• ANIMAZIONE
  • Ascolta i nostri Podcast
  • Chi Siamo
  • CINEMA
  • Elementocreativo – Home Page
  • Elementocreativo.it
  • elementocreativo.it
  • EVENTI
  • EVENTI
  • Fiabe e Leggende
  • Home
  • HOME PAGE
  • INTERVISTE
  • INTERVISTE
  • Interviste
  • Iscriviti alla nostra Newsletter
  • LETTERATURA
  • MONDI PARALLELI
  • Mondi Paralleli
  • MUSICA
  • NOTIZIE
  • NOTIZIE
  • PRIVACY POLICY
  • Recensioni
  • Serie TV
  • Shop
  • STORIA
mercoledì, Luglio 16, 2025
  • Login
  • Register
  • CINEMA
    • Podcast
    • Recensioni
    • Animazione
    • Anni ’80
    • Anni ’90
    • CinemaArte
    • Classici
    • Corti
    • Disney
    • Documentario
    • Il Doppiaggio
    • Scene
    • The Sound of Music
    • Oscar
    • Storia del Cinema
    • The Best Of
  • LETTERATURA
    • Autori
    • Classici
    • Fumetti e Graphic Novel
    • Racconti
    • Recensioni
    • Romanzi
  • MUSICA
    • Autori
    • Storia della canzone internazionale
    • Storia della canzone italiana
    • Videoclip
  • Mondi Paralleli
    • DC
    • Marvel
  • Serie TV
    • Animazione
    • Recensioni
    • Scene
    • The Best Of
  • ANIMAZIONE
    • Disney
  • INTERVISTE
    • A tu per tu con l’autore
  • EVENTI
  • NOTIZIE
  • Fiabe e Leggende
  • STORIA
  • CINEMA
    • Podcast
    • Recensioni
    • Animazione
    • Anni ’80
    • Anni ’90
    • CinemaArte
    • Classici
    • Corti
    • Disney
    • Documentario
    • Il Doppiaggio
    • Scene
    • The Sound of Music
    • Oscar
    • Storia del Cinema
    • The Best Of
  • LETTERATURA
    • Autori
    • Classici
    • Fumetti e Graphic Novel
    • Racconti
    • Recensioni
    • Romanzi
  • MUSICA
    • Autori
    • Storia della canzone internazionale
    • Storia della canzone italiana
    • Videoclip
  • Mondi Paralleli
    • DC
    • Marvel
  • Serie TV
    • Animazione
    • Recensioni
    • Scene
    • The Best Of
  • ANIMAZIONE
    • Disney
  • INTERVISTE
    • A tu per tu con l’autore
  • EVENTI
  • NOTIZIE
  • Fiabe e Leggende
  • STORIA
No Result
View All Result
elementocreativoo.it
No Result
View All Result

The Grimm Variations: Le fiabe si tingono ancora più di nero

Andrea Dimas by Andrea Dimas
23 Aprile 2024
in Animazione, Podcast, Recensioni, Serie TV
0
The Grimm Variations: Le fiabe si tingono ancora più di nero
167
SHARES
1.5k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Presente sul catalogo di Netflix, “The Grimm Variations” offre una rivisitazione originale di alcune delle più famose fiabe dei fratelli Grimm.

Fin dal lontano 1937, anno di uscita di “Biancaneve e i sette nani”, Walt Disney ci ha fatto sognare e, soprattutto, credere che alla fine di ogni fiaba, per quanto sia tortuoso il cammino, c’è un lieto fine. Il famoso “e vissero per sempre felici e contenti”. Ma è ormai cosa nota che quella disneyana, per quanto idilliaca, non è l’unica delle fiabe. Ogni storia infatti ha il proprio lato oscuro, o macabro se vogliamo.

You might also like

A Real Pain: Un film dolorosamente profondo e intimo

The Birth of a Nation: Quando il sangue marchia una nazione

The Bear 4: È il momento di affrontare i traumi

Invero, prima di essere rifiutate dal Principe, attraverso le pagine del libro di fiabe, le sorellastre di Cenerentola sono costrette a tagliarsi i talloni e le dita pur di far entrare i loro piedi nella scarpetta più famosa della narrativa.

Leggi – Civil War: Un’amara fotografia della società moderna

La dolce Aurora, la Bella Addormentata, prima di essere risvegliata dal sonno profondo non riceve solo un bacio innocente per essere risvegliata. E la Sirenetta invece di passare il resto della sua vita da umana assieme al suo amato e vivere quindi felice e contenta termina la sua esistenza nel peggiore dei modi possibili: si toglierà la vita, straziata del dolore dopo esser stata testimone della scelta del suo diletto. Il principe sposerà un’altra donna.

