• ANIMAZIONE
  • Ascolta i nostri Podcast
  • Chi Siamo
  • CINEMA
  • Elementocreativo – Home Page
  • Elementocreativo.it
  • elementocreativo.it
  • EVENTI
  • EVENTI
  • Fiabe e Leggende
  • Home
  • HOME PAGE
  • INTERVISTE
  • INTERVISTE
  • Interviste
  • Iscriviti alla nostra Newsletter
  • LETTERATURA
  • MONDI PARALLELI
  • Mondi Paralleli
  • MUSICA
  • NOTIZIE
  • NOTIZIE
  • PRIVACY POLICY
  • Recensioni
  • Serie TV
  • Shop
  • STORIA
mercoledì, Luglio 9, 2025
  • Login
  • Register
  • CINEMA
    • Podcast
    • Recensioni
    • Animazione
    • Anni ’80
    • Anni ’90
    • CinemaArte
    • Classici
    • Corti
    • Disney
    • Documentario
    • Il Doppiaggio
    • Scene
    • The Sound of Music
    • Oscar
    • Storia del Cinema
    • The Best Of
  • LETTERATURA
    • Autori
    • Classici
    • Fumetti e Graphic Novel
    • Racconti
    • Recensioni
    • Romanzi
  • MUSICA
    • Autori
    • Storia della canzone internazionale
    • Storia della canzone italiana
    • Videoclip
  • Mondi Paralleli
    • DC
    • Marvel
  • Serie TV
    • Animazione
    • Recensioni
    • Scene
    • The Best Of
  • ANIMAZIONE
    • Disney
  • INTERVISTE
    • A tu per tu con l’autore
  • EVENTI
  • NOTIZIE
  • Fiabe e Leggende
  • STORIA
  • CINEMA
    • Podcast
    • Recensioni
    • Animazione
    • Anni ’80
    • Anni ’90
    • CinemaArte
    • Classici
    • Corti
    • Disney
    • Documentario
    • Il Doppiaggio
    • Scene
    • The Sound of Music
    • Oscar
    • Storia del Cinema
    • The Best Of
  • LETTERATURA
    • Autori
    • Classici
    • Fumetti e Graphic Novel
    • Racconti
    • Recensioni
    • Romanzi
  • MUSICA
    • Autori
    • Storia della canzone internazionale
    • Storia della canzone italiana
    • Videoclip
  • Mondi Paralleli
    • DC
    • Marvel
  • Serie TV
    • Animazione
    • Recensioni
    • Scene
    • The Best Of
  • ANIMAZIONE
    • Disney
  • INTERVISTE
    • A tu per tu con l’autore
  • EVENTI
  • NOTIZIE
  • Fiabe e Leggende
  • STORIA
No Result
View All Result
elementocreativoo.it
No Result
View All Result

The Addams Family: They’re creepy and they’re kooky, Mysterious and spooky, They’re all together ooky, The Addams Family

Elemento Creativo by Elemento Creativo
30 Agosto 2023
in Cinema, Podcast, The Sound of Music
0
The Addams Family: They're creepy and they're kooky, Mysterious and spooky, They're all together ooky, The Addams Family
204
SHARES
1.9k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un articolo di approfondimento sulla colonna sonora di “The Addams Family”.

La musica è parte integrante delle nostre vite. Che sia legata oppure no agli aspetti più importanti della nostra quotidianità, essa ha da sempre il grande pregio di rievocare i ricordi più lontani e, soprattutto, di farci provare delle forti sensazioni. Nel cinema, la musica scatena in noi un notevole impatto emotivo non solo richiamando alla memoria numerose scene dei film più belli della nostra vita, ma rievocando in ognuno di noi un forte brivido di suggestione.

You might also like

Nonnas: A tavola (e in cucina) non si invecchia

Il Mago di Oz: Il tornado che ha cambiato il cinema

Marrowbone: un accattivante thriller a tinte horror

The Addams Family: They're creepy and they're kooky, Mysterious and spooky, They're all together ooky, The Addams Family
Vic Mizzy. Il compositore della famosissima sigla che ha reso “La Famiglia Addams” iconica

Nel 1999 è stata fondata la La Tee and Charles Addams Foundation, con lo scopo di divulgare le opere di Charles Addams.

