Chi ben comincia è a metà dell’opera. E sembra proprio che il 2025 comincerà con una serie di titoli davvero molto interessanti… e non stiamo parlando solamente di “Nosferatu”.
Il nuovo anno è ormai alle porte. Anzi, possiamo tranquillamente affermare che la nuova stagione cinematografica ha ufficialmente aperto i battenti, e sembra proprio che fin dal principio, ossia dal primo giorno del 2025, le sale si riempiranno di pellicole di un certo spessore. Prima di svelarvi i titoli, vi basti pensare che, oltre all’attesissimo “Nosferatu” di Robert Eggers, saranno ben cinque le produzioni in uscita l’1 di gennaio.
Grandi nomi, da Pablo Larraìn a Paul Schrader fino a Robert Zemeckis ci attendono in sala questo gennaio e che, a dovere di cronaca, sarà anche il mese in cui torneranno al cinema due grandi autori orientali. Il primo, ovviamente, è Akira Kurosawa, il maestro dei maestri del cinema nipponico. Grazie alla Cineteca di Bologna infatti, saranno ben cinque i capolavori di Kurosawa che saranno riproposti al cinema, in data 13 gennaio 2025, ossia: “Cane Randagio”, “Vivere”, “I sette samurai”, “La sfida del samurai” e “Sanjuro.
Il secondo è Wong Kar-wai, di cui verrà riproposto quello che da molti è considerato il più rappresentativo dei suoi film, “In the mood for love”, in arrivo il 20 gennaio 2025.
Ma, come abbiamo enunciato in apertura, gennaio sarà un mese molto prolifico che (speriamo) attirerà al cinema molti appassionati grazie alla vastissima varietà di prodotti in arrivo. Quindi, ecco qui le proposte cinematografiche di gennaio 2025.
1 – Nosferatu di Robert Eggers – data di uscita 01 gennaio 2025
Non potevamo non cominciare con il più atteso dei film di gennaio, nonché una delle pellicole più desiderate dell’intero anno, “Nosferatu”.
Dopo averci presentato tre gioielli come “The Vvitch”, “The Lighthouse” e “The Northman”, Robert Eggers è finalmente pronto per regalarci la sua versione del Conte Orlok, la cui prima apparizione risale al 1922 e portava la firma di un genio come F.W. Murnau. Adattamento non autorizzato di “Dracula” di Bram Stoker, il film racconta la storia di Miss Ellen Hutter, una giovane e avvenente fanciulla, che dovrà fare i conti con una creatura molto antica, la cui infatuazione per lei provocherà un indicibile vortice di orrore.
2 – Maria di Pablo Larraìn – data di uscita 01 gennaio 2025
Dopo “Jackie” e “Spencer”, rispettivamente incentrati sulla figura di Jacqueline Bouvier (ossia la moglie del Presidente Kennedy) e Lady Diana, il regista cileno Pablo Larraìn torna con un biopic dedicato ad un’altra grande donna: Maria Callas.
Angelina Jolie impersona la soprano di origine greca, scomparsa il 16 settembre del 1977 (a soli 53 anni), nel suo appartamento di Parigi, che condivideva con il maggiordomo, Ferruccio, e con la domestica, Bruna. “Maria” ripercorre l’ultima settimana di vita dell’artista che, schiacciata dal peso della propria fama, progetta il suo ritorno in scena dopo quattro anni di assenza, nonostante la sua voce si sia notevolmente indebolita.
3 – Better Man di Michael Gracey – data di uscita 01 gennaio 2024
Dal regista di “The Greatest Showman”, un biopic incentrato su Robbie Williams, una delle più grandi pop star di tutti i tempi.
“Better Man” racconta la straordinaria e fulminante ascesa, il declino e la poderosa rinascita della superstar britannica, concentrandosi sia sulle imprese da solista quanto sull’importante ruolo che ha avuto per la sua carriera la permanenza con i Take That. Il tutto, presentato con un originale espediente, in quanto l’intera trama è narrata dal punto di vista di Robbie Williams stesso.
4 – Armand di Halfdan Ullmann Tøndel – data di uscita 01 gennaio 2024
Ambientato in una scuola elementare, “Armand” racconta la diatriba tra due bambini, amici inseparabili, che crea scompiglio sia tra gli insegnanti che tra i genitori.