The Grimm Variations: Le fiabe si tingono ancora più di nero
Jacob e Willhelm Grimm

Ed è proprio da questo lato oscuro delle fiabe che trae ispirazione “The Grimm Variations”, la nuova serie animata e antologica targata Netflix. Composta da soli sei episodi che offrono una rivisitazione piuttosto originale di altrettante storie trascritte da Jacob e Willhelm Grimm, la serie mescola sapientemente l’aspetto folkloristico germanico delle fiabe con la tradizione narrativa nipponica.

Leggi – Ghostbusters – Minaccia Glaciale: L’ennesimo e non necessario capitolo dedicato agli acchiappafantasmi

Da “Cenerentola” fino a “Il pifferaio magico” (o “Il pifferaio di Hamelin”) “The Grimm Variations” è la chiara dimostrazione che le più amate fiabe (possibilmente di stampo tedesco) e la narrativa dell’orrore giapponese hanno molti tratti in comune. Finali ambigui, abusi, violenza e una velata perversione sono l’epicentro di una serie tanto dark quanto profonda e coinvolgente.

Il tutto rappresentato con una grafica che potrebbe fare invidia alle migliori produzioni animate. Curata dalle Clamp, il famoso collettivo femminile di mangaka, e scritta da Michiko Yokote, “The Grimm Variations” può essere considerato un prodotto tanto folle quanto profondo. E estremamente femminista.

Leggi – Wish: l’importanza di inseguire un sogno

L’animazione, per la maggior parte del tempo si presenta come la più classica del mondo degli anime. Tuttavia, quando in scena ci sono i due fratelli Grimm, questa si trasforma in un dipinto dai luminosi colori acquerello.

The Grimm Variations: Le fiabe si tingono ancora più di nero
Jacob e Willhelm Grimm e la piccola Charlotte

Avvolte nelle note di celebri brani rivisitati, provenienti dalla musica classica, attraversando generi come l’horror, la fantascienza e il western, le fiabe dei Grimm, narrate attraverso la visione della piccola Charlotte (la sorellina minore di Jacob e Willhelm) prendono una piega distorta e macabra quanto quella delle storie originali da cui sono tratte.

Leggi – Priscilla: Sofia Coppola ci racconta la fiaba, senza lieto fine, di Priscilla Presley

Ma lo scopo di “The Grimm Variations”, oltre a offrire un nuovo punto di vista, è quello di provocare e criticare la società moderna.

Ecco quindi che, attraverso la fantasia di Charlotte, Cenerentola si trasforma in una inquietante manipolatrice. Cappuccetto Rosso si rivela una sadica vendicatrice e i musicanti di Brema vengono tradotti in tre determinate e sexy vigilanti. Infine la versione femminile del Pifferaio diventa un’icona del femminismo e dell’emancipazione.

Grazie ad una narrazione fine ma efficace e ad una rappresentazione della violenza e della sessualità (velata ma non troppo), “The Grimm Variations” ha il grande pregio di rendere ogni puntata avvincente. Che sia questa su uno scrittore che pare abbia perso il proprio talento o su un’adolescente intelligente e restìa a piegarsi ai dettami della società. Nonostante i ricatti e i soprusi.

Mettendo in scena il lato ancora più oscuro di ogni fiaba, perfettamente contestualizzato nell’epoca moderna, la serie TV targata Netflix riesce con successo a far addentrare il pubblico in storie tetre e stranianti ma, allo stesso tempo, incredibilmente sorprendenti. Soprattutto per chi si aspetta il classico lieto fine.

Di seguito il Trailer di “The Grimm Variations”.

Correlati

LEGGI ANCHE

The Bride, The war of the Roses e molto altro... Le notizie sul Cinema e le Serie TVThe Bride, The war of the Roses e molto altro… Le notizie sul Cinema e le Serie TV Il doppiaggio – Figure professionali e tipologie L’incredibile storia dell’isola delle rose: la recensione del film di Netflix Che fine ha fatto Baby Jane? Persuasione: l’ultima voce di Jane AustenPersuasione: l’ultima voce di Jane Austen Civil War: Un'amara fotografia della società modernaCivil War: Un’amara fotografia della società moderna Trailer: “The Conjuring – Per ordine del Diavolo” Il Codice Hays -I film che subirono la censura
Tags: cappuccetto rossocenerentolaFiabeGrimmhansel e gretelil pifferaio magiconetflixrecensioneserie antologica
Previous Post

