• ANIMAZIONE
  • Ascolta i nostri Podcast
  • Chi Siamo
  • CINEMA
  • Elementocreativo – Home Page
  • Elementocreativo.it
  • elementocreativo.it
  • EVENTI
  • EVENTI
  • Fiabe e Leggende
  • Home
  • HOME PAGE
  • INTERVISTE
  • INTERVISTE
  • Interviste
  • Iscriviti alla nostra Newsletter
  • LETTERATURA
  • MONDI PARALLELI
  • Mondi Paralleli
  • MUSICA
  • NOTIZIE
  • NOTIZIE
  • PRIVACY POLICY
  • Recensioni
  • Serie TV
  • Shop
  • STORIA
mercoledì, Luglio 16, 2025
  • Login
  • Register
  • CINEMA
    • Podcast
    • Recensioni
    • Animazione
    • Anni ’80
    • Anni ’90
    • CinemaArte
    • Classici
    • Corti
    • Disney
    • Documentario
    • Il Doppiaggio
    • Scene
    • The Sound of Music
    • Oscar
    • Storia del Cinema
    • The Best Of
  • LETTERATURA
    • Autori
    • Classici
    • Fumetti e Graphic Novel
    • Racconti
    • Recensioni
    • Romanzi
  • MUSICA
    • Autori
    • Storia della canzone internazionale
    • Storia della canzone italiana
    • Videoclip
  • Mondi Paralleli
    • DC
    • Marvel
  • Serie TV
    • Animazione
    • Recensioni
    • Scene
    • The Best Of
  • ANIMAZIONE
    • Disney
  • INTERVISTE
    • A tu per tu con l’autore
  • EVENTI
  • NOTIZIE
  • Fiabe e Leggende
  • STORIA
  • CINEMA
    • Podcast
    • Recensioni
    • Animazione
    • Anni ’80
    • Anni ’90
    • CinemaArte
    • Classici
    • Corti
    • Disney
    • Documentario
    • Il Doppiaggio
    • Scene
    • The Sound of Music
    • Oscar
    • Storia del Cinema
    • The Best Of
  • LETTERATURA
    • Autori
    • Classici
    • Fumetti e Graphic Novel
    • Racconti
    • Recensioni
    • Romanzi
  • MUSICA
    • Autori
    • Storia della canzone internazionale
    • Storia della canzone italiana
    • Videoclip
  • Mondi Paralleli
    • DC
    • Marvel
  • Serie TV
    • Animazione
    • Recensioni
    • Scene
    • The Best Of
  • ANIMAZIONE
    • Disney
  • INTERVISTE
    • A tu per tu con l’autore
  • EVENTI
  • NOTIZIE
  • Fiabe e Leggende
  • STORIA
No Result
View All Result
elementocreativoo.it
No Result
View All Result

Only Murders in the Building 4: un perfetto connubio tra giallo, lutto e comicità

Andrea Dimas by Andrea Dimas
2 Novembre 2024
in Recensioni, Serie TV
0
“Only Murders in the Building 4”: un perfetto connubio tra giallo, lutto e comicità
139
SHARES
1.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

You might also like

A Real Pain: Un film dolorosamente profondo e intimo

The Birth of a Nation: Quando il sangue marchia una nazione

The Bear 4: È il momento di affrontare i traumi

The Bear 4: È il momento di affrontare i traumi
Recensioni

The Bear 4: È il momento di affrontare i traumi

9 Luglio 2025
Pesci Piccoli S 02: I The Jackal sono maturati, e si vede!
Recensioni

Pesci Piccoli S 02: I The Jackal sono maturati, e si vede!

