• ANIMAZIONE
  • Ascolta i nostri Podcast
  • Chi Siamo
  • CINEMA
  • Elementocreativo – Home Page
  • Elementocreativo.it
  • elementocreativo.it
  • EVENTI
  • EVENTI
  • Fiabe e Leggende
  • Home
  • HOME PAGE
  • INTERVISTE
  • INTERVISTE
  • Interviste
  • Iscriviti alla nostra Newsletter
  • LETTERATURA
  • MONDI PARALLELI
  • Mondi Paralleli
  • MUSICA
  • NOTIZIE
  • NOTIZIE
  • PRIVACY POLICY
  • Recensioni
  • Serie TV
  • Shop
  • STORIA
mercoledì, Luglio 9, 2025
  • Login
  • Register
  • CINEMA
    • Podcast
    • Recensioni
    • Animazione
    • Anni ’80
    • Anni ’90
    • CinemaArte
    • Classici
    • Corti
    • Disney
    • Documentario
    • Il Doppiaggio
    • Scene
    • The Sound of Music
    • Oscar
    • Storia del Cinema
    • The Best Of
  • LETTERATURA
    • Autori
    • Classici
    • Fumetti e Graphic Novel
    • Racconti
    • Recensioni
    • Romanzi
  • MUSICA
    • Autori
    • Storia della canzone internazionale
    • Storia della canzone italiana
    • Videoclip
  • Mondi Paralleli
    • DC
    • Marvel
  • Serie TV
    • Animazione
    • Recensioni
    • Scene
    • The Best Of
  • ANIMAZIONE
    • Disney
  • INTERVISTE
    • A tu per tu con l’autore
  • EVENTI
  • NOTIZIE
  • Fiabe e Leggende
  • STORIA
  • CINEMA
    • Podcast
    • Recensioni
    • Animazione
    • Anni ’80
    • Anni ’90
    • CinemaArte
    • Classici
    • Corti
    • Disney
    • Documentario
    • Il Doppiaggio
    • Scene
    • The Sound of Music
    • Oscar
    • Storia del Cinema
    • The Best Of
  • LETTERATURA
    • Autori
    • Classici
    • Fumetti e Graphic Novel
    • Racconti
    • Recensioni
    • Romanzi
  • MUSICA
    • Autori
    • Storia della canzone internazionale
    • Storia della canzone italiana
    • Videoclip
  • Mondi Paralleli
    • DC
    • Marvel
  • Serie TV
    • Animazione
    • Recensioni
    • Scene
    • The Best Of
  • ANIMAZIONE
    • Disney
  • INTERVISTE
    • A tu per tu con l’autore
  • EVENTI
  • NOTIZIE
  • Fiabe e Leggende
  • STORIA
No Result
View All Result
elementocreativoo.it
No Result
View All Result

One night in Miami – recensione

Aldocinecollector86 by Aldocinecollector86
27 Agosto 2023
in Cinema, Recensioni
0
138
SHARES
1.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

“One night in Miami” sancisce la prima esperienza da regista di Regina King. Ed è proprio il caso di dire “buona la prima“. L’attrice premio Oscar per “Se la strada potesse parlare” racconta una storia originale, pregna di spunti di riflessione e con tantissima anima al suo interno. Il racconto immaginario, basato su fatti realmente accaduti, è tratto da una pièce teatrale. Lo si evince facilmente dallo svolgersi della storia ambientata quasi totalmente nella camera di un motel.

One night in Miami

È il 25 febbraio 1964. Cassius Clay ha appena conquistato il titolo di campione dei pesi massimi. Per festeggiare raggiunge il “fratello” Malcolm X che lo aspetta in un motel insieme ad altre due icone della comunità afroamericana dell’epoca: il cantautore Sam Cooke e il campione di football americano Jim Brown. Malcolm X è sul punto di creare un nuovo movimento, abbandonando la comunità della Nazione Musulmana, e vorrebbe Cassius Clay al suo fianco.

You might also like

The Bear 4: È il momento di affrontare i traumi

Pesci Piccoli S 02: I The Jackal sono maturati, e si vede!

