• ANIMAZIONE
  • Ascolta i nostri Podcast
  • Chi Siamo
  • CINEMA
  • Elementocreativo – Home Page
  • Elementocreativo.it
  • elementocreativo.it
  • EVENTI
  • EVENTI
  • Fiabe e Leggende
  • Home
  • HOME PAGE
  • INTERVISTE
  • INTERVISTE
  • Interviste
  • Iscriviti alla nostra Newsletter
  • LETTERATURA
  • MONDI PARALLELI
  • Mondi Paralleli
  • MUSICA
  • NOTIZIE
  • NOTIZIE
  • PRIVACY POLICY
  • Recensioni
  • Serie TV
  • Shop
  • STORIA
mercoledì, Luglio 9, 2025
  • Login
  • Register
  • CINEMA
    • Podcast
    • Recensioni
    • Animazione
    • Anni ’80
    • Anni ’90
    • CinemaArte
    • Classici
    • Corti
    • Disney
    • Documentario
    • Il Doppiaggio
    • Scene
    • The Sound of Music
    • Oscar
    • Storia del Cinema
    • The Best Of
  • LETTERATURA
    • Autori
    • Classici
    • Fumetti e Graphic Novel
    • Racconti
    • Recensioni
    • Romanzi
  • MUSICA
    • Autori
    • Storia della canzone internazionale
    • Storia della canzone italiana
    • Videoclip
  • Mondi Paralleli
    • DC
    • Marvel
  • Serie TV
    • Animazione
    • Recensioni
    • Scene
    • The Best Of
  • ANIMAZIONE
    • Disney
  • INTERVISTE
    • A tu per tu con l’autore
  • EVENTI
  • NOTIZIE
  • Fiabe e Leggende
  • STORIA
  • CINEMA
    • Podcast
    • Recensioni
    • Animazione
    • Anni ’80
    • Anni ’90
    • CinemaArte
    • Classici
    • Corti
    • Disney
    • Documentario
    • Il Doppiaggio
    • Scene
    • The Sound of Music
    • Oscar
    • Storia del Cinema
    • The Best Of
  • LETTERATURA
    • Autori
    • Classici
    • Fumetti e Graphic Novel
    • Racconti
    • Recensioni
    • Romanzi
  • MUSICA
    • Autori
    • Storia della canzone internazionale
    • Storia della canzone italiana
    • Videoclip
  • Mondi Paralleli
    • DC
    • Marvel
  • Serie TV
    • Animazione
    • Recensioni
    • Scene
    • The Best Of
  • ANIMAZIONE
    • Disney
  • INTERVISTE
    • A tu per tu con l’autore
  • EVENTI
  • NOTIZIE
  • Fiabe e Leggende
  • STORIA
No Result
View All Result
elementocreativoo.it
No Result
View All Result

Motherland Fort Salem: dagli antichi processi all’Accordo di Salem

Andrea Dimas by Andrea Dimas
9 Dicembre 2021
in Serie TV
0
172
SHARES
1.6k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

“Motherland Fort Salem” è una serie TV che rielabora in chiave moderna la caccia alle streghe; ed offre uno sviluppo diverso di quello che passò alla storia come il Processo alle Streghe di Salem.

Motherland Fort Salem: dagli antichi processi all'Accordo di Salem
Tally Craven; Abigail Bellweather; Raelle Collar; le tre protagoniste di “Motherland Fort Salem”

You might also like

The Bear 4: È il momento di affrontare i traumi

Pesci Piccoli S 02: I The Jackal sono maturati, e si vede!

Pesci Piccoli S 01: Una bella e profonda satira

La caccia alle streghe è stato un atto di fanatismo che per decenni ha flagellato gli Stati Uniti d’America, causando la morte di decine di innocenti (soprattutto donne) accusate di essere adoratori del demonio. In particolare, la caccia alle streghe era una pratica molto diffusa nella regione del New England, dove un gruppo di emigrati britannici aveva fondato il credo del puritanesimo. Un credo che, a causa dell’austerità delle proprie regole, cominciò ben presto a perdere seguaci; soprattutto durante la crociata di Re Filippo contro le tribù di nativi americani, avvenuta nel XVII secolo.

