• ANIMAZIONE
  • Ascolta i nostri Podcast
  • Chi Siamo
  • CINEMA
  • Elementocreativo – Home Page
  • Elementocreativo.it
  • elementocreativo.it
  • EVENTI
  • EVENTI
  • Fiabe e Leggende
  • Home
  • HOME PAGE
  • INTERVISTE
  • INTERVISTE
  • Interviste
  • Iscriviti alla nostra Newsletter
  • LETTERATURA
  • MONDI PARALLELI
  • Mondi Paralleli
  • MUSICA
  • NOTIZIE
  • NOTIZIE
  • PRIVACY POLICY
  • Recensioni
  • Serie TV
  • Shop
  • STORIA
mercoledì, Luglio 9, 2025
  • Login
  • Register
  • CINEMA
    • Podcast
    • Recensioni
    • Animazione
    • Anni ’80
    • Anni ’90
    • CinemaArte
    • Classici
    • Corti
    • Disney
    • Documentario
    • Il Doppiaggio
    • Scene
    • The Sound of Music
    • Oscar
    • Storia del Cinema
    • The Best Of
  • LETTERATURA
    • Autori
    • Classici
    • Fumetti e Graphic Novel
    • Racconti
    • Recensioni
    • Romanzi
  • MUSICA
    • Autori
    • Storia della canzone internazionale
    • Storia della canzone italiana
    • Videoclip
  • Mondi Paralleli
    • DC
    • Marvel
  • Serie TV
    • Animazione
    • Recensioni
    • Scene
    • The Best Of
  • ANIMAZIONE
    • Disney
  • INTERVISTE
    • A tu per tu con l’autore
  • EVENTI
  • NOTIZIE
  • Fiabe e Leggende
  • STORIA
  • CINEMA
    • Podcast
    • Recensioni
    • Animazione
    • Anni ’80
    • Anni ’90
    • CinemaArte
    • Classici
    • Corti
    • Disney
    • Documentario
    • Il Doppiaggio
    • Scene
    • The Sound of Music
    • Oscar
    • Storia del Cinema
    • The Best Of
  • LETTERATURA
    • Autori
    • Classici
    • Fumetti e Graphic Novel
    • Racconti
    • Recensioni
    • Romanzi
  • MUSICA
    • Autori
    • Storia della canzone internazionale
    • Storia della canzone italiana
    • Videoclip
  • Mondi Paralleli
    • DC
    • Marvel
  • Serie TV
    • Animazione
    • Recensioni
    • Scene
    • The Best Of
  • ANIMAZIONE
    • Disney
  • INTERVISTE
    • A tu per tu con l’autore
  • EVENTI
  • NOTIZIE
  • Fiabe e Leggende
  • STORIA
No Result
View All Result
elementocreativoo.it
No Result
View All Result

West Side Story: da Shakespeare all’adattamento di Steven Spielberg

Elemento Creativo by Elemento Creativo
30 Agosto 2023
in Cinema, Recensioni
0
West Side Story
178
SHARES
1.6k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla storia delle gang dei Five Points di Manhattan al “West Side Story” del 1961 e il remake di Steven Spielberg. L’analisi del film ispirato all’opera di Shakespeare “Romeo e Giulietta”.

West Side Story: da Shakespeare all'adattamento di Steven Spielberg
“West Side Story” (2021); Tony (Ansel Elgort) e Maria (Rachel Zegler)

Fin dal XIX secolo, gli Stati Uniti d’America sono sempre stati flagellati dalle continue battaglie tra le gang di strada, le cui faide avvenivano principalmente per ottenere il controllo di un determinato territorio. Molte sono le città che, nel corso dei decenni, sono state teatro di disordini causati dai continui tafferugli tra le gang di strada; da Los Angeles a Boston a Chicago. Tuttavia, tra la fine del 1800 e gli inizi del 1900 era New York la città maggiormente colpita dalla piaga della bande. Queste si concentravano soprattutto nel quartiere dei Five Points di Manhattan, un’area compresa tra Broadway e Bowery Street.

You might also like

The Bear 4: È il momento di affrontare i traumi

Pesci Piccoli S 02: I The Jackal sono maturati, e si vede!