27 Giugno 2025
Pesci Piccoli S 01: Una bella e profonda satira
Recensioni

Pesci Piccoli S 01: Una bella e profonda satira

23 Giugno 2025
Happy Face: Nella mente del Serial Killer
Recensioni

Happy Face: Nella mente del Serial Killer

22 Giugno 2025
Sara – La donna nell'ombra: Un moderno noir italiano
Recensioni

Sara – La donna nell’ombra: Un moderno noir italiano

17 Giugno 2025
Il Baracchino: Quando il divertimento riesce a far riflettere
Animazione

Il Baracchino: Quando il divertimento riesce a far riflettere

13 Giugno 2025
Sorelle Sbagliate: Una profonda e cruenta storia familiare
Recensioni

Sorelle Sbagliate: Una profonda e cruenta storia familiare

8 Giugno 2025
The Four Seasons: una sofisticata e appassionante Generazione X
Recensioni

The Four Seasons: una sofisticata e appassionante Generazione X

20 Maggio 2025
Etoile: il balletto come non lo avete mai visto
Recensioni

Etoile: il balletto come non lo avete mai visto

7 Maggio 2025
Dying for sex: il sesso non è mai stato così vero
Recensioni

Dying for sex: il sesso non è mai stato così vero

20 Aprile 2025

Disponibile su Disney Plus, “Only Murders in the Building 4” è un ritorno alle origini tra commozione, mistero e risate.

Ammettiamolo. La terza stagione di “Only Murders in the Building” non era stata la più eccelsa. Oltre che particolarmente interessante. Per quanto intrigante, la trama era meno coinvolgente rispetto ai primi due capitoli. Colpa soprattutto di un cambio di rotta, in cui i tre podcaster più amati della serialità si separavano, conducendo le indagini in solitaria e trascurando la produzione del podcast. Ma per fortuna, con questa quarta stagione, “Only Murders in the Building” è tornata agli standard cui ci ha abituati fin dall’inizio. Ossia da quella storica prima indagine per l’omicidio del giovane Tim Kono.

View this post on Instagram

A post shared by elementocreativoo.it (@elementocreativoo.it)

Un gradito ritorno alle origini che comincia, come tradizione vuole, da un omicidio. E non un omicidio qualunque. Invero, questa volta, la vittima è niente meno che Sazz, l’amatissima controfigura di Charles, nonché uno dei volti più amati e apprezzati dell’intera serie. I nostri protagonisti si trovano quindi costretti a partecipare ad una nuova delicata indagine che li coinvolge emotivamente. Soprattutto il caro mister Savage (Steve Martin). Il tutto mentre da Hollywood una casa di produzione è intenzionata a girare un film sul loro celebre podcast.

Leggi – Nobody Wants This: la love story di Netflix con Adam Brody e Kristen Bell

Giunti alla quarta stagione di questa gloriosa serie TV che riesce a fondere l’esilarante comicità della commedia alla fitta rete di misteri e intrighi del giallo, le potenzialità e i pregi di “Only Murders in the Building” sono ormai noti. Ma è comunque giusto sottolinearli, a cominciare dalla scelta del cast.

“Only Murders in the Building 4”: un perfetto connubio tra giallo, lutto e comicità

Spesso si dice che un grande cast non sia sinonimo di alta qualità. Ma in questo caso gran parte del successo della serie TV è decisamente merito dei suoi interpreti. Nelle vesti sia di protagonisti che di produttori esecutivi, Martin Short, Steve Martin e Selena Gomez danno vita a quella che, oserei definire, una delle migliori triadi attoriali del mondo della serialità. La loro alchimia si respira ad ogni sequenza, comprese quelle in cui non recitano insieme. I personaggi, che appaiono più uniti che mai, riescono a coinvolgere, entusiasmare e divertire, in un crescendo di tensione, mistero e si, anche risate.

Leggi – Il robot selvaggio: La potenza delle immagini – recensione

Presentandosi con pochissimi, e trascurabili, buchi di trama, la sceneggiatura delle varie puntate (curata ovviamente da diversi scrittori), riesce a sviluppare una trama tanto spassosa quanto gremita di enigmi da risolvere. E non stiamo parlando solamente di quelli legati alla morte di Sazz. Il tutto contornato da risvolti semplicemente geniali, sia dal punto di vista narrativo che comico.

Ed anche se potrebbe sembrare pleonastico sottolineare quanto sia importante il bagaglio di esperienza di Steve Martin e Martin Short, è giusto dare a Cesare quel che è di Cesare.