In un clima reso inquieto dal conflitto con gli indiani d’America e dalla rigidità morale imposta dai puritani serviva un capro espiatorio che riavvicinasse i credenti alla Chiesa.
Motherland Fort Salem: dagli antichi processi all'Accordo di Salem
Una rappresentazione del Processo alle Streghe di Salem

Così nacque una delle più sanguinose inquisizioni contro le streghe che culminò con quello che la storia ricorda come il Processo alle Streghe di Salem. In un atto di estremo fanatismo, oltre duecento anime vennero accusate di stregoneria, quindi imprigionate e torturate. Al termine del processo, avvenuto tra giugno e settembre del 1692, 54 persone confessarono di aver praticato la stregoneria e di queste 19 furono impiccate, mentre Giles Corey, fra coloro accusati di aver eseguito rituali di magia nera, venne torturato fino alla morte, che avvenne per schiacciamento del torace, poiché, in segno di protesta, si era rifiutato di testimoniare durante il processo.

Una delle udienze più famose, ossia quella che diede il via a tutti i successivi arresti e ai successivi interrogatori, è quella di Tituba Indians.

Tituba era una schiava caraibica al servizio del Reverendo Samuel Parris, giunto a Salem per assumere il ruolo di Maestro di Culto. Oltre ad essere accusata di stregoneria, la ritennero colpevole di aver soggiogato la figlia e la nipote del Reverendo, Betty Parris e Abigail Williams. Così incarcerata, assieme ad altre due donne, e torturata, confessò di essere una strega e di aver influenzato le due ragazzine. Inoltre dichiarò che a Salem si nascondevano molte altre adulatrici del demonio. Ma fu proprio grazie a tale confessione che Tituba ebbe salva la vita. Rimase in carcere fino al termine dei processi alle streghe, senza mai essere convocata in tribunale e, tanto meno, giustiziata.

Un’immagine di Tituba Indians; la schiava caraibica accusata di stregoneria

Tuttavia, l’inquisizione imperversava a Salem da quasi un anno e rischiava seriamente di trasformarsi in una strage. Furono gli stessi membri di spicco della religione puritana a chiedere che i tribunali istituiti per la caccia alle streghe venissero aboliti, in modo da porre fine alle esecuzioni.

Il Processo alle Streghe di Salem, nei secoli successivi è stato fonte di ispirazione per molte opere di diverso genere, dal racconto “I sogni della casa stregata” di H.P. Lovecraft; al dramma teatrale “Il Crogiuolo” di Arthur Miller; alla pellicola cinematografica “La seduzione del male” di Nicolas Hytner, una rivisitazione della vicenda legata a Tituba, in cui Winona Ryder interpreta Abigail, la nipote del Reverendo Parris.

Naturalmente anche nel mondo della serialità non mancano i riferimenti a Salem e ai processi che coinvolsero la stregoneria.
“La seduzione del male”; Winona Ryder interpreta Abigail Williams, la nipote del Reverendo Parris

In “American Horror Story: Coven”, per esempio, le protagoniste discendono da una stirpe di streghe di Salem che durante l’inquisizione riuscì a salvarsi dalla forca ingannando i membri del tribunale. Anche le sorelle Halliwell (protagoniste di “Streghe”), altre non sono che la progenie di Melinda Warren, una potente strega vissuta a Salem secoli prima.

“Motherland Fort Salem” è una delle ultime produzioni incentrate sulla storia delle streghe di Salem, che offre una prospettiva diversa sulla conclusione di quello che fu uno dei processi più sanguinosi di sempre. La storia è ambientata in un’America contemporanea in cui sia il governo che l’esercito sono dominati dalle donne. Nella serie ideata da Eliot Laurence infatti, i processi avvenuti nel XVII secolo si conclusero con l’Accordo di Salem, ossia un patto con cui le streghe, in cambio della pace, promettevano di servire l’esercito degli Stati Uniti d’America per difendere il paese e la popolazione da ogni tipo di minaccia.