Pesci Piccoli S 01: Una bella e profonda satira

Clay non è ancora diventato “Mohammed Alì“, ma ha 22 anni e considera Malcolm X come una guida spirituale. Jim Brown invece ha combattuto la sua battaglia contro il razzismo in completa autonomia. Ed ora è pronto ad abbandonare la NFL (National Football League) per dedicarsi alla carriera da attore. E Sam Cooke, grazie alla sua musica, sta conquistando l’ammirazione di tutto il pubblico caucasico e delle migliori case discografiche. L’incontro fra i quattro metterà a confronto i loro pensieri, le loro paure, e i diversi modi di contribuire alla causa sull’emancipazione della comunità nera negli Stati Uniti.

One night in Miami

E c’è davvero molta anima in questo resoconto immaginario colmo di tantissime conversazioni e scambi di opinioni fra tre monumenti umani negli unici settori in cui agli afroamericani era consentito di emergere in quell’epoca, ovvero lo sport e la musica. E un quarto diventato un’icona dell’attivismo politico, con un forte disappunto di gran parte della popolazione americana bianca, ma anche di quei “fratelli” che rispetto ai suoi modi bruschi e combattivi preferivano le proteste pacifiche di Martin Luther King. Ognuno di loro ha argomenti seri e importanti da mettere sul piatto, ma la tensione si alza soprattutto fra Malcolm X e Sam Cooke.

Il primo è un militante duro e puro che definisce i bianchi “demoni” e invita la popolazione a combattere “con ogni mezzo necessario“. Il secondo è arrivato ad esibirsi al Copacabana, prima vietato ai performer di colore. Ma anche un produttore discografico indipendente in grado di lanciare i talenti della sua comunità e di tenere per sé i diritti delle proprie canzoni. Infatti se c’è una debolezza in “One Night in Miami” è proprio la totale polarizzazione sui personaggi di Cooke e X, che si riflette nella caratterizzazione dei rispettivi interpreti. Sam Cooke viene incarnato come un dandy impegnato ad arruffianarsi il pubblico yankee, quando nella realtà era un performer fortemente umile e sempre impegnato a lavorare per l’emancipazione black molto prima di essere indottrinato da Malcolm X. E questo X é molto più tranquillo, bonario e meno arrabbiato di quanto non fosse nella realtà.

One night in Miami

Regina King evita di rimanere troppo attaccata alla struttura teatrale usando diverse escamotage, come ad esempio far entrare e uscire i quattro da quel motel e inserendo diversi momenti di vita quotidiana dei protagonisti. Fa molto storcere il naso il fatto che le scritte finali ricordino l’assassinio di Malcolm X e non quello di Cooke, avvenuto pochi mesi dopo. Ma “One Night in Miami” rimane di fatto un’importantissima pietra nel genere cinematografico che tratta i temi civili in modo estremamente intelligente. Forse a far uscire il meglio da quei quattro uomini, è stato proprio l’occhio femminile di Regina King che con ritratto divulgativo si è impegnata per migliorare la condizione in un’ America ancora oggi fortemente discriminatoria.

Di seguito, il Trailer.

Articoli Correlati:

  • Big Mouth – recensione
  • Malcolm e Marie – recensione
  • Dogman – Matteo Garrone racconta il Delitto del Canaro
  • The Gentlemen: il nuovo gangster movie di Guy Ritchie

Correlati

LEGGI ANCHE

Il processo ai Chicago 7 – recensione Tempi Moderni – L’ultima apparizione di Charlot e altre curiosità La Ferrovia Sotterranea: il romanzo da Premio Pulitzer di Colson Whitehead Berlin: La storia della band che cantò “Take My Breath Away” Hold my hand: I ricordi del capitano Maverick nella canzone di Lady GagaHold my hand: I ricordi del capitano Maverick nella canzone di Lady Gaga Teddy di Jason Rekulak: Una storia di fantasmi, di crescita e di redenzioneTeddy di Jason Rekulak: Una storia di fantasmi, di crescita e di redenzione settant'anni del BlascoVasco Rossi: dall’infanzia a Zocca al primo 45 giri pubblicato nel 1977 I fratelli Lumière e la nascita del Cinematografo
Tags: jim brownmalcolm xone night in miamirecensioneregina kingsam cooke
Previous Post

