“Stardust”, romanzo di Neil Gaiman pubblicato nel 1997, presentato in una splendida versione illustrata da Charles Vess e edita da Panini Comics. Una storia di amore, fantasia e magia.
Neil Gaiman è colui che in letteratura (ma anche in altri ambiti) viene definito “creatore di mondi”. Un autore che per mezzo della parola scritta riesce a condurre il lettore attraverso universi immaginari talmente vasti e affascinanti da apparire come delle vere e proprie realtà parallele. Al pari di scrittori come J. J. R. Tolkien, creatore della Terra di Mezzo, o dell’ideatrice della scuola di magia e stregoneria di Hogwarts, J.K. Rowling, Gaiman è riuscito a dare origine a mondi fantastici come l’immaginaria Londra Sotto di “Nessun Dove” e il Regno del Sogno di “Sandman”, senza dubbio l’opera più famosa dello scrittore britannico.
Giornalista di formazione, sceneggiatore e fumettista per vocazione, Neil Gaiman cominciò la sua carriera da scrittore nel 1990. Dopo aver pubblicato due graphic novel con il titolo di “Casi violenti” e “Black orchid”, pubblicò il suo primo romanzo “Buona Apocalisse a tutti!” (meglio conosciuto con il titolo di “Good Omens”), per poi raggiungere la definitiva consacrazione grazie ad opere come “American Gods”, in cui ha introdotto abilmente la mitologia norrena in un contesto contemporaneo, e “Stardust”, una fiaba per adulti ambientata nel fatato regno di Faerie.
Protagonista della storia è il giovane Tristran Thorn. Esso è un ragazzo gentile e ben educato che, per dimostrare di essere degno della bella Victoria, intraprenderà un pericoloso viaggio in una terra abitata da streghe, creature volanti, animali parlanti e cacciatori di fulmini. Il suo scopo è di recuperare una stella caduta e offrirla come pegno d’amore alla donna che ama.
E, come se non bastasse, Tristran si troverà coinvolto nel bel mezzo di una curiosa faida famigliare. Una faida in cui sette fratelli lotteranno per la successione al trono.
Sebbene le premesse lascino intendere che si tratti di una semplice storia per bambini, da accostare alle classiche fiabe dei fratelli Grimm o de “Le mille e una notte”, la realtà dei fatti è che “Stardust” si pone su un livello decisamente diverso. Invero, quella di Neil Gaiman è un’opera complessa, che trasuda sesso, violenza, intrighi e mistero pagina dopo pagina, nonostante il protagonista, possa essere considerato come il più puro degli eroi. Leale, ben educato, onorevole e assolutamente goffo, il giovane Tristran è il prode paladino che non ti aspetti. Un eroe che, nonostante si trovi a dover fronteggiare nemici molto più inclini alla violenza, in un mondo a lui del tutto estraneo, non perde mai la sua bontà d’animo, tentando in tutte le maniere di mantener fede al giuramento fatto alla sua amata Victoria.
Eppure, nonostante alcuni sprazzi di violenza e qualche piccola allusione al sesso, forse la definizione migliore per identificare “Stardust” è fiaba moderna.
Scrittura fluida, trama coinvolgente e ambientazione suggestiva. Questi sono i punti di forza della favola dell’autore dell’Hampshire, il tutto reso ancora più avvolgente grazie alle tavole che accompagnano il cammino di Tristran e di Yvaine, la stella caduta che ha assunto le sembianze di una bellissima ragazza dai lunghi capelli lucenti, nell’ostile regno di Faerie.
Difatti, il romanzo di Neil Gaiman, pubblicato per la prima volta nel 1997, conferma il grande talento dell’autore britannico di riuscire a coinvolgere e affascinare il lettore fin dalle prime pagine ed è doveroso sottolineare quanto le illustrazioni di Charles Vess, nell’edizione di “Stardust” pubblicata dal marchio Black Label della DC Comics, aiutino rendere ancor più avvincente una storia già appassionante, intrigante e ricca di disegni che richiamano i più appassionanti libri di fiabe, trasformando l’edizione in una vera e propria chicca per gli appassionati e collezionisti, e tutti coloro che vorrebbero avvicinarsi o esplorare l’universo di Neil Gaiman.
Come per “Sandman” e “Nessun Dove”, Gaiman riesce nel tortuoso compito di creare un nuovo mondo epico. Una storia che oltre ad ispirare un’omonima pellicola prodotta nel 2007, introduce molti spunti interessanti per l’elaborazione di altri racconti, come lasciano intendere le illustrazioni nel compendio al termine dell’edizione targata DC.
Ad ogni modo, quello che più colpisce nelle vicende di “Stardust”, nonostante sia contornata da paesaggi sconfinati, fantasmi, streghe, creature magiche e potenzialmente minacciose, è l’egoismo dell’essere umano.
Infatti, per quanto infine il giovane Tristran si riveli essere un protagonista dall’animo nobile, persino le sue motivazioni inizialmente rasentano quell’individualismo che tanto caratterizza la natura umana.
Ogni personaggio, dalla perfida strega-regina, il cui desiderio è quello di mangiare il cuore della stella per prolungare la sua vita e quella delle sue sorelle, all’ambizioso principe Septimus, disposto ad uccidere i propri fratelli pur di salire sul trono di Stormhold, la città dell’altopiano in cui governa il signore di Faerie, segue il proprio percorso calpestando e sfruttando ogni abitante del regno incantato al solo scopo di compiacere il proprio piacere personale. E sarà proprio quando l’avidità e l’egocentrismo verranno messi da parte, in favore del più puro dei sentimenti, che la storia giungerà ad una svolta.
Ma è bene sottolineare che non è tutto oro quel che luccica.
“Stardust” è senza dubbio una fiaba ben raccontata e caratterizzata da una scrittura eccelsa. Eppure alcuni eventi fondamentali per quel che riguarda la risoluzione finale vengono sviluppati troppo superficialmente. Avvenimenti come la nascita di un nuovo amore o la definitiva disfatta di uno dei personaggi più astuti e pericolosi della storia, si concludono in maniera frettolosa vanificando in parte l’ottimo sviluppo della trama.
Come indicato nel Sommario all’inizio dell’edizione della Panini Comics, a pagina 214 potrete trovare alcuni Contenuti Extra, che rendono l’edizione targata DC ancora più preziosa. Eleganti considerazioni dell’artista fantasy Charles Vess arricchite da speciali storyboard e illustrazioni mai inserite in “Stardust”.
Di seguito, l’edizione pubblicata da Panini Comics.
Acquista su Amazon – LaFeltrinelli – IBS – Hoepli
Articoli Correlati
- The Sandman: La serie TV sul mondo onirico creato da Neil Gaiman
- Sandman – Casa di Bambola: L’eterno conflitto tra Sogno e Desiderio
- Sandman – Preludi e Notturni: L’opera di Neil Gaiman tra mitologia e misticismo
- La macchina del tempo: Il viaggio attraverso i secoli di H.G. Wells
- Jurassic Park: Il viaggio nella preistoria di Michael Crichton
- Nightmare Alley: L’incubo del Sogno Americano nel Noir di William Lindsay Gresham
- Il Fantasma di Canterville: quel raffinato black humor nel racconto di Oscar Wilde
- Canto di Natale: L’insegnamento di Charles Dickens