Motherland Fort Salem: dagli antichi processi all'Accordo di Salem
Scylla Ramshorn (Amalia Holm) e Raelle Collar (Taylor Hickson)

Per fronteggiare il pericolo rappresentato dall’organizzazione terroristica nota come Spree, a Fort Salem giungeranno Raelle Collar, Tally Craven e Abigail Bellweather, tre giovani streghe pronte a mettersi al servizio del Generale Sarah Alder, colei che ben 327 anni prima firmò l’Accordo di Salem.

“Motherland Fort Salem” offre una chiave di lettura moderna e decisamente originale di quella che fu la caccia alla streghe più famosa di sempre. Inoltre Laurence è riuscito a creare un particolare universo in cui le streghe si addestrano nei combattimenti corpo a corpo. E, soprattutto, nell’utilizzo della loro arma più potente: la voce. Difatti, le streghe di “Motherland Fort Salem” non usano antichi calderoni per preparare i loro infusi, e non pronunciano formule magiche per compiere degli incantesimi, bensì intonano dei canti. Lo scopo dell’addestramento è infatti quello di preparare al meglio le reclute ad utilizzare i molteplici vocalizzi a loro disposizione, in modo tale da poter controllare gli elementi attorno a loro, visualizzare le onde sonore, sottomettere al proprio volere la mente degli esseri umani e fermare l’avanzata dei nemici.

Motherland Fort Salem: dagli antichi processi all'Accordo di Salem
Tally Craven (Jessica Sutton); Abigail Bellweather (Ashley Nicole Williams); Raelle Collar (Taylor Hickson)

Come abbiamo scritto in precedenza, il mondo di “Motherland Fort Salem” è dominato dalle donne. Questo perché, a differenza di quanto accade in “X–Men” in cui è il maschio a trasmettere il gene mutante, nella serie TV di Laurence sono le femmine a tramandare il cromosoma della stregoneria. Invero, una delle priorità dell’esercito è proprio quella di preservare la linea di sangue, specialmente quella delle stirpi più aristocratiche e antiche; come la famiglia Bellweather. Per tal motivo, a Fort Salem ogni anno verrà organizzato un incontro tra le reclute al servizio del generale Alder e i cadetti al comando del Padre Stregone. Un espediente che consentirà alle forze armate di consolidare l’affiatamento tra streghe e stregoni e, all’occorrenza, organizzare matrimoni tra i discendenti delle famiglie più nobili.

Motherland Fort Salem: dagli antichi processi all'Accordo di Salem
“Motherland Fort Salem”; Abigail Bellweather; Raelle Collar; Tally Craven

Articoli Correlati:

  • Them – Loro: Una storia di violenza e razzismo nell’America degli anni ’50
  • Dickinson: L’anima pop della grande poetessa
  • Modern Love: L’amore nelle sue forme straordinarie
  • Mildred Pierce: una donna in carriera nell’America della Grande Depressione
  • Squid Game: vivere o sopravvivere? Da Battle Royale alla serie TV coreana
  • Strappare lungo i bordi: La metafora della vita di Zerocalcare
  • Le origini di Magneto – Testamento

Correlati

LEGGI ANCHE

Le serie TV in arrivo su Nerflix – Netflix Geeked Week 2022Le serie TV in arrivo su Nerflix – Netflix Geeked Week 2022 Everlasting Love: l’amore eterno tra “Belfast” e “Veronica Guerin” Running Up That Hill: L'incomunicabilità di Max (Stranger Things) espressa attraverso le parole di Kate BushRunning Up That Hill: L’incomunicabilità di Max (Stranger Things) espressa attraverso le parole di Kate Bush The Wilds: Il teen drama che domina un’isola deserta Split the Lark: fama o amore? L’incertezza di Emily Dickinson Le fate ignoranti – La serie: Il reboot tratto dal film di Ferzan Özpetek Film in uscita 2022: 15 fra i titoli più attesi nei prossimi mesiFilm in uscita 2022: 15 fra i titoli più attesi nei prossimi mesi Vampyr: Torna al cinema il capolavoro di Theodor Dreyer
Tags: amalia holmashley nicole williamsdaniel day lewisjessica suttonla seduzione del malemotherland fort salemsalemtaylor hicksonwinona ryder
Previous Post

Robin Williams: i film dimenticati (o che nessuno conosce)