Sfido chiunque a non provare un brivido di emozione ascoltando il graffiante tema composto da Bernard Herrmann per la famosa “scena della doccia” di “Psyco”, a non immaginare l’arrivo di Dart Fener sulle note di John Williams, o a non tornare bambino fischiettando l’intro de “La pantera rosa”. A proposito di fischio… Come dimenticare l’inquietante sigla di apertura di “X-Files” che ha traumatizzato più di una generazione. Per non parlare delle due note più terrificanti di sempre, ossia quelle composte da John Williams per introdurre “Lo Squalo”, la creatura degli abissi che terrificava la cittadina di Amity, New England. E, naturalmente, è impossibile parlare di colonne sonore senza citare il grande Ennio Morricone, l’uomo che (tra le tante) compose il tema per il duello western più famoso della storia del cinema in “The Good, The Bad and The Ugly”.

Marc Shaiman
Marc Shaiman. Il compositore di “The Addams Family” (1991; 1993)
Ognuna di queste, nel corso dei decenni, è riuscita ad infondere nello spettatore un determinato messaggio a livello culturale, facendo sì che la mente del singolo associasse nell’immediato, una specifica sequenza di note.

Difatti, se d’un tratto il suono delle due note più famose del cinema si faceva più intenso, immediatamente lo spettatore immaginava di vedere la pinna di uno squalo e provare un forte senso di ansia interiore. Allo stesso modo, il tema seriale di “The Addams Family”, diventato poi cinematografico, ha segnato a suo modo una specifica identificazione sonora, attribuibile unicamente alla famiglia più mostruosa di sempre. Così quando iniziò il programma televisivo intitolato “The Addams Family”, andato in onda dal 1964 al 1966, il pubblico poté associare (e lo fa ancora) quella canzoncina orecchiabile alla sigla di apertura.

The Addams Family: They're creepy and they're kooky, Mysterious and spooky, They're all together ooky, The Addams Family
Il Cast di The Addams Family (1964). Lisa Loring (Mercoledì); Jackie Coogan (Fester); Carolyn Jones (Morticia); Blossom Rock (Nonna); John Astin (Gomez); Ted Cassidy (Lurch); Ken Weatherwax (Pugsley)
Eppure, incredibile ma vero, “The Addams Family” in origine era destinato ad andare in onda senza questo motivetto orecchiabile…

They’re creepy and they’re kooky
Mysterious and spooky
They’re all together ooky
The Addams family

Una volta trovato l’accordo tra Levy e Charles Addams, il creatore dei disegni che ispirarono la serie, la Filmways (la casa di produzione della serie tv) non aveva alcuna intenzione di investire nemmeno un dollaro per creare dal nulla una colonna sonora adatta a quegli strambi personaggi tanto cari a Charles Addams. L’idea folle della Filmways era infatti quella di usare canzoni già esistenti.

A quel punto, David Levy, propose il nome di Vic Mizzy. Con lui aveva già lavorato alla NBC, ed era stato il compositore di canzoncine per la serie antologica per bambini con protagonista Shirley Temple “Shirley Temple’s Storybook”. Non ci volle molto a Vic Mizzy a scrivere e comporre quel motivetto che diventò il marchio di fabbrica della Famiglia Addams. Ma la curiosità più stramba è che, non appena dovette presentare il motivetto sia a David Levy che ad Al Simon (il presidente della Filmways), Vic iniziò spontaneamente a schioccare le dita. Infatti, quello schiocco (divenuto poi iconico) in origine non era presente sulla partitura iniziale della canzone.

La Sigla di apertura della serie tv su “The Addams Family”, andata in onda durante gli anni ’60.

E così, il resto è storia. La musica e le parole piacquero talmente tanto che divennero non solo l’iconica sigla di apertura della serie tv, ma una colonna sonora tanto riconoscibile quanto orecchiabile che ritroveremo sia nelle pellicole dirette da Barry Sonnenfeld, con protagonisti Raul Julia e Anjelica Huston, sia nei lungometraggi animati dedicati alla Famiglia Addams usciti nel 2019 e nel 2021.