Armand e Jon sono migliori amici. Non si separano mai l’uno dall’altro e sono sempre andati d’accordo. Eppure, improvvisamente, un giorno Jon accusa gravemente il compagno. I loro genitori vengono convocati per far luce sulla questione. Tuttavia le versioni dei due ragazzi non coincidono e nessuno riesce a capire bene cosa sia successo. Si è trattato di un innocente incidente durante un gioco oppure qualcosa di molto più serio si nasconde dietro l’accaduto?
5 – Sonic 3 di Jeff Fowler – data di uscita 01 gennaio 2024
Jim Carrey guida un cast d’eccezione, che comprende Krysten Ritter, James Marsden, Ben Schwartz, Keanu Reeves e Idris Elba, nel terzo capitolo dedicato a Sonic.
Sonic e i suoi fedeli amici, Knuckles e Tails, sono costretti a formare un’improbabile alleanza per fermare un nuovo temibile nemico con poteri inimmaginabili: Shadow.
6 – Il signore degli Anelli – La guerra dei Rohirrim di Kenji Kamyiama – data di uscita 01 gennaio 2024
Dall’universo creato dal genio di J.R.R. Tolkien, una nuova emozionante storia ambientata nella famigerata Terra di Mezzo.
Ambientata 183 anni prima degli eventi de Il Signore degli Anelli, il re di Rohan, Helm Mandimartello, e la sua famiglia difendono il loro regno da un esercito di Dunlandiani. Protagonista della battaglia sarà però Héra, la ribelle figlia del re, che assumerà il comando delle truppe per salvare il proprio popolo.
7 – Emilia Perez di Jeff Fowler – data di uscita 09 gennaio 2025
Presentato in anteprima al Festival di Cannes dove si è aggiudicato il Premio della Giuria e il Prix d’interprétation féminine per la performance di Karla Sofía Gascón, Zoe Saldaña, Selena Gomez, Adriana Paz.
Rita è un’avvocata, sottovalutata dai suoi colleghi e dal proprio capo, il quale sembra più interessato a far scarcerare i criminali piuttosto che dimostrare la loro colpevolezza. Determinata nel voler cambiare la propria vita e la propria posizione, Rita viene contattata dal leader di un cartello della droga messicano, il quale le chiede di aiutarlo a cambiare sesso senza far trapelare la notizia a nessuno.
8 – Here di Robert Zemeckis – data di uscita 09 gennaio 2025
Robert Zemeckis, Tom Hanks e Robin Wright di nuovo insieme trentuno anni dopo “Forrest Gump”! Sarà di nuovo Oscar?
Vedremo. Di sicuro “Here” è un’avventura che scinde il tempo e racconta la storia di un appezzamento di terra del New England, da quando era avvolto dalla natura selvaggia, all’edificazione della prima casa, fino ai giorni contemporanei. Generazione dopo generazione, “Here” racconta gli insegnamenti, gli amori, le delusioni e i rimpianti delle famiglie che abiteranno la dimora.
9 – Oh, Canada di Paul Schrader – data di uscita 16 gennaio 2025
Paul Schrader torna con una pellicola presentata al Festival di Cannes, in lizza per la vittoria della Palma d’Oro.
Richard Gere interpreta Leonard Fife, un famoso documentarista americano-canadese di sinistra che, per cercare di evitare di servire gli Stati Uniti durante la Guerra del Vietnam, ha disertato e si è rifugiato in Canada. Superati i settant’anni e con un cancro terminale, Fife decide di rilasciare un’ultima intervista per raccontare la propria verità.
10 – L’uomo nel bosco di Alain Guiraudie – data di uscita 16 gennaio 2025
Diretto da Alain Guiraudie, uno dei più annoverati sceneggiatori francesi, “L’uomo nel bosco” si presenta come un thriller denso di mistero.
Una scomparsa misteriosa. Un vicino dall’aria minacciosa. Un abate dalle curiose abitudini. E una vedova con un figlio iper protettivo. Questo è ciò che attende il giovane Jérémie quando decide di recarsi in un piccolo paese di campagna per partecipare al funerale del panettiere per il quale ha lavorato anni addietro.
11 – Wolf Man di Leigh Whannell – data di uscita 16 gennaio 2025
La storia di una famiglia che dovrà prendere una difficile decisione. Affrontare il terrore dentro le mura domestiche o quello che li attende all’esterno?
Nel tentativo di sanare un matrimonio che ormai sembra logorato, Blake decide di allontanarsi dalla caotica San Francisco e di passare qualche giorno, assieme alla moglie Charlotte e alla figlia Ginger, nella tenuta di famiglia che ha appena ereditato in Oregon. Ma una volta giunti alla fattoria, nel cuore della notte vengono attaccati da una feroce bestia. Barricati in casa, in attesa che la furia dell’animale si plachi, Charlotte e Ginger si rendono contro che Blake comincia a manifestare degli strani comportamenti.