Next Post

Lina Wertmuller: addio alla prima donna candidata all’Oscar per la miglior regia

Andrea Dimas

Andrea Dimas

Cresciuto a pane e cinema, scrive i suoi articoli scegliendo parole a caso lanciando una moneta. Il suo più grande sogno è quello di gustarsi un hamburger al Big Kahuna Burger, farsi tagliare la barba da Sweeney Todd per poi godersi un tranquillo soggiorno all'Overlook Hotel. Gli piace fare a pugni, sfondare le vetrate, mangiare lampadine e sfidare i pescecani, e adora andare a spasso con Daisy guidando il taxi di Travis Bickle e concludere la giornata dicendo "sono un tantino stanco, credo che tornerò a casa".

Related Posts

The Bear 4: È il momento di affrontare i traumi

The Bear 4: È il momento di affrontare i traumi

by Andrea Dimas
9 Luglio 2025
0

“The Bear 4”. La brigata di Carmy è pronta per tornare ai fornelli e per affrontare le proprie insicurezze e...

Pesci Piccoli S 02: I The Jackal sono maturati, e si vede!

Pesci Piccoli S 02: I The Jackal sono maturati, e si vede!

by Andrea Dimas
27 Giugno 2025
0

"Pesci Piccoli 2", una nuova esilarante e divertente stagione con protagonisti i The Jackal e tanti graditi ospiti. Dopo il...

Pesci Piccoli S 01: Una bella e profonda satira

Pesci Piccoli S 01: Una bella e profonda satira

by Andrea Dimas
23 Giugno 2025
0

Gag spassose. Un'importante morale. Guest star iconiche e, ovviamente, tante risate. Questa è la prima stagione di “Pesci Piccoli”, la...

Happy Face: Nella mente del Serial Killer

Happy Face: Nella mente del Serial Killer

by Andrea Dimas
22 Giugno 2025
0

“Happy Face”. Un True Crime che indaga l'animo umano e familiare. Come è ormai noto, il mondo del cinema e,...

Next Post
Lina Wertmuller: addio alla prima donna candidata all’Oscar per la miglior regia

Lina Wertmuller: addio alla prima donna candidata all'Oscar per la miglior regia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ascolta i nostri Podcast

Cinema, Serie TV, Fiabe e Leggende

The Fall Guy

Related Post

Walt Disney: I cinque film più tristi della Casa delle Idee

Walt Disney: I cinque film più tristi della Casa delle Idee

18 Ottobre 2024
Da quella ciofeca di “Venom: The Last Dance” alle novità dal cinema Horror: news e trailer

Da quella ciofeca di “Venom: The Last Dance” alle novità dal cinema Horror: news e trailer

28 Ottobre 2024
Tempi Moderni – La Grande Depressione Secondo Chaplin

Tempi Moderni – La Grande Depressione Secondo Chaplin

5 Febbraio 2025
Telegram Facebook Instagram Youtube TikTok

. CHI SIAMO

. PRIVACY POLICY

. ASCOLTA I NOSTRI PODCAST

. ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

ASCOLTA I NOSTRI PODCAST

The Fall Guy
No Result
View All Result
  • CINEMA
    • Podcast
    • Recensioni
    • Animazione
    • Anni ’80
    • Anni ’90
    • CinemaArte
    • Classici
    • Corti
    • Disney
    • Documentario
    • Il Doppiaggio
    • Scene
    • The Sound of Music
    • Oscar
    • Storia del Cinema
    • The Best Of
  • LETTERATURA
    • Autori
    • Classici
    • Fumetti e Graphic Novel
    • Racconti
    • Recensioni
    • Romanzi
  • MUSICA
    • Autori
    • Storia della canzone internazionale
    • Storia della canzone italiana
    • Videoclip
  • Mondi Paralleli
    • DC
    • Marvel
  • Serie TV
    • Animazione
    • Recensioni
    • Scene
    • The Best Of
  • ANIMAZIONE
    • Disney
  • INTERVISTE
    • A tu per tu con l’autore
  • EVENTI
  • NOTIZIE
  • Fiabe e Leggende
  • STORIA

© 2023 - Elemento creativo

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Verificato da MonsterInsights