The Addams Family: They're creepy and they're kooky, Mysterious and spooky, They're all together ooky, The Addams Family
Il Cast di The Addams Family (1991): Carel Struycken (Lurch); Jimmy Workman (Pugsley); Judith Malina (Nonna); Christina Ricci (Mercoledì); Raúl Juliá (Gomez); Anjelica Huston (Morticia); Christopher Lloyd (Fester)
Circa ventisette anni dopo la conclusione della serie TV, Marc Shaiman, già compositore di “Harry ti presento Sally” e “Misery non deve morire”, raccolse l’eredità di Vic Mizzy per comporre la colonna sonora del film diretto da Sonnenfeld.

Senza rinunciare al motivetto reso celebre dalla serie degli anni ’60, Shaiman arricchì notevolmente il comparto musicale legato alla Famiglia Addams. Creò una melodia che rispecchiasse quella funerea eleganza che da sempre aveva contraddistinto i personaggi di Chas Addams.

L’iconico motivo di The Addams Family, accompagnato dalla meravigliosa colonna sonora di Marc Shaiman.

Difatti, nella sequenza iniziale in cui un gruppo di cantori intenti a eseguire un coro natalizio viene bruscamente interrotto dagli Addams, la dolce melodia verrà sovrastata dal famoso motivetto creato da Vic Mizzy, proprio nel momento in cui Lurch è in procinto di rovesciare un calderone sui malcapitati menestrelli. E mentre un’ipnotica coltre di fumo accompagna i titoli di testa, lo schiocco di dita più famoso di sempre lascia il posto ad un raffinato valzer, tanto signorile quanto inquietante. Il tema, interamente orchestrale, sarà il perfetto accompagnamento per una colonna sonora che, oltre al tradizionale schiocco di dita, sarà composta dal dolce suono degli archi e dalle angoscianti armonie dell’organo suonato da Lurch. Senza dimenticare le tipiche sonorità dell’Europa dell’Est come l’indimenticabile “Mamushka” eseguita da Gomez (Raul Julia) e Fester (Christopher Lloyd).

La sigla di chiusura del film animato (2019) è un chiarissimo omaggio alla sigla di apertura della serie tv, andata in onda durante gli anni ’60.

Articoli Correlati:

  • Psyco: la scena della doccia, la sequenza che cambiò il mondo del cinema
  • Frankenstein Junior: tutto quello che vorreste sapere sul capolavoro di Mel Brooks
  • “A Classic Horror Story”: la leggenda Osso, Mastrosso e Carcagnosso, i fratelli che fondarono la malavita italiana
  • Intervista col vampiro: Vampiri cool e queer
  • Krampus: l’Ombra di Santa Claus tra folklore e religione
  • Motherland Fort Salem: dagli antichi processi all’Accordo di Salem
  • Them – Loro: Una storia di violenza e razzismo nell’America degli anni ’50
  • Charles Addams, in arte “Chas”, e quella visione funerea che ispirò la famiglia Addams
  • Addams: le vignette che ispirarono “The Addams Family”
  • Dalla Serie TV al film: L’impatto culturale della Famiglia Addams

Correlati

LEGGI ANCHE

Charles Addams, in arte “Chas”, e quella visione funerea che ispirò la famiglia AddamsCharles Addams, in arte “Chas”, e quella visione funerea che ispirò la famiglia Addams La Famiglia Addams: La genesi della famiglia più strampalata della storiaLa Famiglia Addams: La genesi della famiglia più strampalata della storia Premi Oscar 2022: il nostro articolo d'opinione sulla 94esima edizione degli Academy AwardsPremi Oscar 2022: il nostro articolo d’opinione sulla 94esima edizione degli Academy Awards Addams: le vignette che ispirarono “The Addams Family”Addams: le vignette che ispirarono “The Addams Family” The Sandman: La serie TV sul mondo onirico creato da Neil GaimanThe Sandman: La serie TV sul mondo onirico creato da Neil Gaiman Vittorio Gassman. Il centenario: La mostra dedicata al “Mattatore” genoveseVittorio Gassman. Il centenario: La mostra dedicata al “Mattatore” genovese Dalla Serie TV al film: L'impatto culturale della Famiglia AddamsDalla Serie TV al film: L’impatto culturale della Famiglia Addams Top Gun: Maverick: Il sequel di un cult in equilibrio tra passato e presenteTop Gun: Maverick: Il sequel di un cult in equilibrio tra passato e presente
Tags: AddamsAddams Familyanjelica hustonCharles AddamsChas Addamschristina ricciChristopher LloydFester AddamsGomez AddamsMarc ShaimanMorticiaMorticia AddamsRaúl JuliáSonnenfeldVic Mizzy
Previous Post