12 – L’abbaglio di Roberto Andò – data di uscita 16 gennaio 2025
Dopo il successo de “La stranezza”, Roberto Andò e Toni Servillo tornano insieme per raccontarci la storia di Giuseppe Garibaldi.
Dopo essere partito da Quarto, i Mille capitanati da Giuseppe Garibaldi giungono a Marsala, dove li attende l’esercito borbonico, una compagine militare che si dimostra fin da subito superiore sia numericamente che strategicamente. Tuttavia, aiutato da Domenico Tricò, un contadino emigrato al Nord, e Rosario Spitale, un illusionista, Garibardi riesce ad elaborare un’ingegnosa strategia d’attacco.
13 – A complete unknown di James Mangold – data di uscita 23 gennaio 2025
Un anno dopo “Indiana Jones e il quadrante del destino”, James Mangold torna dietro la macchina da presa per raccontarci la vita di Bob Dylan.
Già candidato a tre Golden Globe, finalmente arriva in Italia “A complete unknown”, il film che ripercorre la vita artistica dell’uomo che diede un nuovo volto al folk. Bob Dylan, giunto a New York nel 1961 per conoscere Woody Guthrie, il suo più grande eroe, diventa in breve un’icona culturale, oltre che musicale. E Mangold, grazie all’interpretazione di Timothée Chalamet ci presenta l’ascesa e le difficoltà di uno dei più grandi miti di sempre.
14 – Il dono più prezioso di Michel Hazanavicius – data di uscita 23 gennaio 2023
Dal regista Premio Oscar per “The Artist”, un film d’animazione che promette di commuovere ed emozionare.
Protagonisti della storia sono un povero taglialegna e sua moglie che vivono ai margini di una grande foresta. Il freddo e le conseguenze della guerra rendono difficile sbarcare il lunario fino a quando, avvolto dentro un fagottino, non trovano il più prezioso dei doni: una neonata in lacrime. Da quel momento, la vita del taglialegna e di sua moglie non sarà più la stessa.
15 – Babygirl di Halina Reijn – data di uscita 30 gennaio 2025
Nicole Kidman nell’audace ruolo che le è valso la Coppa Volpi alla Mostra del Cinema di Venezia.
Romy, un’affermata amministratrice delegata, mette a repentaglio la propria vita professionale e privata quando intraprende una passionale relazione segreta con il suo nuovo giovane assistente.
16 – Companion di Drew Hancock – data di uscita 30 gennaio 2025
La star di “Yellowjackets” Sophie Thatcher e il protagonista di “The Boys” Jack Quaid insieme in un thriller fantascientifico.
Iris e Josh sono i protagonisti di una storia d’amore tanto intensa quanto controversa. Inizialmente sembra tutto un idillio e la loro chimica è ineccepibile. Ma lentamente la complicità lascia spazio ad una strana forma di perenne inquietudine.
17 – The Return di Uberto Pasolini – data di uscita 30 gennaio 2025
Uberto Pasolini, regista romano classe 1957, dirige Ralph Fiennes e Juliette Binoche nella pellicola che racconta il ritorno ad Itaca del prode Ulisse.
Ulisse torna nella sua Itaca dopo aver combattuto la Guerra di Troia e aver passato dieci anni ad affrontare l’ira di Poseidone. Il suo aspetto è diverso da quello che aveva quando è partito, tanto che persino la sua amata Penelope non lo riconosce. I proci lo deridono e i pretendenti della donna si fanno sempre più ostinati, fino a quando Ulisse non decide di riprendersi ciò che gli spetta di diritto.
18 – Io sono ancora qui di Walter Salles – data di uscita 30 gennaio 2025
In concorso per il Leone d’Oro e vincitore del Premio Osella per la miglior sceneggiatura alla Mostra del Cinema di Venezia, “Io sono ancora qui” è una storia vera ambientata nel Brasile dittatoriale.
Rubens Paiva, ex deputato del partito Laburista brasiliano, scompare improvvisamente dopo essere stato catturato dal regime militare del 1964. Determinata nel volerlo salvare, sua moglie Eunice, madre di cinque figli, si allea con un gruppo di attivisti, nella speranza di ritrovare il marito ancora vivo.
LEGGI ANCHE