Pesci Piccoli S 01: Una bella e profonda satira

Una delle più antiche e famose gang fu quella dei Dead Rabbits. Essi operavano nei Five Points sul finire del XIX secolo e, nel 2002, furono d’ispirazione per il capolavoro di Martin Scorsese “Gangs of New York”.
I Dead Rabbits; una delle gang protagoniste del film di Martin Scorsese “Gangs of New York“; Liam Neeson interpreta il “Prete” Vallon

Ma fu a cavallo tra i due secoli che nella Grande Mela si svolse la più violenta rivalità tra gang. Una faida che culminò nella faida tra i Five Pointers (formata da immigrati italiani e irlandesi) e la banda di ebrei Monk Eastmans. Un antagonismo che durò anni e che terminò solamente dopo l’incarcerazione del leader degli Eastmans e l’assassinio del suo braccio destro.

Le gang dei Five Points furono protagoniste di molte scorribande e risse per strada per più di mezzo secolo. Tanto da ispirare il film diretto da Walter Hill, “I guerrieri della notte” (1979), divenuto un cult nonché un modello per molte altre opere future.

I Warriors di Hill, così come i Greasers di Francis Ford Coppola (“I ragazzi della 56esima strada) e i Nativi di Martin Scorsese (“Gangs of New York), sono senza dubbio tra le gang più famose della storia del cinema, tuttavia, prima ancora che tali pellicole approdassero sul grande schermo, altre due bande, nel 1961, si scontrarono a passi di danza per il controllo del versante ovest di Manhattan. Ossia i Jets, guidati da Riff, e i portoricani degli Sharks, al comando di Bernardo, protagonisti di “West Side Story”.

The Warriors; protagonisti del film “I Guerrieri della notte”
Quest’ultimo si differenzia dai film sopra citati non solo per lo stile e per il genere (si tratta di un musical), ma soprattutto per la trama.

Liberamente ispirato all’opera teatrale di William Shakespeare “Romeo e Giulietta”, “West Side Story” racconta, oltre alla lotta tra bande, l’amore impossibile tra Tony, co-fondatore dei Jets e migliore amico di Riff, e Maria, sorella minore di Bernardo.

Nato come spettacolo teatrale nel 1957, “West Side Story” venne poi adattato per il il grande schermo quattro anni più tardi da Jerome Robbins e Robert Wise che, anche se apportando qualche piccola ma significativa modifica, decisero di mantenere lo stile del dramma, utilizzando i testi e la musiche composte da Leonard Bernstein; quelli stessi testi e sonorità che rimasero impressi nella storia del cinema.

West Side Story: da Shakespeare all'adattamento di Steven Spielberg
Gli Sharks e i Jets; le due bande rivali in “West Side Story” del 1961

Come scritto prima, “West Side Story” ha chiari riferimenti all’opera shakespeariana “Romeo e Giulietta”, anche se la storia si svolge in un ambiente più urbanizzato rispetto a quello descritto dal poeta inglese.

Nell’opera shakespeariana vi erano i Montecchi e i Capuleti, due famiglie legate da una profonda rivalità. Nella pellicola di Robbins e Wise invece, a scontrarsi per il dominio del West Side di Manhattan, saranno le gang dei Jets e degli Sharks. E proprio mentre le due bande si preparano allo scontro finale, tra Tony e Maria (rispettivamente Richard Beymer e Natalie Wood) nascerà un amore a prima vista che alimenterà ancor di più l’astio tra i Jets e gli Shark.

Dieci Oscar e sessant’anni dopo, Steven Spielberg ha avuto il coraggio di riproporre questo classico intramontabile.

Seppur aggiungendo il suo tocco personale, Spielberg ha osato, e a nostro avviso, ha osato bene, se non benissimo!
West Side Story: da Shakespeare all'adattamento di Steven Spielberg
I Jets nella pellicola di Steven Spielberg; al centro Riff interpretato da Mike Faist

Era necessario riproporre “West Side Story”? No, non lo era. Ma Steven Spielberg lo ha fatto. E ha deciso di farlo nel migliore dei modi, mantenendo intatta la trama principale, riuscendo però ad adattarla alle esigenze stilistiche di un cinema contemporaneo, distaccandosi dell’estetica fin troppo teatrale messa in mostra da Robbins e Wise.

Pur cambiando alcune ambientazioni, rendendole più spettacolari, il regista di “Jurassic Park” è riuscito a donare un nuovo tono ai personaggi, facendoli maggiormente interagire sia tra di loro che con la città di New York.

