• ANIMAZIONE
  • Ascolta i nostri Podcast
  • Chi Siamo
  • CINEMA
  • Elementocreativo – Home Page
  • Elementocreativo.it
  • elementocreativo.it
  • EVENTI
  • EVENTI
  • Fiabe e Leggende
  • Home
  • HOME PAGE
  • INTERVISTE
  • INTERVISTE
  • Interviste
  • Iscriviti alla nostra Newsletter
  • LETTERATURA
  • MONDI PARALLELI
  • Mondi Paralleli
  • MUSICA
  • NOTIZIE
  • NOTIZIE
  • PRIVACY POLICY
  • Recensioni
  • Serie TV
  • Shop
  • STORIA
mercoledì, Luglio 9, 2025
  • Login
  • Register
  • CINEMA
    • Podcast
    • Recensioni
    • Animazione
    • Anni ’80
    • Anni ’90
    • CinemaArte
    • Classici
    • Corti
    • Disney
    • Documentario
    • Il Doppiaggio
    • Scene
    • The Sound of Music
    • Oscar
    • Storia del Cinema
    • The Best Of
  • LETTERATURA
    • Autori
    • Classici
    • Fumetti e Graphic Novel
    • Racconti
    • Recensioni
    • Romanzi
  • MUSICA
    • Autori
    • Storia della canzone internazionale
    • Storia della canzone italiana
    • Videoclip
  • Mondi Paralleli
    • DC
    • Marvel
  • Serie TV
    • Animazione
    • Recensioni
    • Scene
    • The Best Of
  • ANIMAZIONE
    • Disney
  • INTERVISTE
    • A tu per tu con l’autore
  • EVENTI
  • NOTIZIE
  • Fiabe e Leggende
  • STORIA
  • CINEMA
    • Podcast
    • Recensioni
    • Animazione
    • Anni ’80
    • Anni ’90
    • CinemaArte
    • Classici
    • Corti
    • Disney
    • Documentario
    • Il Doppiaggio
    • Scene
    • The Sound of Music
    • Oscar
    • Storia del Cinema
    • The Best Of
  • LETTERATURA
    • Autori
    • Classici
    • Fumetti e Graphic Novel
    • Racconti
    • Recensioni
    • Romanzi
  • MUSICA
    • Autori
    • Storia della canzone internazionale
    • Storia della canzone italiana
    • Videoclip
  • Mondi Paralleli
    • DC
    • Marvel
  • Serie TV
    • Animazione
    • Recensioni
    • Scene
    • The Best Of
  • ANIMAZIONE
    • Disney
  • INTERVISTE
    • A tu per tu con l’autore
  • EVENTI
  • NOTIZIE
  • Fiabe e Leggende
  • STORIA
No Result
View All Result
elementocreativoo.it
No Result
View All Result

The Help: dal romanzo di Kathryn Stockett una storia di razzismo, coraggio e amicizia

Andrea Dimas by Andrea Dimas
29 Marzo 2024
in Cinema, Recensioni
0
The Help: dal romanzo di Kathryn Stockett una storia di razzismo, coraggio e amicizia
153
SHARES
1.4k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Tate Taylor adatta “The Help”, il bellissimo romanzo di Kathryn Stockett. Il risultato è una pellicola poetica e profonda.

Jackson, Mississippi. Tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80, in un decennio in cui, sebbene ormai le leggi Jim Crow fossero ormai solo un ricordo, il razzismo era ancora (purtroppo) molto diffuso negli stati del sud, una ragazzina usciva da scuola correndo in fretta e furia verso casa. Una volta giunta nelle calde e sicure mura domestiche, desiderosa di una limonata fresca, si sedeva in cucina, sorseggiando la bibita a piccoli sorsi, ascoltando ammirata le storie che Demetrie, la sua domestica, le raccontava mentre era indaffarata a friggere quel croccante pollo fritto che le preparava con cura.

La donna, nata nel lontano 1927, narrava alla piccola di quei giorni orribili in cui era costretta a lavorare nei campi di cotone dalla mattina alla sera. Anche sotto il sole cocente. E la sua pelle si riempiva di bolle a causa del forte tepore. La bambina, ascoltando con estrema chiarezza, rimaneva affascinata nel sentire quelle storie. E, nella sua innocenza, si chiedeva come fosse possibile che certa gente potesse trattare in un modo così tanto orribile un suo simile. Sebbene fosse diverso solo e soltanto il colore della loro pelle. E, nonostante i rimproveri della madre che le intimava di lasciar lavorare in pace Demetrie, la curiosa ragazzina adorava ascoltare la domestica parlare. Ma, intanto, nella sua abile e sveglia mente, si sviluppava già un’idea che l’avrebbe condotta davvero molto lontano.