Il ritorno di M. Night Shyamalan, la Chimera e altre interessanti novità al cinema e in streaming

Next Post

Dal ritorno di Piero Pelù e degli Imagine Dragons al gran finale del Coachella

Andrea Dimas

Andrea Dimas

Cresciuto a pane e cinema, scrive i suoi articoli scegliendo parole a caso lanciando una moneta. Il suo più grande sogno è quello di gustarsi un hamburger al Big Kahuna Burger, farsi tagliare la barba da Sweeney Todd per poi godersi un tranquillo soggiorno all'Overlook Hotel. Gli piace fare a pugni, sfondare le vetrate, mangiare lampadine e sfidare i pescecani, e adora andare a spasso con Daisy guidando il taxi di Travis Bickle e concludere la giornata dicendo "sono un tantino stanco, credo che tornerò a casa".

Related Posts

A Real Pain: Un film dolorosamente profondo e intimo

A Real Pain: Un film dolorosamente profondo e intimo

by Andrea Dimas
16 Luglio 2025
0

“A Real Pain”. Un viaggio tanto intimo quanto profondo nella Polonia di oggi e di ieri. Tutto comincia in un...

The Birth of a Nation: Quando il sangue marchia una nazione

The Birth of a Nation: Quando il sangue marchia una nazione

by Andrea Dimas
15 Luglio 2025
0

Dal Sundance Film Festival, “The Birth of a Nation” racconta la ribellione di Nat Turner. Oltre ai Premi Oscar e...

The Bear 4: È il momento di affrontare i traumi

The Bear 4: È il momento di affrontare i traumi

by Andrea Dimas
9 Luglio 2025
0

“The Bear 4”. La brigata di Carmy è pronta per tornare ai fornelli e per affrontare le proprie insicurezze e...

Pesci Piccoli S 02: I The Jackal sono maturati, e si vede!

Pesci Piccoli S 02: I The Jackal sono maturati, e si vede!

by Andrea Dimas
27 Giugno 2025
0

"Pesci Piccoli 2", una nuova esilarante e divertente stagione con protagonisti i The Jackal e tanti graditi ospiti. Dopo il...

Next Post
Dal ritorno di Piero Pelù e degli Imagine Dragons al gran finale del Coachella

Dal ritorno di Piero Pelù e degli Imagine Dragons al gran finale del Coachella

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ascolta i nostri Podcast

Cinema, Serie TV, Fiabe e Leggende

The Fall Guy

Related Post

C'era una volta in America: Il capolavoro di Sergio Leone torna al cinema

C’era una volta in America: Il capolavoro di Sergio Leone torna al cinema

7 Ottobre 2024
“Dancing in the Dark”, “Californication” compie 25 anni e qualche nuova uscita - Link a Spotify

“Dancing in the Dark”, “Californication” compie 25 anni e qualche nuova uscita – Link a Spotify

13 Giugno 2024
Il colore viola (2023): dalla scena di Broadway al grande schermo. Un dramma che sa di Blues

Il colore viola (2023): dalla scena di Broadway al grande schermo. Un dramma che sa di Blues

12 Febbraio 2024
Telegram Facebook Instagram Youtube TikTok

. CHI SIAMO

. PRIVACY POLICY

. ASCOLTA I NOSTRI PODCAST

. ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

ASCOLTA I NOSTRI PODCAST

The Fall Guy
No Result
View All Result
  • CINEMA
    • Podcast
    • Recensioni
    • Animazione
    • Anni ’80
    • Anni ’90
    • CinemaArte
    • Classici
    • Corti
    • Disney
    • Documentario
    • Il Doppiaggio
    • Scene
    • The Sound of Music
    • Oscar
    • Storia del Cinema
    • The Best Of
  • LETTERATURA
    • Autori
    • Classici
    • Fumetti e Graphic Novel
    • Racconti
    • Recensioni
    • Romanzi
  • MUSICA
    • Autori
    • Storia della canzone internazionale
    • Storia della canzone italiana
    • Videoclip
  • Mondi Paralleli
    • DC
    • Marvel
  • Serie TV
    • Animazione
    • Recensioni
    • Scene
    • The Best Of
  • ANIMAZIONE
    • Disney
  • INTERVISTE
    • A tu per tu con l’autore
  • EVENTI
  • NOTIZIE
  • Fiabe e Leggende
  • STORIA

© 2023 - Elemento creativo

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Verificato da MonsterInsights