Disney: Il Ciclo Bellico di Paperino

Next Post

GOLDEN GLOBES 2021 : tutte le nomination

Aldocinecollector86

Aldocinecollector86

Aldo Caiffa, nato e cresciuto nella riviera romagnola, precisamente nelle bellissima Rimini. Cinefilo sfegatato, il mio mentore è Quentin Tarantino.

Related Posts

The Bear 4: È il momento di affrontare i traumi

The Bear 4: È il momento di affrontare i traumi

by Andrea Dimas
9 Luglio 2025
0

“The Bear 4”. La brigata di Carmy è pronta per tornare ai fornelli e per affrontare le proprie insicurezze e...

Pesci Piccoli S 02: I The Jackal sono maturati, e si vede!

Pesci Piccoli S 02: I The Jackal sono maturati, e si vede!

by Andrea Dimas
27 Giugno 2025
0

"Pesci Piccoli 2", una nuova esilarante e divertente stagione con protagonisti i The Jackal e tanti graditi ospiti. Dopo il...

Pesci Piccoli S 01: Una bella e profonda satira

Pesci Piccoli S 01: Una bella e profonda satira

by Andrea Dimas
23 Giugno 2025
0

Gag spassose. Un'importante morale. Guest star iconiche e, ovviamente, tante risate. Questa è la prima stagione di “Pesci Piccoli”, la...

Happy Face: Nella mente del Serial Killer

Happy Face: Nella mente del Serial Killer

by Andrea Dimas
22 Giugno 2025
0

“Happy Face”. Un True Crime che indaga l'animo umano e familiare. Come è ormai noto, il mondo del cinema e,...

Next Post
GOLDEN GLOBES 2021 : tutte le nomination

GOLDEN GLOBES 2021 : tutte le nomination

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ascolta i nostri Podcast

Cinema, Serie TV, Fiabe e Leggende

The Fall Guy

Related Post

The Bear stagione 3 episodio 6 – Il boccone amaro del precariato

The Bear stagione 3 episodio 6 – Il boccone amaro del precariato

28 Agosto 2024
Maggio 2025: Consigli non richiesti sulle uscite in streaming

Maggio 2025: Consigli non richiesti sulle uscite in streaming

1 Maggio 2025
Ludovica Modugno: omaggio alla voce di italiana di Glenn Close, Cher e Anjelica Huston

Ludovica Modugno: omaggio alla voce italiana di Glenn Close, Cher e Anjelica Huston

29 Agosto 2023
Telegram Facebook Instagram Youtube TikTok

. CHI SIAMO

. PRIVACY POLICY

. ASCOLTA I NOSTRI PODCAST

. ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

ASCOLTA I NOSTRI PODCAST

The Fall Guy
No Result
View All Result
  • CINEMA
    • Podcast
    • Recensioni
    • Animazione
    • Anni ’80
    • Anni ’90
    • CinemaArte
    • Classici
    • Corti
    • Disney
    • Documentario
    • Il Doppiaggio
    • Scene
    • The Sound of Music
    • Oscar
    • Storia del Cinema
    • The Best Of
  • LETTERATURA
    • Autori
    • Classici
    • Fumetti e Graphic Novel
    • Racconti
    • Recensioni
    • Romanzi
  • MUSICA
    • Autori
    • Storia della canzone internazionale
    • Storia della canzone italiana
    • Videoclip
  • Mondi Paralleli
    • DC
    • Marvel
  • Serie TV
    • Animazione
    • Recensioni
    • Scene
    • The Best Of
  • ANIMAZIONE
    • Disney
  • INTERVISTE
    • A tu per tu con l’autore
  • EVENTI
  • NOTIZIE
  • Fiabe e Leggende
  • STORIA

© 2023 - Elemento creativo

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Verificato da MonsterInsights