Addams: le vignette che ispirarono “The Addams Family”

Next Post

Un polpo alla gola: un viaggio nel viale dei ricordi

Elemento Creativo

Elemento Creativo

Siamo AlexMadoka (Alessia) e il Signor Nessuno (Andrea), fondatori di Elementocreativo.it, due ragazzi convinti che la creatività sia il bene supremo della vita. Nostalgici per natura, apparteniamo ai favolosi anni '80, epoca di grandi film e successi musicali. Viviamo di cinema, musica e letteratura, in pratica ci nutriamo di tutto quello che si può considerare arte e mistero... sognando un giorno di poter approdare sull'Isola che non c'è in groppa a Falcor il Fortunadrago.

Related Posts

Nonnas: A tavola (e in cucina) non si invecchia

Nonnas: A tavola (e in cucina) non si invecchia

by Andrea Dimas
20 Maggio 2025
0

Ispirato alle vera storia di Joe Scaravella, “Nonnas” racconta la storia della nascita dell'Enoteca Maria.Quella dell' Enoteca Maria è una...

Il Mago di Oz: Il tornado che ha cambiato il cinema

Il Mago di Oz: Il tornado che ha cambiato il cinema

by Andrea Dimas
18 Maggio 2025
0

Quella del tornado è una delle scene più memorabili de “Il Mago di Oz”. Ma come venne realizzata? Da “La...

Marrowbone: un accattivante thriller a tinte horror

Marrowbone: un accattivante thriller a tinte horror

by AlexMadoka
16 Maggio 2025
0

"Marrowbone". Una nuova generazione di talenti in un film che stupisce e non annoia mai. Perché è importante creare tensione...

Conclave: Il Vaticano si tinge di angoscia e mistero

Conclave: Il Vaticano si tinge di angoscia e mistero

by Andrea Dimas
12 Maggio 2025
0

“Conclave”. Tra incertezze e misteri un thriller ambientato nella Santa Sede. La Sede è Vacante. Il Papa Gregorio XVII è...

Next Post
Un polpo alla gola: un viaggio nel viale dei ricordi

Un polpo alla gola: un viaggio nel viale dei ricordi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ascolta i nostri Podcast

Cinema, Serie TV, Fiabe e Leggende

The Fall Guy

Related Post

Spielberg

Spielberg – dall’infanzia a “Incontri ravvicinati”

29 Agosto 2023
La Sirenetta – l’evoluzione delle Principesse Disney

La Sirenetta – l’evoluzione delle Principesse Disney

25 Ottobre 2022
Amazon Comics Award 2021: la seconda edizione del concorso fumettistico di Amazon

Amazon Comics Award 2021: la seconda edizione del concorso fumettistico di Amazon

17 Febbraio 2025
Telegram Facebook Instagram Youtube TikTok

. CHI SIAMO

. PRIVACY POLICY

. ASCOLTA I NOSTRI PODCAST

. ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

ASCOLTA I NOSTRI PODCAST

The Fall Guy
No Result
View All Result
  • CINEMA
    • Podcast
    • Recensioni
    • Animazione
    • Anni ’80
    • Anni ’90
    • CinemaArte
    • Classici
    • Corti
    • Disney
    • Documentario
    • Il Doppiaggio
    • Scene
    • The Sound of Music
    • Oscar
    • Storia del Cinema
    • The Best Of
  • LETTERATURA
    • Autori
    • Classici
    • Fumetti e Graphic Novel
    • Racconti
    • Recensioni
    • Romanzi
  • MUSICA
    • Autori
    • Storia della canzone internazionale
    • Storia della canzone italiana
    • Videoclip
  • Mondi Paralleli
    • DC
    • Marvel
  • Serie TV
    • Animazione
    • Recensioni
    • Scene
    • The Best Of
  • ANIMAZIONE
    • Disney
  • INTERVISTE
    • A tu per tu con l’autore
  • EVENTI
  • NOTIZIE
  • Fiabe e Leggende
  • STORIA

© 2023 - Elemento creativo

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Verificato da MonsterInsights