Cosa importante e niente affatto trascurabile. Spielberg ha aggiunto qualche scena per far sì che lo spettatore entrasse maggiormente in empatia con i personaggi sia primari che secondari, dettagli che hanno aggiunto un valore rilevante alla caratterizzazione di ogni singolo interprete. Il regista infatti, grazie a delle semplici ma efficaci finezze, è riuscito a trasformare Bernardo (David Alvarez) da semplice capobanda degli Sharks ad immigrato portoricano in cerca del suo posto nel mondo, che sogna una carriera da pugile professionista.

West Side Story: da Shakespeare all'adattamento di Steven Spielberg
Anita (Ariana DeBose); la coreografia di “America” nel “West Side Story” di Steven Spielberg

Oppure Tony (Ansel Elgort) che, finito il suo periodo di detenzione in carcere, trascorre le sue giornate lavorando nella bottega di Valentina (Rita Moreno, che nel ‘61 interpretava la fidanzata di Bernardo, Anita), in cerca di quella redenzione di cui sente un forte bisogno. E così “America”, e quel famoso botta e risposta tra Anita e Bernardo, assumono nuova linfa vitale, non più come coreografia sul tetto di un palazzo ma come un’esibizione colma di colori e di un’energia tale da coinvolgere tutto il quartiere portoricano di New York.

Inoltre al regista va il grande merito di aver fatto un ottimo uso di quel politically correct troppo spesso abusato.
West Side Story: da Shakespeare all'adattamento di Steven Spielberg
Anybodyes;”West Side Story” del 2021

In particolare nella scena della tentata violenza da parte dei Jets nei confronti di Anita (Ariana DeBose). Nella versione del ’61 infatti, il personaggio di Anybodys, la ragazza che si veste da uomo, resta inerme di fronte al tentato abuso. Spielberg è riuscito a dare nuovo valore a tale scena, non solo donando una coscienza a Anybodyes, ma creando una solidarietà tra donne, pur consapevoli di appartenere a due bande diverse.

Naturalmente, anche se Spielberg con il suo “West Side Story” è riuscito a rendere un giusto omaggio al classico del ’61, la pellicola ha qualche piccolo difetto. Il finale girato da Robbins e Wise, per esempio, grazie anche all’estrema profondità espressa da Natalie Wood, aveva il pregio di sottolineare quel messaggio di unione, tanto ambita da Maria e Tony, che sancirà la definitiva tregua tra i Jets e gli Sharks.

West Side Story: da Shakespeare all'adattamento di Steven Spielberg
Tony (Ansel Elgort) e Maria (Rachel Zegler); protagonisti della pellicola di Steven Spielberg

Acquista su Amazon:

West side Story

Di seguito, il Trailer di “West side Story”.

Articoli Correlati:

  • Diabolik: L’esperimento dei Manetti Bros che racconta le origini di un mito
  • Last night in Soho: l’evoluzione del cinema di Edgar Wright e la sua libera espressione
  • I Guerrieri della Notte: La storia delle gang di strada di New York
  • Spielberg – dall’infanzia a “Incontri ravvicinati”
  • Il momento di uccidere: come Matthew McConaughey ottenne il ruolo dell’avvocato Jake Brigance

Correlati

LEGGI ANCHE

the northmanThe Northman: Azione, violenza e vendetta nel trailer del nuovo film di Robert Eggers settant'anni del BlascoVasco Rossi: dall’infanzia a Zocca al primo 45 giri pubblicato nel 1977 Don't Worry DarlingDon’t Worry Darling – In arrivo il secondo lungometraggio diretto da Olivia Wilde Jim Morrison: la vita di Re Lucertola prima dei Doors Sophia LorenLa vita davanti a sé: il nuovo film con Sophia Loren ispirato al romanzo di Romain Gary “In questa storia che è la mia” – in live-streaming il 2 giugno 2021 euphoriaEuphoria: La serie shock che racconta la Generazione Z Sandman – Preludi e Notturni: L'opera di Nail Gaiman tra mitologia e misticismoSandman – Preludi e Notturni: L’opera di Neil Gaiman tra mitologia e misticismo
Tags: americaansel elgortariana debosejestsnatalie woodrachel zeglerrecensionesharkssteven spielbergwest side story
Previous Post