You might also like

The Bear 4: È il momento di affrontare i traumi

Pesci Piccoli S 02: I The Jackal sono maturati, e si vede!

Pesci Piccoli S 01: Una bella e profonda satira

Leggi – Dune – parte 2: Bentornati sul pianeta Arrakis – recensione dell’attesa pellicola di Denis Villeneuve

Dopo la laurea, la ragazzina ormai divenuta una donna si trasferì a New York dove, tra un lavoro e l’altro, decise di rendere onore alla povera Demetrie, che ormai era passata a miglior vita. E concretizzare così quell’idea che per anni aveva immaginato e poi maturato nel corso del tempo.

The Help: dal romanzo di Kathryn Stockett una storia di razzismo, coraggio e amicizia

Così Kathryn Stockett scrisse, il romanzo che avrebbe cambiato per sempre la sua vita. Ma prima di inviarlo alle varie case editrici decise di chiedere un parere esterno. Imparziale. Inviò quindi il manoscritto ad uno suo grande amico, anche lui di Jackson, un regista alle prime armi che aveva all’attivo appena due film.

Leggi – La bella estate: dal racconto di Cesare Pavese il dramma di formazione di Laura Luchetti

Così, quando Tate Taylor lesse ciò che aveva scritto la sua cara vecchia amica Kathryn Stockett ne rimase letteralmente estasiato! E non mancò di comunicarlo a Kathryn. La telefonata tra i due fu molto breve e concisa. Tate le disse che aveva scritto una storia bellissima e che lui sentiva che doveva farne assolutamente un film. Sentiva l’esigenza di raccontare la storia su pellicola. E che le persone potessero ammirare quell’idea sul grande schermo. Kathryn sorrise e rispose molto semplicemente: “Lo so!”

Così nacque ufficialmente il progetto “The Help”.

Uscito nelle sale nel 2011 l’adattamento cinematografico di “The Help” può vantare un cast stellare,

composto da attrici del calibro di Viola Davis, Octavia Spencer, che venne insignita dell’Oscar per la miglior attrice non protagonista. Ed Emma Stone (per citarne alcune). La storia è ambientata nel Mississippi (a Jackson ovviamente) durante gli anni ’60, quando gli afroamericani venivano ancora umiliati, insultati dall’uomo bianco, costretti a vivere segregati nei “quartieri per negri”. E dove la maggior parte delle donne trovava lavoro al servizio nelle case dei bianchi.

The Help: dal romanzo di Kathryn Stockett una storia di razzismo, coraggio e amicizia

“The Help” infatti si promette di raccontare la storia dal punto di vista delle cameriere schiavizzate dalla ferocia e dalla mancanza di rispetto dell’uomo bianco. Ponendo, come punto focale del film il pregiudizio e le azioni che ne derivavano. La cattiveria, la paura, l’ipocrisia e l’indifferenza che ancora regnava sovrana nel Mississippi durante gli anni ’60. Attraverso lo sguardo attento e preciso di Tate Taylor, e il magnetismo di due attrici come Viola Davis e Octavia Spencer, il film riesce nella difficile impresa di denunciare un argomento tanto importante quanto complicato come la discriminazione razziale con una leggerezza tanto genuina quanto poetica.

Leggi – I tre moschettieri – Milady: Tormenti, intrighi e complotti nel secondo capitolo dedicato agli spadaccini di Dumas

Ma “The Help” non si limita “solo” a questo. Oltre a raccontare con somma profondità le innumerevoli difficoltà e la segregazione a cui erano soggetti i membri della comunità afroamericana, Taylor riesce a calibrare la storia mettendo in scena anche un altro importante punto di vista. Ossia quello di Skeeter (Emma Stone), un’aspirante giovane giornalista (dalla pelle bianca, ovviamente) che non concepisce la disparità con cui vengono giudicate le domestiche di Jackson.

