In arrivo a Roma “Vittorio Gassman. Il Centenario”, la mostra dedicata all’attore genovese in occasione del centenario della sua nascita.
Roma è pronta a celebrare il centenario della nascita di Vittorio Gassman, uno dei più importanti e influenti interpreti della cultura cinematografica italiana. Difatti, sabato 9 aprile 2022 l’Auditorium Parco della Musica (nelle sale espositive dell’AuditoriumGarage) ha inaugurato la mostra “Vittorio Gassman. Il centenario”, che sarà visitabile fino a mercoledì 29 giugno 2022.
Nato a Genova il Primo settembre del 1922, Gassman viene tuttora (giustamente) considerato uno dei maggiori interpreti del cinema italiano.
Fondatore del Teatro d’Arte Italiano, il Mattatore (soprannome che si è guadagnato grazie all’omonimo spettacolo televisivo da lui condotto) si trasferì a Roma all’età di sei anni dove, dopo aver conseguito la maturità, frequentò l’Accademia nazionale d’arte drammatica. Qui, sfoggiò fin da subito il fascino che lo ha reso celebre, e si distinse come giocatore di basket, arrivando ad essere convocato nella Nazionale Universitaria. All’età di ventun anni fece dunque il suo debutto a teatro, nello spettacolo “Nemica” di Dario Niccodemi. In seguito prese parte a commedie come “Rebecca” di Daphne du Maurier, “Amleto” e “Otello” di William Shakespeare e “Adelchi” di Alessandro Manzoni (per citarne alcune).
Nel 1945, appena due anni dopo aver esordito a teatro, ottenne il suo primo ingaggio cinematografico nella pellicola di Carlo Alberto Felice, “Incontro con Laura”, raggiungendo così la definitiva consacrazione grazie al ruolo di Daniele Cortis nell’omonimo film di Mario Soldati (1947).
Osannare la carriera di un artista come Gassman, capace di interpretare ruoli come Bruno Cortona nel film “Il Sorpasso”, il Capitano Fausto Consolo in “Profumo di Donna” e Gianni Perego in “C’eravamo tanto amati”, sarebbe decisamente pleonastico.
Per questo l’Auditorium Parco della Musica ha quindi deciso di allestire una mostra in suo onore. Una rassegna che racconti ogni aspetto della vita artistica, sia teatrale che cinematografica dell’uomo che diede la voce a Mufasa (“Il Re Leone”).
Per Info e maggiori dettagli, visitate il sito.
La mostra per il centenario della sua nascita, che vi ricordiamo sarà visitabile fino al prossimo 29 giugno 2022, sarà curata dalla sua terza moglie Diletta D’Andrea, dal figlio Alessandro e dallo storico organizzatore di mostre Alessandro Nicosia. “Vittorio Gassman. Il centenario” sarà promossa da diverse associazioni italiane tra cui la Fondazione Musica per Roma e avrà il sostegno di Luce Cinecittà, dell’Accademia d’Arte Drammatica. Vedrà, inoltre, la partecipazione di celebrità di spicco della cultura italiana come lo scrittore Sandro Veronesi, il drammaturgo Maurizio De Giovanni e il senatore Renzo Piano.
Articoli Correlati:
- Guarnido: il PAFF presenta la mostra dedicata all’autore di Blacksad
- Biopic: da Fred Astaire a Marilyn Monroe, tutte le novità sui prossimi film biografici
- Blacksad e quell’ambientazione noir tanto retrò quanto necessaria
- Film in uscita 2022: 15 fra i titoli più attesi nei prossimi mesi