlot.

Leggi e ascolta – Dracula (1931): la storia di come Dracula divenne un’icona cinematografica

Difatti, Chaplin era consapevole che non avrebbe mai potuto introdurre un personaggio come Charlot nel cinema parlato, tuttavia decise di donargli il giusto epilogo.

“Modern Times” infatti, è uno dei film più importanti della filmografia chapliniana sotto molti punti di vista. Come abbiamo ampiamente spiegato nell’articolo “Tempi Moderni – La Grande Depressione secondo Chaplin”, la pellicola rappresenta un critica al sistema capitalistico americano dell’epoca. Inoltre, per la prima volta, grazie alla famosa scena della “Titina”, Chaplin fece sentire al mondo la voce di Charlot.

Ma uno degli aspetti fondamentali del film è la speranza di un futuro migliore, radioso, in cui le aspirazioni di un uomo possano compiersi. E chi meglio di due eterni sognatori come Charlot e la Monella avrebbe potuto esprimere questo ideale?

Leggi – Susanna!: curiosità e dietro le quinte di uno dei film più divertenti della storia del cinema

Ma come nasce questo profondo legame tra il Vagabondo e la Monella?
Modern Times: Il vagabondo e la monella, il dolce epilogo di Charlot
Charlie Chaplin e Paulette Goddard, nei panni di Charlot e la Monella

Come nelle più belle storie d’amore, nasce per caso. Dopo essere stato rilasciato dal carcere per buona condotta, Charlot si renderà conto che la vita fuori dalla prigione è fin troppo dura da affrontare, e tenterà quindi di farsi arrestare di nuovo. Improvvisamente verrà travolto da una giovane in fuga dopo aver rubato del pane e, riconoscendo l’occasione perfetta sia per togliere la Monella dai guai sia per tornare nel penitenziario e avere così un alloggio e del cibo gratis, il Vagabondo si assumerà la colpa del furto.

Leggi – Frankenstein Junior: Le curiosità di un capolavoro senza tempo

Da quel momento i due diventeranno inseparabili.

Insieme affronteranno le intemperie della vita senza mai perdere il loro ottimismo e la loro voglia di evasione da un mondo grigio e crudele. Il Vagabondo e la Monella sono due anime affini, due sognatori, il cui unico desiderio è trascorrere la vita insieme. Il finale, sebbene non fosse nei programmi di Chaplin all’inizio delle riprese è quanto più incline al desiderio di Charlot. Difatti, dopo l’esibizione del Vagabondo nella famosa “Titina”, in cui Chaplin donò finalmente una voce al suo personaggio, volle, come a conclusione di un’era, porre un riferimento piuttosto evidente al suo passato da artista di music-hall. E infatti proprio come in un vero e proprio numero di cabaret, si sente a proprio agio sul palco, esibendosi fra gli applausi incessanti del pubblico.

La libertà coniugata con il bisogno di essere apprezzato come uomo, come artista, pone un’allusione all’esistenza di ogni uomo e al suo bisogno di essere libero di scegliere il proprio destino. E così Charlot, eterno Vagabondo, assieme alla Monella, oltrepassa il confine del sogno, vivendo con la speranza che il futuro possa ancora essere scritto.

Correlati

LEGGI ANCHE

The Specials – Fuori dal comune – recensione Like a Virgin: verginità e desiderio nel video della Regina del PopLike a Virgin: Verginità e desiderio nel video della Regina del Pop Una poltrona per due: Il ritorno al cinema del film natalizio più amato degli anni '80Una poltrona per due: Il ritorno al cinema del film natalizio più amato degli anni ’80 Let It Be: Edizione da collezione per il 50esimo anniversario dell’album dei Beatles Notizie dal mondo – recensione La zona d'interesse: Il ritorno al cinema della pellicola Premio OscarLa zona d’interesse: Il ritorno al cinema della pellicola Premio Oscar Italia. Il fuoco, la cenere: Il film che racconta i primi trentatré anni del cinema italianoItalia. Il fuoco, la cenere: Il film che racconta i primi trentatré anni del cinema italiano Blue Flag: amicizia e pene d'amore tra riflessioni, drammi adolescenziali e maturitàBlue Flag: amicizia e pene d’amore tra riflessioni, drammi adolescenziali e maturità
Tags: charlie chaplincharlotModern TimesPaulette Goddardtempi moderni
Previous Post