Figlia di una delle famiglie più ricche della contea, Skeeter dimostra di possedere una mente matura nonché moderna e pensare fuori dagli schemi conservatori delle sue coetanee. Riuscendo nell’impossibile e pericolosa impresa di elaborare un piano per rendere giustizia a tutte quelle donne che, nonostante siano maltrattate, umiliate e, quasi sempre, sottopagate, si preoccupano di pulire una casa non di loro proprietà e di crescere e prendersi cura di una progenie, creando un profondo legame, nutrendo la speranza che in un futuro non diventino bruali e cattivi come i loro genitori.

Leggi – Killers of the Flower Moon: Dal saggio di David Grann il western di Martin Scorsese

Lo scopo di Skeeter, aiutata da Aibileen e Minny (Viola Davis e Octavia Spencer) è quello di denunciare attraverso le pagine di un libro, in anonimato, la rigida politica borghese, moralista e razzista degli abitanti di Jackson. Ma pur essendo guidata da buone intenzioni e compiere così un’opera nobile, la giovane intraprendente è costretta a tenere segreta la sua volontà e agire nell’ombra per non correre il rischio di essere giudicata dalla società e, ancora peggio, che le famiglie di Jackson si scaglino contro la comunità afroamericana.

The Help: dal romanzo di Kathryn Stockett una storia di razzismo, coraggio e amicizia

La sceneggiatura di Tate Taylor, costretto a rinunciare a molti episodi narrati nel libro, riesce a riportare sul grande schermo l’anima dell’opera originale di Kathryn Stockett. E, cosa ancor più importante, a trasmettere la stessa identica morale.

Leggi – Il colore viola (2023): dalla scena di Broadway al grande schermo. Un dramma che sa di Blues

Tuttavia, il romanzo, a dispetto della bellissima pellicola di Taylor, come accade nella maggior parte delle opere cartacee, riesce a scavare molto più a fondo. Raccontando nel dettaglio i principali timori delle cameriere derivanti dai soprusi subiti dalle loro padrone. E dai molteplici divieti e le restrizioni dettati da una società radicalmente razzista.

Ovviamente, esattamente come il film, “The Help” riesce a sottolineare il bellissimo rapporto che si veniva a creare tra le cameriere, spesso in veste anche di bambinaie, e i figli dei loro padroni. Che per anni accudivano, sostituendosi, come spesso accadeva al ruolo della madre. In questo caso, tra Aibileen e la piccola Mae.

Ma, la parte più bella del romanzo, come si può anche intuire nel film grazie alle parole che Skeeter riserva alla sua cara Constantine, riguarda tutti quei legami e quei rapporti di reciproco rispetto, amicizia e (in casi molto rari) amore (ebbene si) che si creavano tra padrona e cameriera. Rapporti che però erano costrette a vivere nell’ombra perché considerati impuri se non illegali.

Leggi – Sotto accusa: Jodie Foster e Kelly McGillis in cerca di giustizia in un film ancora molto attuale

Invero, come viene sottolineato più volte, persino un rapporto di amicizia tra bianchi e neri era considerato inaccettabile. Figuriamoci quindi un legame omosessuale, per quanto potesse essere profondo e sincero.

“The Help” riesce quindi nel difficile compito di mostrare entrambe le facce della medaglia. Senza mai risultare noioso o scontato e senza rinunciare a quella moderata dose di ironia che, specialmente quanto si tratta di una tematica tanto delicata, riesce a rendere la storia ancor più piacevole.

Di seguito, il Trailer di “The Help”.

Correlati

LEGGI ANCHE

Il doppiaggio – Figure professionali e tipologie Il Codice Hays -I film che subirono la censura I Videoclip: nascita, arte e creatività nella cultura pop anni '80 e '90I Videoclip: nascita, arte e creatività nella cultura pop anni ’80 e ’90 Charles Addams, in arte “Chas”, e quella visione funerea che ispirò la famiglia AddamsCharles Addams, in arte “Chas”, e quella visione funerea che ispirò la famiglia Addams Citrus: l'amore tra sorelle secondo SaburoutaCitrus: l’amore tra sorelle secondo Saburouta La donna che canta: recensione del film di Villeneuve candidato agli Oscar nel 2011 Moby, Umberto Tozzi e gli NSYNC: ultimi aggiornamenti dal mondo della musicaMoby, Umberto Tozzi e gli NSYNC: ultimi aggiornamenti dal mondo della musica L’incredibile storia dell’isola delle rose: la recensione del film di Netflix
Tags: emma stonejim crowKathryn StockettOctavia SpencerrecensioneThe Helpviola davis
Previous Post