Golden Globe: Tutti i vincitori della 79esima edizione

Next Post

From Dickinson with love: il documentario che celebra la serie dedicata a Emily Dickinson

Elemento Creativo

Elemento Creativo

Siamo AlexMadoka (Alessia) e il Signor Nessuno (Andrea), fondatori di Elementocreativo.it, due ragazzi convinti che la creatività sia il bene supremo della vita. Nostalgici per natura, apparteniamo ai favolosi anni '80, epoca di grandi film e successi musicali. Viviamo di cinema, musica e letteratura, in pratica ci nutriamo di tutto quello che si può considerare arte e mistero... sognando un giorno di poter approdare sull'Isola che non c'è in groppa a Falcor il Fortunadrago.

Related Posts

The Bear 4: È il momento di affrontare i traumi

The Bear 4: È il momento di affrontare i traumi

by Andrea Dimas
9 Luglio 2025
0

“The Bear 4”. La brigata di Carmy è pronta per tornare ai fornelli e per affrontare le proprie insicurezze e...

Pesci Piccoli S 02: I The Jackal sono maturati, e si vede!

Pesci Piccoli S 02: I The Jackal sono maturati, e si vede!

by Andrea Dimas
27 Giugno 2025
0

"Pesci Piccoli 2", una nuova esilarante e divertente stagione con protagonisti i The Jackal e tanti graditi ospiti. Dopo il...

Pesci Piccoli S 01: Una bella e profonda satira

Pesci Piccoli S 01: Una bella e profonda satira

by Andrea Dimas
23 Giugno 2025
0

Gag spassose. Un'importante morale. Guest star iconiche e, ovviamente, tante risate. Questa è la prima stagione di “Pesci Piccoli”, la...

Happy Face: Nella mente del Serial Killer

Happy Face: Nella mente del Serial Killer

by Andrea Dimas
22 Giugno 2025
0

“Happy Face”. Un True Crime che indaga l'animo umano e familiare. Come è ormai noto, il mondo del cinema e,...

Next Post
From Dickinson with love: il documentario che celebra la serie dedicata a Emily Dickinson

From Dickinson with love: il documentario che celebra la serie dedicata a Emily Dickinson

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ascolta i nostri Podcast

Cinema, Serie TV, Fiabe e Leggende

The Fall Guy

Related Post

Mia: da un soggetto di Edoardo Leo - un film tremendamente attuale e doloroso

Mia: da un soggetto di Edoardo Leo – un film tremendamente attuale e doloroso

19 Novembre 2023
Only Murders in the Building 4 – Teorie non richieste e sicuramente sbagliate sul possibile epilogo

Only Murders in the Building 4 – Teorie non richieste e sicuramente sbagliate sul possibile epilogo

22 Ottobre 2024
Classici Ritrovati: la nuova collana di Caravaggio Editore

Classici Ritrovati: la nuova collana di Caravaggio Editore

30 Dicembre 2021
Telegram Facebook Instagram Youtube TikTok

. CHI SIAMO

. PRIVACY POLICY

. ASCOLTA I NOSTRI PODCAST

. ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

ASCOLTA I NOSTRI PODCAST

The Fall Guy
No Result
View All Result
  • CINEMA
    • Podcast
    • Recensioni
    • Animazione
    • Anni ’80
    • Anni ’90
    • CinemaArte
    • Classici
    • Corti
    • Disney
    • Documentario
    • Il Doppiaggio
    • Scene
    • The Sound of Music
    • Oscar
    • Storia del Cinema
    • The Best Of
  • LETTERATURA
    • Autori
    • Classici
    • Fumetti e Graphic Novel
    • Racconti
    • Recensioni
    • Romanzi
  • MUSICA
    • Autori
    • Storia della canzone internazionale
    • Storia della canzone italiana
    • Videoclip
  • Mondi Paralleli
    • DC
    • Marvel
  • Serie TV
    • Animazione
    • Recensioni
    • Scene
    • The Best Of
  • ANIMAZIONE
    • Disney
  • INTERVISTE
    • A tu per tu con l’autore
  • EVENTI
  • NOTIZIE
  • Fiabe e Leggende
  • STORIA

© 2023 - Elemento creativo

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Verificato da MonsterInsights