Charlot compositore: La colonna sonora di Tempi Moderni

Next Post

Dancing in the Dark: il video che proiettò Bruce Springsteen nell’Olimpo del rock

Elemento Creativo

Elemento Creativo

Siamo AlexMadoka (Alessia) e il Signor Nessuno (Andrea), fondatori di Elementocreativo.it, due ragazzi convinti che la creatività sia il bene supremo della vita. Nostalgici per natura, apparteniamo ai favolosi anni '80, epoca di grandi film e successi musicali. Viviamo di cinema, musica e letteratura, in pratica ci nutriamo di tutto quello che si può considerare arte e mistero... sognando un giorno di poter approdare sull'Isola che non c'è in groppa a Falcor il Fortunadrago.

Related Posts

Nonnas: A tavola (e in cucina) non si invecchia

Nonnas: A tavola (e in cucina) non si invecchia

by Andrea Dimas
20 Maggio 2025
0

Ispirato alle vera storia di Joe Scaravella, “Nonnas” racconta la storia della nascita dell'Enoteca Maria.Quella dell' Enoteca Maria è una...

Il Mago di Oz: Il tornado che ha cambiato il cinema

Il Mago di Oz: Il tornado che ha cambiato il cinema

by Andrea Dimas
18 Maggio 2025
0

Quella del tornado è una delle scene più memorabili de “Il Mago di Oz”. Ma come venne realizzata? Da “La...

Marrowbone: un accattivante thriller a tinte horror

Marrowbone: un accattivante thriller a tinte horror

by AlexMadoka
16 Maggio 2025
0

"Marrowbone". Una nuova generazione di talenti in un film che stupisce e non annoia mai. Perché è importante creare tensione...

Conclave: Il Vaticano si tinge di angoscia e mistero

Conclave: Il Vaticano si tinge di angoscia e mistero

by Andrea Dimas
12 Maggio 2025
0

“Conclave”. Tra incertezze e misteri un thriller ambientato nella Santa Sede. La Sede è Vacante. Il Papa Gregorio XVII è...

Next Post
Dancing in the Dark: il video che proiettò Bruce Springsteen nell'Olimpo del rock

Dancing in the Dark: il video che proiettò Bruce Springsteen nell'Olimpo del rock

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ascolta i nostri Podcast

Cinema, Serie TV, Fiabe e Leggende

The Fall Guy

Related Post

Charlie Watts: addio allo storico batterista dei The Rolling Stones

Charlie Watts: addio allo storico batterista dei The Rolling Stones

17 Febbraio 2025
Krampus: l'Ombra di Santa Claus tra folklore e religione

Krampus: l’Ombra di Santa Claus tra folklore e religione

12 Settembre 2024
West Side Story: da Shakespeare all’adattamento di Steven Spielberg

Trailer: West Side Story

7 Febbraio 2025
Telegram Facebook Instagram Youtube TikTok

. CHI SIAMO

. PRIVACY POLICY

. ASCOLTA I NOSTRI PODCAST

. ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

ASCOLTA I NOSTRI PODCAST

The Fall Guy
No Result
View All Result
  • CINEMA
    • Podcast
    • Recensioni
    • Animazione
    • Anni ’80
    • Anni ’90
    • CinemaArte
    • Classici
    • Corti
    • Disney
    • Documentario
    • Il Doppiaggio
    • Scene
    • The Sound of Music
    • Oscar
    • Storia del Cinema
    • The Best Of
  • LETTERATURA
    • Autori
    • Classici
    • Fumetti e Graphic Novel
    • Racconti
    • Recensioni
    • Romanzi
  • MUSICA
    • Autori
    • Storia della canzone internazionale
    • Storia della canzone italiana
    • Videoclip
  • Mondi Paralleli
    • DC
    • Marvel
  • Serie TV
    • Animazione
    • Recensioni
    • Scene
    • The Best Of
  • ANIMAZIONE
    • Disney
  • INTERVISTE
    • A tu per tu con l’autore
  • EVENTI
  • NOTIZIE
  • Fiabe e Leggende
  • STORIA

© 2023 - Elemento creativo

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Verificato da MonsterInsights