Kiss it Goodbye: un’emozionante storia d’amore che ho letto tutto d’un fiato

Next Post

I Brit Awards, Springsteen e Lou Reed. Le novità canore della prima settimana di marzo

Andrea Dimas

Andrea Dimas

Cresciuto a pane e cinema, scrive i suoi articoli scegliendo parole a caso lanciando una moneta. Il suo più grande sogno è quello di gustarsi un hamburger al Big Kahuna Burger, farsi tagliare la barba da Sweeney Todd per poi godersi un tranquillo soggiorno all'Overlook Hotel. Gli piace fare a pugni, sfondare le vetrate, mangiare lampadine e sfidare i pescecani, e adora andare a spasso con Daisy guidando il taxi di Travis Bickle e concludere la giornata dicendo "sono un tantino stanco, credo che tornerò a casa".

Related Posts

The Bear 4: È il momento di affrontare i traumi

The Bear 4: È il momento di affrontare i traumi

by Andrea Dimas
9 Luglio 2025
0

“The Bear 4”. La brigata di Carmy è pronta per tornare ai fornelli e per affrontare le proprie insicurezze e...

Pesci Piccoli S 02: I The Jackal sono maturati, e si vede!

Pesci Piccoli S 02: I The Jackal sono maturati, e si vede!

by Andrea Dimas
27 Giugno 2025
0

"Pesci Piccoli 2", una nuova esilarante e divertente stagione con protagonisti i The Jackal e tanti graditi ospiti. Dopo il...

Pesci Piccoli S 01: Una bella e profonda satira

Pesci Piccoli S 01: Una bella e profonda satira

by Andrea Dimas
23 Giugno 2025
0

Gag spassose. Un'importante morale. Guest star iconiche e, ovviamente, tante risate. Questa è la prima stagione di “Pesci Piccoli”, la...

Happy Face: Nella mente del Serial Killer

Happy Face: Nella mente del Serial Killer

by Andrea Dimas
22 Giugno 2025
0

“Happy Face”. Un True Crime che indaga l'animo umano e familiare. Come è ormai noto, il mondo del cinema e,...

Next Post
I Brit Awards, Springsteen e Lou Reed. Le novità canore della prima settimana di marzo

I Brit Awards, Springsteen e Lou Reed. Le novità canore della prima settimana di marzo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ascolta i nostri Podcast

Cinema, Serie TV, Fiabe e Leggende

The Fall Guy

Related Post

Mia: da un soggetto di Edoardo Leo - un film tremendamente attuale e doloroso

Mia: da un soggetto di Edoardo Leo – un film tremendamente attuale e doloroso

19 Novembre 2023
Only Murders in the Building 4 – Teorie non richieste e sicuramente sbagliate sul possibile epilogo

Only Murders in the Building 4 – Teorie non richieste e sicuramente sbagliate sul possibile epilogo

22 Ottobre 2024
Classici Ritrovati: la nuova collana di Caravaggio Editore

Classici Ritrovati: la nuova collana di Caravaggio Editore

30 Dicembre 2021
Telegram Facebook Instagram Youtube TikTok

. CHI SIAMO

. PRIVACY POLICY

. ASCOLTA I NOSTRI PODCAST

. ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

ASCOLTA I NOSTRI PODCAST

The Fall Guy
No Result
View All Result
  • CINEMA
    • Podcast
    • Recensioni
    • Animazione
    • Anni ’80
    • Anni ’90
    • CinemaArte
    • Classici
    • Corti
    • Disney
    • Documentario
    • Il Doppiaggio
    • Scene
    • The Sound of Music
    • Oscar
    • Storia del Cinema
    • The Best Of
  • LETTERATURA
    • Autori
    • Classici
    • Fumetti e Graphic Novel
    • Racconti
    • Recensioni
    • Romanzi
  • MUSICA
    • Autori
    • Storia della canzone internazionale
    • Storia della canzone italiana
    • Videoclip
  • Mondi Paralleli
    • DC
    • Marvel
  • Serie TV
    • Animazione
    • Recensioni
    • Scene
    • The Best Of
  • ANIMAZIONE
    • Disney
  • INTERVISTE
    • A tu per tu con l’autore
  • EVENTI
  • NOTIZIE
  • Fiabe e Leggende
  • STORIA

© 2023 - Elemento creativo

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Verificato da MonsterInsights