Leggi – Storie romantiche: vi consigliamo 5 film privi di banalità

Superati ormai i settanta, i due amici (nella vita reale) di vecchia data, danno vita ad una comicità di altri tempi. Come difatti dimostrano quei passi di danza sul cornicione dell’Arconia (chi ha visto non può non ricordare), per fare un esempio. Nella sua semplicità infatti, il loro innato umorismo, sia espressivo che fisico, riesce a portare gli spettatori indietro di almeno un secolo, quando i comici si chiamavano Buster Keaton e Harold Lloyd. E se non è un complimento questo non so davvero cosa lo sia.

Ma “Only Murders in the Building 4” non si limita alla mera comicità. Peppino De Filippo una volta disse che “far piangere è meno difficile che far ridere”. E per quanto il grande comico napoletano avesse ragione, la serie targata Hulu e distribuita da Disney Plus riesce a fondere divertimento e commozione con una semplicità e una finezza a dir poco disarmante e con una precisione quasi maniacale.

“Only Murders in the Building 4”: un perfetto connubio tra giallo, lutto e comicità

E in mezzo a tanta maestria e genialità, spicca il personaggio di Charles-Haden Savage, interpretato magistralmente da Steve Martin. Il fu “Padre della Sposa” da vita ad un uomo distrutto dal dolore per la perdita della sua più vecchia e cara amica, raccontandoci, puntata dopo puntata un rapporto tanto forte quanto di reciproco rispetto. Un’amicizia profonda, un lutto che il caro Charles vive insieme a noi umili spettatori facendo conoscere più a fondo l’indimenticabile personaggio di Sazz. Difatti Charles è in lutto e sente fortemente la mancanza della sua cara amica. Tale condizione emerge ad ogni sequenza in cui è protagonista. Ma, nonostante la tristezza che lo affligge, non si lascia abbattere ed è più determinato che mai a rendere giustizia alla donna che per anni gli è stata accanto.

Ogni personaggio, compresi i secondari, ha un ruolo ben preciso e le sotto trame, anche se inizialmente potrebbero sembrare futili, sono funzionali per la storia principale. Ed anche se il colpo di scena finale potrebbe essere un po’ sottotono rispetto agli standard cui ci hanno abituato, la conclusione di “Only Murders in the Building 4” è la promessa di una quinta ed ultima stagione degna di una delle migliori serie dell’ultimo decennio.

Di seguito il Trailer della quarta stagione di “Only Murders in the Building”.

LEGGI ANCHE

A Real Pain: Un film dolorosamente profondo e intimo
Cinema

A Real Pain: Un film dolorosamente profondo e intimo

16 Luglio 2025
The Birth of a Nation: Quando il sangue marchia una nazione
Cinema

The Birth of a Nation: Quando il sangue marchia una nazione

15 Luglio 2025
Breakfast Club: curiosità di un cult generazionale
Anni '80

Breakfast Club: curiosità di un cult generazionale

14 Luglio 2025
Nonnas: A tavola (e in cucina) non si invecchia
Cinema

Nonnas: A tavola (e in cucina) non si invecchia

20 Maggio 2025
Il Mago di Oz: Il tornado che ha cambiato il cinema
Cinema

Il Mago di Oz: Il tornado che ha cambiato il cinema

18 Maggio 2025
Marrowbone: un accattivante thriller a tinte horror
Cinema

Marrowbone: un accattivante thriller a tinte horror

16 Maggio 2025
Conclave: Il Vaticano si tinge di angoscia e mistero
Cinema

Conclave: Il Vaticano si tinge di angoscia e mistero

12 Maggio 2025
Benedetta: Sessualità e politica in una pellicola allegorica
Cinema

Benedetta: Sessualità e politica in una pellicola allegorica

4 Maggio 2025
Animali Notturni: Un raffinato thriller a tinte noir
Cinema

Animali Notturni: Un raffinato thriller a tinte noir

25 Aprile 2025
Il Mago di Oz: Il tornado che ha cambiato il cinema
Cinema

Over the Rainbow: una canzone da storia del cinema

25 Aprile 2025
Il Baracchino: Quando il divertimento riesce a far riflettere
Animazione

Il Baracchino: Quando il divertimento riesce a far riflettere

13 Giugno 2025
An Almost Christmas Story: Un luccicante gioiello natalizio prodotto da Alfonso Cuaron
Animazione

An Almost Christmas Story: Un luccicante gioiello natalizio prodotto da Alfonso Cuaron

30 Novembre 2024
Il robot selvaggio: La potenza delle immagini - recensione
Animazione

Il robot selvaggio: La potenza delle immagini – recensione

12 Ottobre 2024
Il ragazzo e l'airone: Hayao Miyazaki torna per stupire e incantare... e forse spaventare
Animazione

Il ragazzo e l’airone: Hayao Miyazaki torna per stupire e incantare… e forse spaventare

10 Ottobre 2024
Inside Out 2: Bentornati nella mente di Riley – recensione del secondo capitolo del capolavoro animato
Animazione

Inside Out 2: Bentornati nella mente di Riley – recensione del secondo capitolo del capolavoro animato

26 Settembre 2024
Twilight of the Gods: Zack Snyder e la sua epica reinterpretazione della mitologia norrena – recensione della serie animata Netflix
Animazione

Twilight of the Gods: Zack Snyder e la sua epica reinterpretazione della mitologia norrena – recensione della serie animata Netflix

24 Settembre 2024
Batman – Caped Crusader: Un nuovo interessante punto di vista
Animazione

Batman – Caped Crusader: Un nuovo interessante punto di vista

13 Agosto 2024
Don Bluth: Cinque bellissime opere nate dal genio che abbandonò la Disney
Animazione

Don Bluth: Cinque bellissime opere nate dal genio che abbandonò la Disney

18 Ottobre 2024
Walt Disney: I cinque film più tristi della Casa delle Idee
Animazione

Walt Disney: I cinque film più tristi della Casa delle Idee

18 Ottobre 2024
Perfect Blue: dal romanzo di Takeuchi un febbrile thriller psicologico
Animazione

Perfect Blue: dal romanzo di Takeuchi un febbrile thriller psicologico

27 Aprile 2024

Correlati

LEGGI ANCHE

Walt Disney: I cinque film più tristi della Casa delle IdeeWalt Disney: I cinque film più tristi della Casa delle Idee Only Murders in the Building 4 – Teorie non richieste e sicuramente sbagliate sul possibile epilogoOnly Murders in the Building 4 – Teorie non richieste e sicuramente sbagliate sul possibile epilogo Demeter: l'adattamento di Andrè Overdal è all'altezza del capolavoro di Bram Stoker?Demeter: l’adattamento di Andrè Overdal è all’altezza del capolavoro di Bram Stoker? Il nuovo album di Eminem, Coldplay, Will Smith, Deep Purple, Patti Smith, Eddie Vedder canta “The Bear” - news e nuove uscite - link a SpotifyIl nuovo album di Eminem, Coldplay, Will Smith, Deep Purple, Patti Smith, Eddie Vedder canta “The Bear” – news e nuove uscite – link a Spotify Sempre Pronti: il manuale di sopravvivenza di Vera BrosgolSempre Pronti: il manuale di sopravvivenza di Vera Brosgol Frankenstein Junior torna al cinema! - e come direbbe Gene Wilder: "Si può fare!"Frankenstein Junior torna al cinema! – E come direbbe Gene Wilder: “Si può fare!” Harry Potter: tutto quello che sappiamo sulla serie tvIl monografico di Yoshitaka Amano: La mostra prodotta da Lucca Comics & Games 2024 La macchina del tempo: Il viaggio attraverso i secoli di H.G. WellsLa macchina del tempo: Il viaggio attraverso i secoli di H.G. Wells
Tags: disney plushuluMartin ShortOnly murders in the BuildingrecensioneSelena GomezSteve Martin
Previous Post

Il mago di Oz: E se Judy Garland non fosse stata la prima scelta?

Next Post

Hanno ucciso l’Uomo Ragno: Una serie che profuma di nostalgia

Andrea Dimas

Andrea Dimas

Cresciuto a pane e cinema, scrive i suoi articoli scegliendo parole a caso lanciando una moneta. Il suo più grande sogno è quello di gustarsi un hamburger al Big Kahuna Burger, farsi tagliare la barba da Sweeney Todd per poi godersi un tranquillo soggiorno all'Overlook Hotel. Gli piace fare a pugni, sfondare le vetrate, mangiare lampadine e sfidare i pescecani, e adora andare a spasso con Daisy guidando il taxi di Travis Bickle e concludere la giornata dicendo "sono un tantino stanco, credo che tornerò a casa".

Related Posts

A Real Pain: Un film dolorosamente profondo e intimo

A Real Pain: Un film dolorosamente profondo e intimo

by Andrea Dimas
16 Luglio 2025
0

“A Real Pain”. Un viaggio tanto intimo quanto profondo nella Polonia di oggi e di ieri. Tutto comincia in un...

The Birth of a Nation: Quando il sangue marchia una nazione

The Birth of a Nation: Quando il sangue marchia una nazione

by Andrea Dimas
15 Luglio 2025
0

Dal Sundance Film Festival, “The Birth of a Nation” racconta la ribellione di Nat Turner. Oltre ai Premi Oscar e...

The Bear 4: È il momento di affrontare i traumi

The Bear 4: È il momento di affrontare i traumi

by Andrea Dimas
9 Luglio 2025
0

“The Bear 4”. La brigata di Carmy è pronta per tornare ai fornelli e per affrontare le proprie insicurezze e...

Pesci Piccoli S 02: I The Jackal sono maturati, e si vede!

Pesci Piccoli S 02: I The Jackal sono maturati, e si vede!

by Andrea Dimas
27 Giugno 2025
0

"Pesci Piccoli 2", una nuova esilarante e divertente stagione con protagonisti i The Jackal e tanti graditi ospiti. Dopo il...

Next Post
Hanno ucciso l'Uomo Ragno: Una serie che profuma di nostalgia

Hanno ucciso l'Uomo Ragno: Una serie che profuma di nostalgia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ascolta i nostri Podcast

Cinema, Serie TV, Fiabe e Leggende

The Fall Guy

Related Post

House of the Dragon stagione 2: la calma prima della tempesta

House of the Dragon stagione 2: la calma prima della tempesta

10 Agosto 2024
Akira Toriyama: Addio al maestro nipponico creatore di Dragon Ball

Akira Toriyama: Addio al maestro nipponico creatore di Dragon Ball

8 Marzo 2024
Charlie Watts: addio allo storico batterista dei The Rolling Stones

Charlie Watts: addio allo storico batterista dei The Rolling Stones

17 Febbraio 2025
Telegram Facebook Instagram Youtube TikTok

. CHI SIAMO

. PRIVACY POLICY

. ASCOLTA I NOSTRI PODCAST

. ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

ASCOLTA I NOSTRI PODCAST

The Fall Guy
No Result
View All Result
  • CINEMA
    • Podcast
    • Recensioni
    • Animazione
    • Anni ’80
    • Anni ’90
    • CinemaArte
    • Classici
    • Corti
    • Disney
    • Documentario
    • Il Doppiaggio
    • Scene
    • The Sound of Music
    • Oscar
    • Storia del Cinema
    • The Best Of
  • LETTERATURA
    • Autori
    • Classici
    • Fumetti e Graphic Novel
    • Racconti
    • Recensioni
    • Romanzi
  • MUSICA
    • Autori
    • Storia della canzone internazionale
    • Storia della canzone italiana
    • Videoclip
  • Mondi Paralleli
    • DC
    • Marvel
  • Serie TV
    • Animazione
    • Recensioni
    • Scene
    • The Best Of
  • ANIMAZIONE
    • Disney
  • INTERVISTE
    • A tu per tu con l’autore
  • EVENTI
  • NOTIZIE
  • Fiabe e Leggende
  • STORIA

© 2023 - Elemento creativo

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Verificato da MonsterInsights